• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Geografia [47]
Storia [31]
Asia [26]
Geografia umana ed economica [17]
Zoologia [23]
Lingua [22]
Biografie [19]
Archeologia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Storia per continenti e paesi [15]

COELOGYNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Orchidacee, sottofamiglia Monandre, fondato da Lindley. Comprende oltre 110 specie tutte della regione indo-malese e del Pacifico; parecchie sono coltivate nelle nostre serre per i fiori vistosi, [...] bellissimi e spesso odorosi; specialmente C. cristata Lindl. del Nepal, C. speciosa Lindl. di Giava, tra le quali fu ottenuto un ibrido (C. Colmanni Hort.) ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ORCHIDACEE – SPECIE – NEPAL – GIAVA

benzoino

Enciclopedia on line

Albero (Styrax benzoin) delle Stiracee di altezza media, con foglie alterne, picciolate ovali acute e fiori giallo-verdastri all’esterno, rossastri all’interno in grappoli terminali e ascellari. Vive nell’Arcipelago [...] Malese. Il balsamo, che si ottiene da varie specie di Styrax, è costituito da resina, acido benzoico, acido cinnamico, vaniglina; ha sapore dolciastro e odore gradevole. Usato in medicina (come anticatarrale e, per uso esterno, come antisettico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – ACIDO CINNAMICO – ACIDO BENZOICO – STYRAX BENZOIN – PICCIOLATE

afrikaans

Dizionario di Storia (2010)

afrikaans Lingua parlata in Sudafrica dalla maggioranza della popolazione bianca e dai coloreds, «meticci». Si evolve come variante dell’olandese dei boeri (➔ ) con spiccate peculiarità e prestiti da [...] diverse altre lingue (malese, portoghese, inglese, kho-san ecc.). Usato anche in Namibia e nello Zimbabwe, ha sviluppato una notevole letteratura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afrikaans (1)
Mostra Tutti

DIPTERIDACEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa famiglia di Felci è conosciuta fin dal Triassico e, mentre nell'epoca attuale comprende solo il genere Dipteris Reinw. con quattro specie viventi nell'India e nell'Arcipelago malese, durante il [...] Mesozoico è rappresentata da varî generi caratteristici per la forma delle loro fronde pedato-palmate, per il modo di sviluppo delle penne primarie, per la nervatura heterodictyaea e per gli sporangi annulati, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – SOTTOFAMIGLIA – MESOZOICO – TRIASSICO – SPORANGI

KARSTEN, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

KARSTEN, Georg Botanico, nato a Rostock il 3 novembre 1863, dal 1909 professore all'università di Halle; in questa città dal 1929 vive a riposo. Fece numerosi viaggi botanici: nel 1890 fu nell'Arcipelago [...] Malese, nel 1894 con E. Stahl nel Messico, nel 1910 nell'America Settentrionale e in California. Studiò il fitoplancton della spedizione del Valdivia e pubblicò in tre parti (1905-1907) i risultati delle sue accurate ricerche; nel trattato di E. ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] et al., The Peoples of Bali, London 1996. Baturong, massiccio di di Fiorella Rispoli Massiccio calcareo della regione di Sabah (Borneo malese), in cui è stato rinvenuto un complesso di siti e ripari in grotta databili tra la fine del Pleistocene e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Nepentacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni rampicanti, ordine Cariofillali, caratterizzate da foglie, almeno le inferiori, munite di ascidi a urna. Comprende un unico genere, Nepenthes (v. fig.), con circa 60 specie, [...] quasi tutte dell’arcipelago indo-malese, alcune coltivate in serra per l’eleganza e per i vivaci colori degli ascidi; sono le più vistose piante carnivore. La foglia ha la parte basale laminare, adatta all’assimilazione, cui segue un tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE CARNIVORE – DICOTILEDONI – ARCIPELAGO – PICCIOLO – VITICCIO

SANDALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDALO Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Legno di due sorta: bianco e rosso. Il sandalo bianco è fornito dal Santalum album L., albero alto 10 m., della famiglia Santalacee che vive nelle [...] Indie e nell'Arcipelago indo-malese: ha i rami e le foglie opposte, queste sono picciolate, ovali o lanceolate, intere; i fiori sono disposti all'estremità dei rami e all'ascella delle foglie superiori in grappoli di cime; il frutto è drupaceo. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDALO (1)
Mostra Tutti

TETHYS

Enciclopedia Italiana (1937)

TETHYS (o Megogea o Mediterraneo Centrale) Giuseppe Stefanini Nomi dati dai geologi Suess, Douvillé, Neumayr, a una geosinclinale (v. geologia), antico mare esteso dalla Spagna lungo tutto il Mediterraneo, [...] per il Caucaso, la Persia, il Himālaya, la Penisola Malese fino alle Isole della Sonda, comunicando quivi col "mare circumpacifico". La Tethys si formò nel Trias, dopo i piegamenti Erciniani, come un largo solco della crosta terrestre, che si ... Leggi Tutto

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MADAGASCAR (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] Leggi fonetiche. - L'r sottoposta alla legge RGH (v. maleo-Polinesiache, lingue) dà in hova z, ma anche altri suoni; così accanto al malese urat "vena" al tagal ogat, al dayak uhat, si ha in hova uzatra. Le tenu; k, t, p subiscono in certi casi una ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – LINGUE MALEO-POLINESIACHE – RAVENALA MADAGASCARIENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
caracòra
caracora caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle murate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali