Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] , formata dalla dura madre e dall’aracnoide distese dal liquor e ricoperte dalla pelle. Il meningoencefalocele è una malformazionecongenita dipendente dalla mancata saldatura ossea tra la fronte e il naso: residua una fessura attraverso la quale si ...
Leggi Tutto
Colecisti
Daniela Caporossi e Red.
La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] che, per es., può aprirsi in un dotto epatico accessorio, piuttosto che nel dotto coledoco. Una grave malformazionecongenita è invece rappresentata dall'atresia del sistema biliare extraepatico, consistente in un'occlusione dei dotti biliari per la ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] alla innervazione del velo palatino (glossofaringeo, ipoglosso, spinale, vago) o dei loro centri d’origine.
Palatoschisi Malformazionecongenita consistente in una fessura del p., che fa comunicare la cavità nasale con quella boccale. Si accompagna ...
Leggi Tutto
uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’u., solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazionecongenita (ipospadia, epispadia). Vi appartengono i vari tipi di uretroautoplastica (consistente nella ricostruzione dell’u. peniena ...
Leggi Tutto
In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Il termine è anche usato come secondo elemento di parole [...] di derivazioni volte a superare l’ostacolo. S. esofagee Consistono nella riduzione del lume dell’esofago. Come malformazionecongenita è rara, specialmente nella forma compatibile con la vita. La forma più frequente è quella cicatriziale, conseguente ...
Leggi Tutto
Segmento dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio). Consta di 5 ossa (metatarsali), che si numerano da I a V a cominciare dal lato tibiale. [...] ’epifase metatarsica. La terapia è fisica (forni), ortopedica (supporti plantari) e, nei casi più complessi, chirurgica. Metatarsus varus congenitus Malformazionecongenita del piede suscettibile di terapia ortopedica (gessi correttivi) o chirurgica. ...
Leggi Tutto
scaleno matematica In geometria, triangolo s., triangolo avente tutti e tre i lati disuguali (e quindi anche tutti e tre gli angoli disuguali). anatomia e medicina S. anteriore, medio e posteriore, muscoli [...] all’arto superiore connessi con un’anomalia d’inserzione del muscolo s. anteriore sulla prima costa e con una malformazionecongenita (costa cervicale). I disturbi dipendono dalla compressione e dallo stiramento dell’arteria succlavia e dei rami del ...
Leggi Tutto
talismo Atteggiamento vizioso del piede caratterizzato da iperflessione dorsale, così che l’appoggio dell’arto avviene sul calcagno anziché sulla pianta, come è di norma. Il piede talo può presentarsi [...] per malformazionecongenita o per malattie acquisite (poliomielite ecc.) che aboliscano la funzione del muscolo bicipite del polpaccio. ...
Leggi Tutto
Abnorme sottigliezza di alcune o di tutte le circonvoluzioni cerebrali, che può corrispondere sia a una malformazionecongenita sia a un processo di atrofia intervenuto nel corso dell’età. Accanto alla [...] macrogiria, ossia all’enorme ampiezza delle circonvoluzioni cerebrali, è tipico reperto della sclerosi tuberosa ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, termine frequentemente usato in sostituzione di piede sia nella nomenclatura anatomica (p. pedunculi, piede del peduncolo cerebrale), sia per designare particolari condizioni patologiche [...] (p. adductus, malformazionecongenita del piede caratterizzata dall’incurvamento all’interno dei metatarsi rispetto all’asse del piede). ...
Leggi Tutto
disostosi
diṡostòṡi s. f. [comp. di dis-2 e gr. ὀστέον «osso»]. – In medicina, denominazione generica di malformazioni scheletriche; per es., d. cleidocranica, malformazione congenita, ereditaria, caratterizzata da esagerato sviluppo cranico...
sciancato
agg. [der. di anca, con prefisso negativo e peggiorativo]. – Di persona che, per malformazione congenita dell’anca o di altre articolazioni degli arti inferiori, o in seguito a rottura, a ferita, a malattia, cammina storto, con una...