(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...]
Il giavanese è una lingua agglutinante della famiglia austronesica, con strutture fonologiche e morfologiche più complesse di quelle del malese, dal quale si differenzia soprattutto per i ‘livelli’ che in essa sono nettamente distinti e socialmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] sostanzialmente locale, influenzati solo marginalmente dalla cultura indiana, i cui concetti erano mediati dalle lingue giavanese e malese. Nello stesso periodo il Brunei (Borneo) e il Sud delle Filippine subirono un processo di islamizzazione, dando ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] nome di Funan, anch'esso documentato nelle coeve fonti cinesi. Va infine ricordato che è nella porzione meridionale della penisola malese che si deve, con ogni probabilità, situare il "regno" di Shrivijaya (VII-XIII sec.), del quale non sono note ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] , Chau Doc e An Giang.
La lingua Ch. appartiene al gruppo austronesiano (o maleo-polinesiano), che comprende anche il malese, l'indonesiano e i diversi dialetti delle Filippine e delle isole del Pacifico. I più antichi insediamenti Ch. si formarono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , nel Golfo del Bengala, Ballin (a nord dello Sri Lanka) donde proseguivano verso il Nord o alternativamente Kalah in Malesia, per poi raggiungere Canton e il Giappone. I navigatori arabi parlano di sette mari per raggiungere l'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] fluviali che, numerose, sono presenti dalla regione del Lingnan (Prov. di Guangxi e Guangdong, Cina) alla Penisola Malese e dalla costa del Vietnam alla Thailandia centrale. Questi gruppi portarono con sé rituali funerari caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
caracora
caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle murate.