Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] 10.2002, in ICJ Reports, 2002, 303, par. 68) e nel caso della sovranità su Pulau Ligitan e Pulau Sipadan tra Indonesia e Malesia (sentenza 17.12.2002, in ICJ Reports, 2002, 625, par. 126). Si deve del resto notare che spesso sulle zone di confine ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] famiglie mafiose operanti fuori dalla madrepatria.
Secondo Mak Lau Fong le società segrete cinesi operanti nella penisola malese sono passate attraverso tre fasi di trasformazione. In un primo periodo, che va dai tempi della conquista portoghese ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] dei Paesi del Sudest Asiatico (Association of South-East Asian Nations o ASEAN), formata nel 1967 da Indonesia, Malesia, Singapore, Thailandia e Filippine al fine di favorire la cooperazione economica, culturale e sociale tra i suoi membri ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] al centro dell'ordinamento giuridico e politico: ciò avviene ad esempio in vari Stati asiatici, tra cui la Cina e la Malesia, e negli Stati islamici del Medio Oriente.
Ma anche nei paesi che accettano e condividono l'ideologia liberale dei diritti ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] la cooperazione in India nello stato del Gujarat, nella commercializzazione lattiero-casearia e nella produzione dello zucchero, e in Malesia nel settore assicurativo.
Nel Terzo Mondo, e in Africa in particolare, dopo il 1960 la cooperazione è stata ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] i prodotti plastici della provincia di Yamato, di tipo assai primitivo, che si riattaccano a prodotti meridionali delle regioni della Malesia e Polinesia. In tal modo già sin dal suo inizio l'arte giapponese mostra accanto a forme indigene, correnti ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] i Boscimani dell'Africa australe desertica, vivono in uno stato di soggezione rispetto ai loro vicini più civili (Bantu, Singalesi, Malesi, ecc.), dai quali ottengono il ferro per le armi e i frutti delle coltivazioni, mentre cedono a essi l'avorio ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] il macis. Lo zenzero è prodotto dai rizomi sotterranei di una pianta perenne simile alla canna che prospera dal Ssu chuan alla Malesia. Infine la meno apprezzata curcuma, estratta da un tubero presente in Cina, nel Bengala e a Giava, entrava nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Luigi Maria de Albertis, Odoardo Beccari e lo stesso G. Bove che esplorarono Borneo, le Indie Olandesi, la Malesia, la Papuasia, ecc.; il duca degli Abruzzi e Filippo de Filippi che condussero importanti spedizioni scientifiche nel Karakorum. Sono ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
sampan
sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo spagn. champán e il port. champana]. – Grossa...