Kurokawa, Kisho. – Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Formatosi nelle università di Kyoto e Tokyo, allievo di Kenzo Tange, dopo un periodo nello studio del maestro, aprì, nel 1962, il Kisho [...] cui il Dedalo-Minosse international prize (Grand prix) 2003/2004 per l’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur in Malesia, certificato come aeroporto sostenibile anche dal Green globe 21, UN 2003. Nel 1997 la DOCOMOMO international (Documentation ...
Leggi Tutto
Nicoletti, Manfredi
Nicolétti, Manfredi. – Architetto (n. Rieti 1930), protagonista della concezione megastrutturale negli anni Sessanta e Settanta del 20° sec., ha sempre ispirato la propria filosofia [...] ), ha ricevuto negli anni prestigiosi riconoscimenti – fra i più recenti, la PAM silver medal dell'Ordine degli architetti malese (2011), il premio internazionale Cityscape Asia (2009), il premio sostenibilità Fassa Bartolo (2008) e i premi alla ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] , dell'Arabia meridionale, della Somalia, del Kenya, di Zanzibar, del Mozambico, e di Madagascar, e si estende a E. fino all'Arcipelago Malese e di qui a N. per Formosa fino al Giappone, a S. per Celebes e le Filippine fino alla Nuova Guinea e alla ...
Leggi Tutto
KWANG-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a oriente del kwang" (v. kwang-s1). Confina a N. col Fu-kien, il Kiang-si e il Hu-nan, a O. col Kwang-si [...] commerciali con l'Europa. Molti emigranti della provincia si sono stabiliti nell'Indocina, nelle Indie olandesi, nella Malesia e nelle coste occidentali dell'America. La composizione della popolazione è assai varia. Più della metà sono Cantonesi ...
Leggi Tutto
Erede del trono britannico, nato a Richmond Park il 23 giugno 1894, figlio primogenito del re Giorgio V e della regina Maria. Destinato alla carriera navale, fu cadetto ad Osborne e poi a Dartmouth dal [...] lo sport. Nel 1920 si recò nelle Indie occidentali, in Australia e nella Nuova Zelanda, e nel 1921 in India, in Malesia e in Giappone. Nel 1923 tornò al Canada. Fu in altre colonie britanniche e anche nell'America Meridionale. Nel 1929 visitò i ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro [...] con le aree di maggiore espansione economica: Cina, Corea del Sud, Bahrain, Singapore, Malesia, Abu Dhabi e India; per il motociclismo: Malesia e Qatar, senza contare Shanghai.
Eventi religiosi, musicali, commerciali e storici. – Il terzo ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] , se analoghe mire difensive inducono a inviare armati contro i comunisti della Birmania e i cosiddetti "ribelli" o "banditi" della Malesia, a ripristinare in tutta la loro efficienza i porti di Hong Kong e di Singapore, e a costituire con base a ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] ghiacciate regioni della Mongolia, del Tibet e del Himalaya, se ne contrappongono altre delle più calde foreste tropicali della Malesia. I fagiani sono generalmente poligami allo stato selvaggio. Un maschio suole scegliere un luogo dove fa la ruota e ...
Leggi Tutto
. Propriamente al-Giāmi‛ al-azhar "la moschea splendida", famosa moschea del Cairo, specie di università per gli studî teologici giuridici musulmani. Fu fatta edificare dal famoso generale Giawhar (v.) [...] e giuridici di tutti i paesi musulmani, al quale continuano ad accorrere studenti dal Senegal, dal Marocco e fino dalla Malesia. Gli studenti che non siano del Cairo possono avere alloggio nella moschea stessa, divisi secondo le loro regioni di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] usato, sapeca). Mille ts'ien, valgono nominalmente un'oncia d'argento (liang). L'oncia liang (ingl. tael dal hindustani tola, attraverso il malese tahil) è l'unità di misura del peso dell'argento, 37,8 gr. circa, ma di fatto per un tael si potevano ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
sampan
sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo spagn. champán e il port. champana]. – Grossa...