GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] comando imperiale decise di stabilire a ogni costo un collegamento terrestre con la Cina meridionale, l’Indocina, e quindi con la Malesia e l’I n donesia, fonti inesauribili di materie prime fondamentali. Di qui l’offensiva, che avrà inizio il 18 ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] lavori manuali, e si ricorre quindi a mano d'opera immigrata. In Sumatra si hanno quasi esclusivamente Giavanesi; nella penisola malese, principalmente Tamil del sud dell'India per la raccolta e Cinesi per i lavori di dissodamento. Si può calcolare a ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] si comprende anche Singapore). Negli stessi stati gli Indiani sono valutati a circa 1.300.000 (la maggior parte in Malesia e in Birmania). Numerose m. autoctone si trovano in Birmania, in Tailandia, in Indonesia e soprattutto in Cina dove ammontano ...
Leggi Tutto
PERNICE (latino scient. Perdix Briss., Alectoris Kaup., ecc.; fr. perdrix; sp. perdiz; ted. Rebhuhn, Rotfeldhuhn, ecc.; ingl. partridge)
Augusto Toschi
Con questo nome vengono designati uccelli appartenenti [...] ., Tropicoperdix Blyth., Caloperdix Blxth., Melanoperdix Jerd., ecc. abitano regioni varie dell'Asia o delle isole della Malesia; il genere Margaroperdix Reichenb., il Madagascar. Assai vicine alle pernici propriamente dette sono anche le pernici del ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Arabia ha fatto progressi con il viaggio di H. St. J. Philby che nel 1936, partendo dalla Mecca e passando per il Naǧrān e lo Yemen nord-orientale, toccando le rovine di Shabwah, arrivò [...] della instabilità politica internazionale e poi della seconda Guerra mondiale e della nuova situazione prodottasi in India e nella Malesia, che davano il maggior numero di pellegrini (v. anche aden; arabo sa‛ūdiano, regno: ḥaḍramūt; yemen, in questa ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole appartenenti all'Olanda, poste a E. di Sumatra. Abbracciano complessivamente una superficie di 11.587 kmq., in gran parte occupata dall'isola maggiore di Banka, lunga 230 e larga nel massimo [...] . Ora gli abitanti sono complessivamente 115 mila, di cui 40 mila cinesi e 70 mila immigrati dalle vicine isole della Malesia. Occupazione e industria principale è l'estrazione dello stagno, scoperto nel 1710 e dal 1718 scavato dalla Compagnia delle ...
Leggi Tutto
SALANGANA
Alessandro Ghigi
Le salangane costituiscono un genere di Rondoni che costruiscono nidi commestibili. Sono piccoli e non hanno ornamenti né colori vistosi: le ali sono molto lunghe. Le loro [...] vi depongono due uova, raramente tre; esse nidificano nelle caverne delle coste e delle montagne dell'India e della Malesia e sono molto abbondanti a Giava. Si nutrono d'insetti, di altri piccoli artropodi e di vermi, specialmente volteggiando ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] rilevanti di ciascun paese si erano diretti rispettivamente verso gli Stati Uniti, l'Arabia Saudita e i paesi del Golfo, la Malesia e l'Europa orientale.Tra le due guerre circa 3 milioni di Cinesi emigrarono in Indocina, in particolare in Vietnam, e ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] Judgment of 23 May 2008 in the case concerning Sovereignty over Pedra-Branca/Pulau Batu Puteh, Middle Rocks e South Ledge, Malesia c. Singapore.
9 Relocation of the United State Embassy to Jerusalem.
10 Appeal Relating to the Jurisdiction of the ICAO ...
Leggi Tutto
etologia
Monica Carosi
Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato
Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] Si tratta dei soldati che difendono la colonia da intrusi e predatori! Se osservassimo una particolare specie che vive in Malesia, potremmo vedere che durante il combattimento una delle formiche 'esplode' e ricopre il nemico con uno spruzzo di colla ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
sampan
sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo spagn. champán e il port. champana]. – Grossa...