(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...]
Il giavanese è una lingua agglutinante della famiglia austronesica, con strutture fonologiche e morfologiche più complesse di quelle del malese, dal quale si differenzia soprattutto per i ‘livelli’ che in essa sono nettamente distinti e socialmente ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] è rappresentato dalle Petronas Towers (1998) di Cesar Pelli a Kuala Lumpur, in cui elementi tratti dall’architettura malese si affiancano a stilemi tipicamente nordamericani con l’aggiunta, soprattutto negli interni, di accenti europei. L’effetto è ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] stagno, ove si escluda quella dell'Algarve spagnolo. Questa circostanza portò gli artefici musulmani a servirsi di stagno malese ed europeo, quest'ultimo proveniente principalmente dalla Cornovaglia. In rari casi lo stagno poteva essere usato in lega ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] gebraunt vom Meer. / Reif gesenkt, zu griechischem Giück. //" [‟Marrone come cognac. Marrone come fogliame. Rosso marrone. Giallo malese. / Diretto Berlino-Trelleborg e spiagge baltiche. // Carne che andò nuda. I Abbronzata dal mare fino in bocca ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
caracora
caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle murate.