Scrittore malese (n. Belimbing Dalam, Malacca, 1935). Ha dato un contributo fondamentale alla letteratura malese contemporanea con raccolte di versi e racconti brevi, scritti saggistici, e numerosi romanzi. [...] Tra questi, si segnalano Gerhana ("L'eclisse", 1958; ried. col tit. Salina, 1961), efficace rappresentazione del mondo degli emarginati nella Singapore del dopoguerra; Langit petang ("Cielo di pomeriggio", ...
Leggi Tutto
Uomo politico malese (n. Alor Star 1925). Membro del consiglio supremo dell'United malays national organization (UMNO) nel 1965-69 e di nuovo dal 1972, fu eletto presidente del partito nel 1981. Più volte [...] ministro dal 1974, vice primo ministro (1976-81), nel 1981 fu nominato primo ministro, carica che ha ricoperto per 22 anni. Ha condotto una politica di carattere autoritario, caratterizzata da scarsa tolleranza ...
Leggi Tutto
Razak, Datuk Seri Najib Tun. – Uomo politico malese (n. distretto di Kuala Lipis 1953). Figlio del secondo capo del governo malese, Tun Abdul Razak Hussein, si è laureato in economia nel 1974 all’univ. [...] di Nottingham nel Regno Unito. Dopo il rientro in patria, ha lavorato presso la compagnia petrolifera nazionale malese, la Petronas. Morto il padre, R. a soli 23 anni è eletto la prima volta in Parlamento. A partire dai primi anni Ottanta ha più ...
Leggi Tutto
Yassin, Muhyiddin bin Haji Muhammad. – Uomo politico malese (n. Muar 1947). Ultimati nel 1971 gli studi in Economia presso l’Università di Malaya, ha ricoperto incarichi dirigenziali in società commerciali [...] entrando in politica negli anni Settanta nelle fila della United Malays National Organization (UMNO), nata dall’opposizione malese alla Costituzione introdotta dagli Inglesi. Eletto in Parlamento nel 1995, negli anni successivi ha ricoperto numerosi ...
Leggi Tutto
Naturalista (Usk, Monmouthshire, 1823 - Broadstone, Dorset, 1913); esplorò il Pará (1848) e l'arcipelago malese (1852-62). Concepì, contemporaneamente a Darwin, una teoria dell'evoluzione basata sugli [...] stessi principî (1858), divenendo poi ardente propugnatore delle dottrine di Darwin, cui riconobbe il merito di avere compiutamente elaborato la teoria. S'interessò anche di problemi sociali e politici, ...
Leggi Tutto
Generale giapponese (n. prefettura di Lochi 1883 - m. Manila 1946). Comandò le forze d'invasione della penisola malese (1941-42), poi completò (1942) la conquista delle Filippine, di cui divenne comandante [...] superiore. Posto in seguito al comando della 1a armata di Manciuria, fu richiamato nelle Filippine, poco dopo lo sbarco degli Americani a Leyte (1944), ma non riuscì a ristabilire la situazione. Dopo la ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed etnologo italiano (Firenze 1860 - Viareggio 1932). Dopo aver compiuto importanti studî di paleontologia in Liguria, intraprese un viaggio (1886-88) nell'Arcipelago Malese visitando in particolare [...] l'isola di Nias (Un viaggio a Nias, 1890). Recatosi poi a Sumatra (1890), penetrò nell'interno del paese fino al Lago Toba e alla regione dei Batacchi. Visitò anche l'isola di Engano, e pubblicò al ritorno ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (m. 1618); contribuì al progresso del commercio inglese in India, dove egli fu una prima volta nel 1591, spingendosi poi fino all'Arcipelago Malese, in competizione commerciale con i [...] Portoghesi. Il suo nome fu dato a uno stretto della Baia di Baffin da Baffin stesso. Fu a capo della Compagnia delle Indie ...
Leggi Tutto
Carmelitano scalzo (Honfleur, Normandia, 1600 - Atjeh 1638). Giovinetto, si dedicò alla navigazione, giunse fino a Gôa e si distinse per il suo valore in difesa di Malacca, meritando la nomina a primo [...] nocchiero e cosmografo delle Indie. Lasciata la vita militare, entrò nell'ordine carmelitano (1636). Conoscitore della lingua malese ed espertissimo in navigazione (compose anche delle Tabulae maritimae), fu membro di un'ambasciata portoghese al re ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano (n. forse Bologna tra il 1461 e il 1477 - m. Roma prima del giugno 1517). Viaggiò dopo il 1500 nei pressi del Mediterraneo orientale e riuscì a spingersi, primo fra gli occidentali, [...] . Visitò quindi lo Yemen e di là si recò in Persia, in India, a Ceylon e poi nel Siam e nell'Arcipelago Malese. Rientrato a Lisbona nel 1508, dopo aver circumnavigato l'Africa, ebbe alti riconoscimenti per l'attività svolta a favore dei Portoghesi ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
caracora
caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle murate.