• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Biografie [46]
Geografia [40]
Storia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Economia [20]
Zoologia [23]
Diritto [19]
Temi generali [17]
Letteratura [13]
Medicina [15]

Biaggi, Massimiliano, detto Max

Enciclopedia on line

Biaggi, Massimiliano, detto Max Corridore motociclista italiano (n. Roma 1971). Campione d'Italia nella classe 125 (1990), ha vinto il Campionato europeo (1991) e quattro titoli mondiali nella classe 250 (1994-97). Passato alla classe [...] di ritirarsi dall'attività agonistica, ma nel 2015 è tornato a correre da professionista classificandosi terzo al GP di Malesia nella classe Superbike. L’anno successivo lo sportivo ha fondato Max Racing Team, in competizione nel Campionato italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALESIA – ITALIA – ROMA

BUSCHMANN, Johann Karl Eduard

Enciclopedia Italiana (1930)

Linguista, nato a Magdeburgo il 14 febbraio 1805, morto a Berlino, dove era bibliotecario, il 21 aprile 1880. Ritornato da un viaggio nel Messico, collaborò a lungo coi fratelli Humboldt. Egli fu incaricato [...] la morte di lui, il 5° volume (1862). Numerosi e tuttora consultati con profitto i suoi lavori sulle lingue degl'indigeni della Malesia, della Polinesia e dell'America. Opere: La maggior parte del 3° volume dell'opera sulla lingua Kawi è sua; inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – MAGDEBURGO – MALESIA – BERLINO – MESSICO

ARACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Spatiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori generalmente molti, riuniti in spighe, talora ridotti a 2-3, con asse per lo più molto spesso, infiorescenza [...] fiori rudimentali. Generi più importanti: Thomsonia Wall. (Himālaya), Anchomanes Schott (Africa trop.), Amorphophallus Blume (India, Malesia e Africa trop.). 3. Neftitidee. Suffrutici scandenti o striscianti; nel resto come nel gruppo precedente. Tre ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – DIEFFENBACHIA – PHILODENDRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACEE (1)
Mostra Tutti

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978) Luigi MONDINI Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255. Il 10 dicembre [...] dell'attacco giapponese, era affidato al generale A. E. Percival, il quale aveva, ai suoi ordini, per la difesa della Malesia, circa tre divisioni e mezzo, con un totale di 32 battaglioni di fanteria e senza alcun carro armato. Durante il conflitto ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – CACCIATORPEDINIERE – ESTREMO ORIENTE – AEROSILURANTI – CARRO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti

AGAMIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Rettili dell'ordine dei Lacertilî. Hanno corpo di forma variabile, ma, in generale, largamente appiattito nelle specie terragnole e lateralmente compresso nelle specie arboricole, arti sempre [...] , molti (Amphibolurus, Draco, Lyriocephalus, Calotes, Moloch, Chlamydosaurus, ecc.) vivono in Australia, nell'India e nella Malesia, tre (Agama, Uromastix, Aporoscelis) si trovano in Africa e due soli (Prynocephalus e Agama) hanno rappresentanti ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA SUD-ORIENTALE – AUSTRALIA – STELLIONE – MALESIA – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAMIDI (1)
Mostra Tutti

AGLAONEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Aracee, della sottofamiglia delle Filodendree, della tribù delle Aglaonemee. È rappresentato da arbusti gracili, con foglie bislunghe od ovato-lanceolate, picciuolate; [...] staminodî. I fiori staminiferi hanno 2-3 stami liberi. Lo stimma è imbutiforme. Questo genere è oriundo dell'India e della Malesia: parecchie specie si coltivano nelle serre per la bellezza delle foglie, per es. l'Aglaonema oblongifolium Schott. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – PICCIUOLATE – SPADICE – MALESIA

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e il Pacifico. Tra il 1942 e il 1945, all'apice della sua espansione, l'impero giapponese comprendeva la Birmania, la Malesia, l'Indocina, gran parte della Cina, l'Indonesia, le Filippine e molte isole del Pacifico. La sua caduta nel 1945, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

STMicroelectronics

Lessico del XXI Secolo (2013)

STMicroelectronics – Azienda italo-francese con sede a Ginevra sorta nel 1987 dalla fusione dell'italiana SGS Microelettronica (Società generale semiconduttori) con la francese Thomson semiconducteurs. [...] e benessere, del risparmio energetico e della sicurezza dati. È presente in diversi paesi tra cui l’Italia (con i laboratori di ricerca di Agrate Brianza, Castelletto e Catania), Francia, Cina, Marocco, Singapore, Malesia, Filippine e Giappone. ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – SEMICONDUTTORI – FILIPPINE – SINGAPORE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STMicroelectronics (1)
Mostra Tutti

GESTRO, Raffaello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GESTRO, Raffaello Vittorio CARRARA Entomologo, nato a Genova il 21 marzo 1845, morto ivi il 6 giugno 1936. Iniziò la sua carriera con l'ordinamento e lo studio delle collezioni zoologiche del marchese [...] allo studio delle ricche raccolte di coleotteri esotici che affluivano al museo dall'Africa, dall'India e dalla Malesia. La preparazione scientifica di gran parte delle spedizioni geografiche compiute in quelle regioni da viaggiatori italiani negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESTRO, Raffaello (9)
Mostra Tutti

GELSO DELLA CINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSO DELLA CINA (lat.. scient. Broussonetia papyrifera Vent.) Fabrizio Cortesi È un albero di mediocri dimensioni con rametti, peduncoli, piccioli e foglie pubescenti tomentose. Le foglie sono alterne, [...] sono indeiscenti con epicarpo carnoso ed endocarpo coriaceo rugoso. È pianta originaria dell'Estremo Oriente (Cina, Malesia, isole del Pacifico), introdotta in Occidente per ornare pubbliche passeggiate e talora inselvatichita. Le fibre vengono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
sampàn
sampan sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo spagn. champán e il port. champana]. – Grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali