• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Biografie [46]
Geografia [40]
Storia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Economia [20]
Zoologia [23]
Diritto [19]
Temi generali [17]
Letteratura [13]
Medicina [15]

ANGIOPTERIS

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀγγεῖον "vaso" e πτερόν "penna").- Genere di Felci della famiglii Marattiacee, di cui sono state descritte 62 specie, la maggior parte dell'India e Malesia. L'A. evecta Hoffm. dell'Oceania e di [...] Giava è la specie più nota e talora coltivata nei giardini; essa ha un grosso ceppo dal quale partono 5-10 foglie bi-tripennate, lunghe 2-4 m., che le dànno l'aspetto di una palma o di una cicadacea ... Leggi Tutto
TAGS: CICADACEA – MALESIA – OCEANIA – FOGLIE – SPECIE

ACLADIOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Malattia della pelle, dermatomicosi ulcerativa prodotta da un fungo parassita: l'Accladium Castellani, trovato da Castellani a Ceylan e in Macedonia, segnalato poi in Cina e nella Malesia. Le ulcerazioni [...] possono colpire tutta la superficie del corpo e prendere l'aspetto del piano della sifilide: sono rapidamente migliorate dallo ioduro potassico ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOMICOSI – MACEDONIA – SIFILIDE – MALESIA – CINA

Ramanathan, Sellapan

Enciclopedia on line

Ramanathan, Sellapan Uomo politico singaporiano (Singapore 1924 - ivi 2016), comunemente noto come S.R. Nathan. Di etnia Tamil, laureato in Scienze sociali nel 1954 presso la Malaya University, è stato ambasciatore in Malesia [...] e negli Stati Uniti, assumendo nel 1974 la direzione del Servizio di sicurezza e informazioni del Ministero della difesa. Eletto presidente del Paese nel 1999, gli è stato conferito un secondo mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNIA TAMIL – STATI UNITI – SINGAPORE – MALESIA – T. TAN

rossetta

Enciclopedia on line

Nome comune di vari Chirotteri Megachirotteri Pteropidi, delle regioni tropicali di Africa ed Eurasia. Si possono riunire in 3 gruppi rappresentati da 3 generi principali: Rousettus (v. fig.), delle regioni [...] dell’Oceano Pacifico; Epomophorus, dell’Africa tropicale; Cynopterus (detti cani volanti) dell’Asia meridionale e della Malesia. Pipistrelli frugivori crepuscolari e notturni, compiono lunghi e rapidi voli alla ricerca delle coltivazioni di alberi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO PACIFICO – MEGACHIROTTERI – PIPISTRELLI – PALESTINA – EURASIA

Ibn Battuta

Dizionario di Storia (2010)

Ibn Battuta Viaggiatore arabo (Tangeri 1304-Fez 1368 o 1377). Visitò (1325-54) tutto il mondo musulmano dall’Africa settentr. all’India, spingendosi anche nella Russia merid. e sino alla Malesia e alla [...] Cina. Al suo ritorno in Marocco, dettò la relazione di questi viaggi (Rihla, ovvero Il dono degli osservatori) al letterato andaluso Ibn Juzayy, su incarico del sovrano merinide: essa è di grande interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANO – MERINIDE – ANDALUSO – MAROCCO – MALESIA

calao

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie di Uccelli Coraciformi Bucerotidi (➔). Il c. bicorne (Buceros bicornis; v. fig.), che può raggiungere la lunghezza totale di 1,20 m, è diffuso in India e in Malesia. Il c. rinoceronte [...] (Buceros rhinoceros), frugivoro, di Malacca, Borneo e Sumatra, ha sull’enorme becco un casco simile a un corno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORACIFORMI – RINOCERONTE – FRUGIVORO – SUMATRA – MALESIA

Martin, Rudolf

Enciclopedia on line

Antropologo (Zurigo 1864 - Monaco 1925). Insegnò a Zurigo dal 1891, poi a Monaco dal 1917. Si occupò dell'antropologia delle popolazioni della Terra del Fuoco (Zur physischen Anthropologie der Feuerländer, [...] 1893) e della Malesia (Die Inlandstämme der malayischen Halbinsel, 1905). Gli si deve il primo manuale di antropologia (Lehrbuch der Anthropologie in systematischer Darstellung, 1914). Fondò a Monaco (1924) la rivista Anthropologischer Anzeiger. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DEL FUOCO – ANTROPOLOGIA – MALESIA – ZURIGO – MONACO

Davutoğlu, Ahmet

Enciclopedia on line

Davutoğlu, Ahmet Uomo politico turco (n. Konya 1959). Laureato in Economia e Scienze politiche (master in Pubblica amministrazione e dottorato in Scienze Politiche e Relazioni internazionali), ha insegnato presso l’Università [...] islamica internazionale della Malesia (professore associato dal 1993) e l’Università di Marmara (Istanbul 1995-99), prima di essere nominato consulente capo del primo ministro (R. T. Erdoǧan) e ambasciatore straordinario (2002). Seppure impegnato sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – MALESIA – TURCHIA – SIRIA

CTENOPLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola ibrida come quella di Coeloplana e applicata dal Korotneff (1886) a un piccolo animale pelagico lungo 6 mm., da lui trovato nel mare della Malesia, e poi anche dal Willey (1896) in quattro esemplari [...] nel mare della Nuova Guinea. Dei cinque esemplari, il priamo è la Ctenoplana Kovalewskii Korotneff; tre altri sono la C. Korotneffi Willey, e il quinto è la C. rosacea Willey. Questi animali hanno corpo ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – TURBELLARÎ – CTENOFORI – STOMODEO – ZOOLOGI

sampàn

Enciclopedia on line

sampàn (o sampàng) Grossa imbarcazione costiera, larga e piatta, con poppa rialzata, senza coperta, a remi e a vela, più piccola della giunca, in uso nei mari e nei fiumi dell’Estremo Oriente e della Malesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMBARCAZIONE – MALESIA – GIUNCA – POPPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
sampàn
sampan sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo spagn. champán e il port. champana]. – Grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali