NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] italiana dell’Estremo Oriente che, nata nel gennaio 1911, era attiva nel campo delle piantagioni di gomma in Malesia (soprattutto nello stato del Kedah), zona di protettorato inglese, e in regioni vicine, occupandosi anche dell’esportazione del ...
Leggi Tutto
PARRIDI (lat. scient. Parridae; ted. Blätterhühnchen)
Alessandro Ghigi
Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Caradriiformi (Pivieri), caratteristici per l'enorme lunghezza delle unghie e delle [...] piuttosto lunghe, armate di uno sprone appuntito sul margine della regione carpale; la parte anteriore della fronte è coperta di pelle nuda. Jacana Jacana L. vive nel Brasile; Hydrophasis chirurgus Scop. nell'India, Indocina e Malesia (v. iacana). ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] in alcuni casi, si è verificato il fenomeno degli autocrati eletti.
In questo senso un caso emblematico è quello della Malesia, dove nel 2013 il leader dell’opposizione Anwar Ibrahim ha sfiorato la vittoria elettorale con la possibilità, dunque, che ...
Leggi Tutto
Meier, Richard
Meier, Richard. – Architetto statunitense (n. Newark, NJ, 1934). Fra i più noti e apprezzati progettisti di fama internazionale, ha realizzato importanti edifici negli Stati Uniti, in [...] si ricordano per il 2001 le case unifamiliari realizzate a Kuala Lumpur, perfettamente rispondenti alle condizioni climatiche della Malesia, e a Malibu, in California, di fronte all’Oceano Pacifico; notevoli anche le tre trasparenti, lussuose torri ...
Leggi Tutto
Scrittore (Verona 1862 - Torino 1911). Seguì a Venezia i corsi dell'Istituto nautico senza riuscire a ottenere il diploma di capitano di lungo corso cui aspirava. Interrotti gli studî (1881), dal 1883 [...] autore di innumerevoli racconti e di oltre 80 romanzi (tra i più famosi: I misteri della giungla nera, 1895; I pirati della Malesia, 1896; Il corsaro nero, 1899; Le tigri di Mompracem, 1900; La regina dei Caraibi, 1901; Le pantere d'Algeri, 1903; Il ...
Leggi Tutto
Esploratore, botanico, naturalista (Firenze 1843 - ivi 1920). Compì lunghi viaggi soprattutto nelle Indie Orientali, raccogliendo numeroso materiale scientifico. Dal Borneo, con G. Doria, attraversò per [...] , interessante per la grande infiorescenza. Fu uno dei più competenti illustratori delle Palme. Tra le sue opere si ricordano: Malesia (1877-90); Nelle foreste di Borneo: viaggi e ricerche di un naturalista (1902); Nuova Guinea, Celebes e Molucche ...
Leggi Tutto
MARTIN, Rudolf
Gioacchino Sera
Antropologo tedesco, nato il 1° luglio 1864 a Zurigo, di genitori tedeschi, morto l'11 luglio 1925 a Monaco di Baviera. La sua prima formazione fu filosofica, ma anche [...] del Broca. Divenne docente nel 1892 per le sue ricerche sulla osteologia dei Fuegini e, dopo un viaggio di studî in Malesia, professore straordinario a Zurigo nel 1899 e ordinario nel 1905.
Nel 1906 vedeva la luce il poderoso studio sulle popolazioni ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Elobie. Sono piante acquatiche, talora galleggianti, con infiorescenza per lo più a ombrella, fiori ipogini bisessuali ordinariamente con calìce e corolla, talora [...] con molti semi. Comprende 4 generi: Butomus (v. aglio acquatico), Hydrocleis e Limnocharis dell'America equatoriale; Tenagoeharis dell'Africa tropicale, India, Malesia, Australia; la T. latifolia (Don) Buchenau cresce anche in Eritrea e Somalia. ...
Leggi Tutto
Generale (Colchester 1883 - Londra 1950). Partecipò alla guerra contro i Boeri (1899-1902) e alla prima guerra mondiale, servendo poi in Egitto con il gen. E. H. H. Allenby e nel corpo di occupazione sul [...] (luglio 1941) al comando in capo delle forze britanniche delle Indie, dovette indietreggiare di fronte all'avanzata giapponese in Malesia, Singapore e Burma. Lasciato il comando nel giugno 1943, fu promosso maresciallo di campo e nominato vicerè dell ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile ungherese; si distinse sin dal sec. 17º e fu insignita della dignità comitale nel 1697. Principali membri furono: György (Szécsény 1592 - Nagyszombat 1695), arcivescovo di Kalocsa [...] (1878-91) ambasciatore a Berlino; Béla (Budapest 1837 - ivi 1918), che compì esplorazioni in America, Algeria, Asia centrale, Malesia, India, Cina e Giappone; András (Budapest 1865 - Nieder Ollwitz 1907), che compì esplorazioni nelle terre somale, in ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
sampan
sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo spagn. champán e il port. champana]. – Grossa...