• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Geografia [47]
Storia [31]
Asia [26]
Geografia umana ed economica [17]
Zoologia [23]
Lingua [22]
Biografie [19]
Archeologia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Storia per continenti e paesi [15]

neotropicale

Enciclopedia on line

(o neotropico) In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano dal Messico sin verso i 40° di latitudine meridionale; in confronto al corrispondente regno paleotropicale si presenta [...] meno arido della parte africana di questo, meno boscoso della regione malese e più vario di entrambi. Nella parte settentrionale predominano le xerofite tropicali, con Cactacee, Bromeliacee, Yucca, Dasylirion, Agave; in quella centrale le foreste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI – ZOOGEOGRAFIA – BROMELIACEE – LATITUDINE – ARMADILLI

limetta

Enciclopedia on line

Nome di due agrumi, l. acida e l. dolce: il primo è Citrus aurantiifolia, alberetto con foglie a picciolo strettamente alato, petali bianchi, frutto piccolo, ovale o rotondo con buccia sottile verdognola [...] e polpa aromatica, molto acida; originario del territorio indo-malese, è coltivato in tutte le regioni tropicali, dove il frutto è usato come quello del limone. La l. dolce o limone dolce è un ibrido del precedente con una specie del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – BERGAMOTTO – TREMENTINA – PICCIOLO – PETALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limetta (1)
Mostra Tutti

indo-australiana, regione

Enciclopedia on line

Regione zoogeografica che comprende, secondo alcuni autori, tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo A.R. Wallace, riuniscono tali isole a Celebes e alla Nuova Guinea [...] e ne formano, insieme con queste, la regione austro-malese. Certo è che, andando dalle Grandi Isole della Sonda verso l’Australia, si assiste a una rapida scomparsa di gruppi zoologici diffusi in tutto il continente e alla comparsa di qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – OCEANIA
TAGS: NUOVA GUINEA – FALANGERIDI – MARSUPIALE – PAPPAGALLI – MONOTREMI

Sandokan

Enciclopedia on line

Sandokan Personaggio di vari romanzi di avventura di E. Salgari. Soprannominato 'la tigre della Malesia', è il tipo tra il pirata e il guerriero, ardimentoso e generoso, feroce e cavalleresco, che con la forza, [...] non disgiunta dall'astuzia, riesce a conquistare e conservare l'impero malese. La sua figura ha particolare rilievo nel romanzo Sandokan alla riscossa (1907). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: IMPERO MALESE – MALESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandokan (1)
Mostra Tutti

Kubu

Enciclopedia on line

Nome con cui vengono genericamente designati i gruppi indigeni più arcaici, stanziati nelle zone paludose di Palembang (Sumatra). Fino agli inizi del secolo scorso vivevano in semplici tettoie su palafitte [...] prive di pareti, praticando caccia, pesca e agricoltura seminomade. Hanno ormai adottato la lingua malese e sono in gran parte convertiti all’Islam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – PALEMBANG – PALAFITTE – SUMATRA – ISLAM

BETEL

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si designano due diverse specie vegetali. Una è il Piper betle L. (Chavica beile Miq.) della famiglia Piperacee, pianta dell'India e dell'Arcipelago Malese, coltivata nell'Asia e nell'America [...] tropicale, di cui si adoperano le foglie cordate-acuminate, asimmetriche che contengono un olio etereo. L'altra è l'Areca catechu L. (fr. aréquier; ted. Betelpalme; ingl. areca-palm o betel-nut) della ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA BRITANNIA – NOCE MOSCATA – NUOVE EBRIDI – OLIO ETEREO – INSULINDIA

Negeri Sembilan

Enciclopedia on line

Stato federato della Malaysia (6644 km2 con 995.600 ab. nel 2008); capitale Seremban. Esteso lungo lo Stretto di Malacca, confina con Selangor, Pahang, Johor e Malacca. Pianeggiante e con rilievi collinari [...] da NO a SE; si producono copra, riso, caucciù, noci di cocco. Lo Stato risultò dall’unione (1889) di 9 staterelli (malese negeri (o negri) sembilan «nove stati»). Nel 1896 si riunì a quelli di Selangor, Perak e Pahang dando luogo agli Stati Federati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: STRETTO DI MALACCA – FEDERAZIONE MALESE – NOCI DI COCCO – SELANGOR – SEREMBAN

austronesiane, lìngue

Enciclopedia on line

austronesiane, lìngue Famiglia linguistica che abbraccia ca. 1.200 lingue parlate nell'area compresa fra Madagascar a O, Isola di Pasqua a E, Taiwan a N, Nuova Zelanda a S. La diffusione del tipo linguistico [...] mosse dalla Cina merid. e da Formosa; attraverso la Penisola Malese e l'Indonesia si diffuse per migrazioni successive e si differenziò a contatto con le culture via via incontrate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ISOLA DI PASQUA – PENISOLA MALESE – NUOVA ZELANDA – MADAGASCAR – INDONESIA

L'esplosione del Sud in Thailandia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le province di Songkhla, Pattani, Yala e Narathiwat, al confine con la Malaysia, fino a due secoli fa, prima di finire sotto il controllo del Siam, costituivano un sultanato indipendente. Nei decenni scorsi [...] le tensioni separatiste e autonomiste provenienti dalla minoranza di etnia malese e fede musulmana che risiede nell’area sono sfociate in intense offensive contro le forze governative, ma tra gli anni Ottanta e Novanta il governo era riuscito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] di Negri orientali, che dovrebbe designare la popolazione scura dell'Arcipelago Malese e della Melanesia: questa locuzione non è stata mai molto diffusa fra noi e di solito nelle scuole italiane i Negri occidentali o africani sono chiamati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
caracòra
caracora caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle murate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali