TAXACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di Conifere; sono piante legnose munite di canali resiniferi, a eccezione di Taxus. Le foglie hanno fillotassi a spirale, ma spesso per torsione della loro base divengono [...] carnoso, insieme concresciuti.
Le Taxacee comprendono 12 generi con 123 specie circa, la maggior parte dell'Asia orientale, Malesia, Oceania e America Settentrionale, poche dell'Africa e America Meridionale. L'unica specie nostrale è il Taxus baccata ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] solo alla fine del Pliocene, o meglio all'inizio del Pleistocene. Ceylon è unita all'India, le isole della Malesia alla penisola Malese, il Giappone con Formosa alla Cina, e in America le Antille si saldano allo Yucatán, mentre un braccio di mare ...
Leggi Tutto
hotspot di biodiversita
hotspot di biodiversità <ḥòt- ...> locuz. sost. m. – Area individuata come prioritaria (letteralmente «punto caldo») per la conservazione di (v.). La concentrazione delle [...] foresta dell’Africa occidentale, la Rift Valley, il Madagascar, la catena dei Monti Ghati in India, l’Indonesia, la Malesia. Poiché l’analisi degli hotspots si incentrava sulla distribuzione delle piante, oltre a queste e altre regioni tropicali sono ...
Leggi Tutto
economia blu
loc. s.le f. Modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione completa delle emissioni di anidride carbonica, [...] esplorazione anche nell’altra direzione ‒ sotto terra, per esempio nel gran numero di caverne scoperte ma inesplorate in Malesia e in Cina. Ancora più inesplorato è il fondo marino, che potrebbe lanciare la cosiddetta «economia blu», minerali ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] minoranza di altri popoli. I Cinesi all'estero nel 1936 erano 8,7 milioni, di cui 2,5 nella Tailandia, 2,3 nella Malesia, 1,3 nelle Indie Olandesi.
Nuovi territorî. - In esito alla seconda Guerra mondiale, il Giappone in base alle intese del Cairo e ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , scacchi, ecc. La specie più comune, detta ebano ordinario o nero, è il Diospyros ebenum Koen., delle Indie Orientali e della Malesia. Peso 1,16-1,25.
Elce, leccio (Ouercus ilex L.): peso 0,97, durissimo, omogeneo, tenace, di buon pulimento.
Erica ...
Leggi Tutto
Taibo II, Paco Ignacio. -Scrittore di origini spagnole (n. Gijón 1949), ma vissuto fin da bambino a Città di Messico dove la famiglia, di solide tradizioni antifranchiste, si trasferì. Docente universitario, [...] de la decena trágica (2009) e da El retorno de los tigres de la Malasia (2010; trad. it. Ritornano le tigri della Malesia, 2011), un nuovo capitolo della saga salgariana scritto sotto forma di pastiche. Il suo ultimo libro El Álamo (2012; trad. it ...
Leggi Tutto
calcio - Slovacchia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Slovensky Futbalovy Zvaz
Anno di fondazione: 1993
Anno di affiliazione FIFA: 1994
NAZIONALE
Colori: blu
Prima partita: 30 marzo 1993, [...] e con una vasta esperienza di allenatore: ha guidato Sporting Lisbona, Aston Villa e Fenerbahce, oltre alle nazionali di Australia e Malesia. La sua è un'esperienza breve, dopo un anno gli subentra Jozef Jankech, allenatore dello Slovan Levice con un ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] nome o nell’ombra. La credenza in una pluralità di a. si osserva in varie parti del mondo (Africa occidentale, Melanesia, Malesia) e ne rimangono tracce nella mitologia e nel folclore. Queste varie a. sono classificate dagli etnologi in tipi, quali a ...
Leggi Tutto
Formula 1
Le vicende relative al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2000 in poi sono riconducibili a due direttrici essenziali: da un lato il dominio della Ferrari, dall'altro le problematiche che sono [...] 10, 6, 4, 3, 2, 1. Schumacher vinse consecutivamente i quattro Gran premi finali di Italia, Stati Uniti, Giappone e Malesia. Il primo di questi, disputato a Monza, fu segnato da una tragedia che ripropose il problema della sicurezza: un addetto al ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
sampan
sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo spagn. champán e il port. champana]. – Grossa...