GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] gomma naturale dai paesi dell'Estremo Oriente avevano superato 1 milione di t., mentre la produttività massima delle sole piantagioni della Malesia britannica era valutata pari ad almeno 1,4 milioni di t. annue. L'inizio delle ostilità e il timore di ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] in circa 20 generi, sono esclusive delle regioni tropicali: America Centrale e Meridionale, Africa equatoriale, India, Indocina e Malesia. Vivono nel terreno umido o nel fango, scavandovi gallerie e comportandosi come i lombrichi, di cui si nutrono ...
Leggi Tutto
MIRMECOFILE, PIANTE
Augusto Béguinot
. Con questo nome si designano le piante che hanno rapporti con svariati generi di formiche alle quali somministrano sostanze nutritizie, o dànno ospitalità in organi [...] pure oggetto di molteplici e minute investigazioni è dato da quattro generi della famiglia delle Rubiacee viventi nelle isole della Malesia e della Papuasia e di cui è prototipo il genere Myrmecodia. In queste piante il fusto si presenta rigonfiato ...
Leggi Tutto
MARATTIACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di piante della classe delle Felci, appartenente alle Filicinae eusporangiatae cioè con sporangi che provengono da un gruppo intero di cellule fogliari e con parete [...] dell'Asia trop., Oceania e Madagascar, Archangiopteris con i della Cina e infine Kalbfussia con 1 dell'Assam, Filippine e Malesia.
Si coltiva spesso, in serra, l'Angiopteris evecta Hoffm. nativa di Giava e dell'Oceania; felce gigantesca, con foglie ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] coltivate nei tepidarî; Euterpe (10, Brasile) alimentari; Oenocarpus (8, Colombia, Amazonia), le bacche dànno olio; Kentia; Pinanga (40, Malesia), ecc.
Tribù II Cocoee. Frutto a drupa con endocarpo spesso e duro, per lo più monospermo, raramente con ...
Leggi Tutto
HONDURAS BRITANNICO (XVIII, p. 556)
BRITANNICO Il censimento del 31 dicembre 1946 ha registrato 60.079 ab. (51,347 nel 1931). La capitale Belize aveva alla stessa data 21.837 ab. Nel 1936 è stato costituito [...] funzionare un impianto per l'estrazione dell'amido dalla cassava (manioca): l'unico dell'Impero britannico fuori della Malesia. La guerra, con le difficoltà causate ai trasporti, rese difficili le condizioni economiche, aggravate dall'uragano che nel ...
Leggi Tutto
Ghosh, Amitav
Giovanna Ferrara
Scrittore indiano di lingua inglese, nato a Calcutta l'11 luglio 1956. Laureatosi all'Università di Delhi, è stato giornalista per l'Indian Express, testata di opposizione [...] concentra sugli esperimenti nucleari in India e in Pakistan, The glass palace (2000), ambientato in India, Birmania e Malesia, propone un epico affresco della vita in quei Paesi, che l'autore abilmente intreccia con una complessa vicenda sentimentale ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] , nelle Americhe come in Europa o in Asia e, in particolare, nei Paesi islamici ricchi, dagli Emirati Arabi alla Malesia. Di tali colossali fabbriche è stata messa in discussione la sicurezza, la sostenibilità, l'economia di gestione, la funzionalità ...
Leggi Tutto
Botanica
Genere delle Cannacee comprendente circa 50 specie di piante rizomatose con grandi foglie penninervie, originarie dell’America. C. indica Nome riferito anche ad altre specie e ibridi; si coltiva [...] (anche varie decine di metri), sottile (1-5 cm di diametro), flessibile, di certe specie del genere Calamus (palme dell’India e della Malesia), tagliato in pezzi di 6-8 m e usato per fare mobili ecc.; più spesso si taglia in strisce e se ne utilizza ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] subtropicali) e, in non pochi casi, anche in climi temperati, ma con condizioni idrotermiche affini. Si ammette, però, per la Malesia e per le Americhe, la possibilità che vi sia stata una preistorica trasmigrazione di detta specie dall'Asia verso la ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
sampan
sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo spagn. champán e il port. champana]. – Grossa...