• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Biografie [46]
Geografia [40]
Storia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Economia [20]
Zoologia [23]
Diritto [19]
Temi generali [17]
Letteratura [13]
Medicina [15]

Reed, Sir Carol

Enciclopedia on line

Reed, Sir Carol Regista (Londra 1906 - ivi 1976); attivo nel cinema dapprima come attore, scrittore e assistente alla produzione, passò alla regia nel 1936, attraversando tutti i generi e ritagliandosi un ruolo di rilievo [...] dopoguerra. Oltre a The fallen idol (1948), The third man (1949) e An outcast of the Islands (L'avventuriero della Malesia, 1951), i suoi film più noti, dotati di profondità psicologica e personale gusto visivo, segnaliamo: Bank holidays (Fiamme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reed, Sir Carol (1)
Mostra Tutti

ANAMIRTA o Coccola di Levante

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Menispermacee, la cui specie più importante è l'Anamirta cocculus Wight et Arnott (A. paniculata Colebr.), arbusto sarmentoso che cresce sulle coste del Malabar, a [...] Ceylon, e nelle isole della Malesia. Di essa vengono usati in farmacia i frutti di color grigio nerastro, ovoidi o reniformi, che contengono la picrotoxina e la cocculina. Questi frutti si usano anche nella pesca di frodo, perché, pestati e gettati ... Leggi Tutto
TAGS: MALESIA – ARBUSTO – MALABAR – CEYLON – SPECIE

fashion designer

NEOLOGISMI (2018)

fashion designer loc. s.le m. e f. inv. Stilista, disegnatore di moda. • dentro una delle icone della moda femminile, una scarpina sexy dal tacco rigorosamente alto 12 centimetri e dal prezzo decisamente [...] riversarsi un fiume di soldi: Jimmy Choo, il brand di calzature fondato nel 1986 dall’omonimo fashion designer della Malesia in un minuscolo laboratorio di East Londra, si appresta a quotarsi alla Borsa della Capitale britannica con l’aspettativa di ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – JIMMY CHOO – FACEBOOK – NEW YORK – STERLINE

MEGADERMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGADERMI (dal gr. μέγας "grande" e δέρμα "pelle, membrana") Angelo Senna Gruppo di Pipistrelli insettivori, con foglia nasale eretta, orecchie grandi riunite alla base del margine interno, trago bifido, [...] , cilindrico; premascellari cartilaginei, incisivi superiori mancanti; ali ampie, coda brevissima. Si conoscono poche specie ripartite in diversi generi; abitano l'Africa tropicale, l'Asia meridionale, la Malesia e l'Australia (v. pipistrelli). ... Leggi Tutto
TAGS: PIPISTRELLI – INSETTIVORI – AUSTRALIA – MALESIA – SPECIE

CORYPHA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Palme, sottofamiglia Corifoidee, istituito da Linneo. Sono piante enormi dal tronco colonnare con foglie grandissime del diametro fin di 3 m. rotonde o ellittiche cordate, plicato-flabellate, [...] vivono lungamente sterili e dopo aver fiorito e fruttificato cessano di vivere (piante monocarpiche). Vi sono 9 specie dell'India, Malesia e Isole della Sonda e Andamane. Le foglie della Corypha umbraculifera L. sono usate per lavori di vario genere ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – MALESIA – LINNEO – PIANTE – FOGLIE

BUNCHE, Ralph Johnson

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Studioso di scienze sociali ed uomo politico nordamericano, nato a Detroit il 7 agosto 1904, negro. Dopo aver studiato nell'univ. di California e ad Harvard, si perfezionò in antropologia e politica coloniale [...] Londra e all'univ. di Città del Capo, e fu anche a scopo di studio in Europa, Africa orientale, Malesia, Indie Olandesi. Assistente di scienze politiche in California, percorsi i gradi accademici divenne poi nel 1938 professore alla Howard University ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA ORIENTALE – CITTÀ DEL CAPO – CALIFORNIA – PALESTINA

LEGNO COLUBRINO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO COLUBRINO Fabrizio CORTESI . Con questo nome s'indica il legno della radice di alcune specie di piante del genere Sirychnos della famiglia Loganiacee e particolarmente della Strychnos colubrina [...] , inodoro, di colore giallastro, con frattura longitudinale ondulata e superficie fibrososetacea. Contiene brucina e stricnina ed è usato contro i morsi dei serpenti e contro le febbri. In Malesia lo chiamano modica caniram; a Giava Widero pail. ... Leggi Tutto

ANTIARIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Moracee, tribù Artocarpee (v. artocarpus), fondato dal Leschenault e comprendente o 6 specie d'alberi delle Indie orientali e dell'Arcipelago indiano. Tutte le parti di queste [...] piante contengono un succo lattiginoso venefico, nel quale gli indigeni di Giava e di altre isole della Malesia immergono le frecce per avvelenarle, e la specie più usata a questo scopo è l'A. toxicaria Lesch. detta Ipo od Upas. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – MALESIA – MORACEE – SPECIE – GIAVA

DENTICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Pesci ossei (Cuvier) della famiglia Sparidae, subfam. Denticinae ascritto alla divisione Perciformes, sottordine degli Acantotteri. Ha il corpo alto e lo squarcio della bocca orizzontale. Vi [...] appartengono 15 o 16 specie (Mediterraneo, Atlantico temperato, Capo di Buona Speranza, Mar Rosso, Oceano Indiano, Malesia, Cina e Giappone). La specie più comune nel Mediterraneo è il D. vulgaris Cuv., argento-azzurrognolo con punti neri. Raggiunge ... Leggi Tutto
TAGS: PERCIFORMES – PESCI OSSEI – SPARIDAE – SARDEGNA – EOCENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTICE (1)
Mostra Tutti

IGNAME

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAME Fabrizio Cortesi . Nome d'origine spagnola per indicare alcune specie di Dioscorea della famiglia Dioscoreacee, i cui tuberi si usano per alimentazioue. Fra queste si possono ricordare: la Dioscorea [...] infestans) dovesse distruggere le coltivazioni di questa solanacea; la D. alata L. o igname alata, originaria forse della Malesia e diffisa oramai in tutte le zone tropicali dell'Asia, Africa e America; la D. bulbifera L., originaria dell ... Leggi Tutto
TAGS: PERONOSPORA – GIAPPONE – MALESIA – OCEANIA – DAHOMEY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
sampàn
sampan sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo spagn. champán e il port. champana]. – Grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali