FU-KIEN (scritto anche Fokien; pechin. Fu-chien; A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia cinese il cui nome è composto dalle due prime sillabe delle città più importanti, Fu-chow e Kien-ning. Confina [...] robusta di pescatori e marinai; e ha fornito il maggior numero di emigranti (20.000 all'anno) a Formosa, alla Malesia, al Siam, alle Filippine, alle Isole Hawaii, ecc.
La popolazione conserva i suoi dialetti caratteristici: i principali sono il ...
Leggi Tutto
STRETTO, STABILIMENTI DELLO (Straits Settlements; A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Gli Stabilimenti dello Stretto formano una colonia della Corona britannica. La colonia è amministrata da un governatore, [...] porto è stata soppiantata da Penang e Singapore. Della popolazione di tutto lo stabilimento - 185.000 ab. nel 1934 - 101.000 sono Malesi e solo 329 Europei. La città aveva allora 38.000 ab.
Singapore (570 kmq., popolazione di 525.000 ab. nel 1934) è ...
Leggi Tutto
SWANSEA (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città marittima del Galles meridionale, nella contea di Glamorgan, 57 km. a O.NO. di Cardiff; sorge in una insenatura (Baia di Swansea) del Canale [...] , Italia, America Meridionale e Africa del Sud. Le importazioni comprendono metalli grezzi (soprattutto stagno, proveniente dalla Malesia, dalla Bolivia e dalla Nigeria, e rame), petrolio, legname da costruzione e derrate alimentari. Swansea contava ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] , L. M.: storie e personaggi dello scrittore che visse, ingiustamente, all’ombra di Emilio Salgari, Firenze 2005; Sulle rotte dei pirati malesi: L. M., Emilio Salgari e Jules Verne tra l’Italia e il Borneo, Verona 2005; L. M., scrittore d’avventure ...
Leggi Tutto
finanza islamica
finanza islàmica. – L’attività bancaria islamica ha inizio nei primi anni Sessanta del 20° sec. grazie ad alcune iniziative individuali. La successiva crescita del sistema bancario islamico [...] il trasferimento di contanti nel commercio internazionale. Fondi sukuk in moneta locale sono stati emessi, per la prima volta, in Malesia alla metà degli anni Novanta; nel 2001, nel Bahreyn sono apparsi i primi sukuk (sukuk al-ijāra) in dollari con ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] in Palestina (43,4 nel 1943, con valori assai più elevati per gli Arabi - 52,3 - che per gli Ebrei, 29,1), nella Malesia britannica (41,2 nel 1940), a Ceylon (40,5 nel 1943). Se si tien c0nto che il coefficiente di mortalità è nei medesimi anni - e ...
Leggi Tutto
Genere (Lamarck 1799) di Molluschi appartenente ai Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardî), che forma una famiglia particolare, quella degli Ampullaridi.
L'animale ha un corpo per lo più globoso, [...] tutte esotiche. Le specie viventi (circa 200) hanno più ampia diffusione nell'Asia Meridionale, nell'Africa Centrale, nel Madagascar, nell'America Centrale e Meridionale, nella Malesia, nelle Filippine, nell'Australia. (v. tav. a colori acatine). ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] ricerca di nuove esperienze e assetato di informazioni, compì un viaggio intorno al mondo toccando l'India, Ceylon, la Malesia, le isole della Sonda, la Cina, la Corea, il Giappone, il Canada.
Fervido interventista, quando scoppiò la prima guerra ...
Leggi Tutto
De Matteis, Maria
Mario Verdone
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] maestro. Seguirono Torna, caro ideal! (1939) di Guido Brignone, La nascita di Salomè (1940) di Jean Choux, I pirati della Malesia (1941) di Enrico Guazzoni, Piccolo mondo antico (1941) e Malombra (1942) di Mario Soldati, con i quali si qualificò come ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] con il peggioramento della situazione di quelli africani. Diverso è stato il caso delle cosiddette Tigri asiatiche (Corea, Taiwan, Malesia, Singapore, Hong Kong), che hanno saputo adottare e sviluppare le nuove tecnologie e hanno conosciuto tassi di ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
sampan
sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo spagn. champán e il port. champana]. – Grossa...