• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Geografia [34]
Asia [24]
Storia [18]
Geografia umana ed economica [9]
Storia per continenti e paesi [10]
Biografie [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Archeologia [8]
Cinema [7]
Lingua [8]

Thien, Madeleine

Enciclopedia on line

Thien, Madeleine. – Scrittrice canadese (n. Vancouver 1974). Di origini cinesi e malesi, ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti Simple recipes (2001), cui hanno fatto seguito il libro [...] illustrato per l’infanzia The chinese violin (2001) e soprattutto il romanzo Certainty (2006; trad. it. 2008), che le è valso fama internazionale. Autrice dalla prosa delicata, in grado di coniugare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANCOUVER

SELANGOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SELANGOR (A. T., 95-96) Marina Emiliani Uno dei quattro Stati Malesi Federati, situato sulla costa occidentale della penisola di Malacca; confina a nord con lo stato di Perak, a sud con quello di Negri [...] Sembilan, ad est con il Pahang, ad ovest si affaccia sullo stretto di Malacca con uno sviluppo costiero di circa 200 km. Il territorio (superficie 8275 kmq.; popolazione, nel 1931, 533.197 ab.), che occupa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELANGOR (1)
Mostra Tutti

JOHORE

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHORE (A. T., 95-96) Elio Migliorini È il più vasto dei cinque stati malesi non federati (19.885 kmq., con le isole adiacenti); esso occupa la parte meridionale della Penisola di Malacca e confina a [...] sono aumentati a 282.234 nel 1921 e a 343.063 nel 1930 (densità 17,2 per kmq.); essi sono per due terzi Malesi, per un terzo Cinesi e Indiani (20 mila); religione prevalente è la musulmana. Più che le ricchezze minerarie (concentrate presso Jemaluang ... Leggi Tutto

BENKOELEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'isola di Sumatra, denominata dai Malesi Bangka Ulu, situata sulle coste sud-occidentali, rivolte verso l'Oceano Indiano. Il porto, poco frequentato e con una rada in via d'insabbiamento, ha [...] cattive comunicazioni con l'interno a causa delle alte montagne (catena di Barisan), parallole alla costa. La località è stata degl'Inglesi dal 1685 al 1824. La maggior parte degli abitanti, che sono in ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SUMATRA – OCEANO INDIANO – BANGKA

Metroxylon

Enciclopedia on line

Genere di Palme comprendente grandi piante con foglie pennate. Sono note 3 specie delle Isole Malesi e Molucche. M. rumphii e M. laeve forniscono col midollo del tronco una fecola, detta sagu, impiegata [...] per la fabbricazione del glucosio e, specialmente in India, utilizzata come alimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GLUCOSIO – MOLUCCHE – FOGLIE – SPECIE – INDIA

Labuan

Enciclopedia on line

Labuan Isola del Mar Cinese Meridionale (92 km2 con 76.067 ab. nel 2000, in larga parte Malesi), presso la costa nord-occidentale di Borneo, da cui è separata da un breve canale marittimo largo circa 8 km. È [...] un territorio federale del Sabah; il capoluogo è Victoria. Porto franco, ha importanti giacimenti carboniferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PORTO FRANCO – BORNEO – SABAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labuan (1)
Mostra Tutti

Malaysia

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] il 40%. Il tasso di crescita demografica è ancora alto (1,8%), soprattutto per la diminuzione della mortalità (4,5%). Oltre al malese, lingua ufficiale, l’inglese e il cinese sono molto usati. Oltre il 60% della popolazione è musulmana, circa il 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MUHAMMAD V DI KELANTAN – ARCHITETTURA COLONIALE – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaysia (15)
Mostra Tutti

nefelio

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Nephelium, della famiglia Sapindacee, che comprende circa 20 specie di grandi alberi sempreverdi indo-malesi. Molte specie hanno arilli commestibili e semi da cui si ricava un olio [...] commestibile che in Oriente viene usato anche come medicinale. Altro nome del litchi (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ARILLI – LITCHI – SPECIE – GENERE

Madura

Enciclopedia on line

(nederl. Madoera) Isola dell’Indonesia (4563 km2, 5470 con le isole vicine; 2.400.000 ab. circa, in prevalenza Malesi), situata presso le coste nord-orientali di Giava, dalla quale è separata dallo Stretto [...] di M., largo da 3 a 60 km. Bassa e collinosa, s’innalza a 450 m nella parte centrale; vaste aree non si prestano alle colture (terreni marnoso-calcarei). Riso, mais, arachidi e tabacco trovano favorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDONESIA – ARACHIDI – TABACCO – GIAVA – MAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madura (1)
Mostra Tutti

CHRISTMAS, Isola

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nell'ottobre 1958 aveva 2626 abitanti (di cui 1937 Cinesi e 512 Malesi) dediti all'industria dei fosfati (400.000 t all'anno, oltre a circa 30.000 t di fosfato in polvere esportate in Malesia). Amministrata [...] da Singapore fino al 1958, l'isola fu ceduta all'Australia il 1° ottobre 1958 ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – SINGAPORE – FOSFATI – MALESI – CINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTMAS, Isola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
amok
amok ‹amòk› s. malese (propr. meng amok «corsa pazza»), usato in ital. al masch. – Condizione psichica, osservata particolarmente tra i Malesi, che insorge all’improvviso, indipendentemente da affezioni psicopatologiche, per lo più in seguito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali