• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Medicina [219]
Patologia [99]
Biologia [50]
Anatomia [46]
Zoologia [38]
Biografie [29]
Chirurgia [23]
Patologia animale [25]
Fisiologia umana [21]
Discipline [19]

gastropatia

Dizionario di Medicina (2010)

gastropatia Malattia dello stomaco in genere. Le g. comprendono le rare malformazioni congenite, le anomalie costituzionali (stomaco a clessidra, stomaco a uncino nella ptosi), le gastriti, i disturbi [...] della motilità dello stomaco e della funzionalità secretiva, le neoplasie benigne e maligne, le emorragie e le ostruzioni, le localizzazioni gastriche di malattie che interessano anche altri tratti dell’apparato ... Leggi Tutto

TERATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso") Bindo DE VECCHI Giovanni Battista TRAVERSO Fabrizio CORTESI È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] . Ma soprattutto assai incerto è il limite da cui decorre l'anomalia, incerto cioè dove finisca la fluttuazione e incominci la malformazione; a uno stretto esame si può dire che non vi sia individuo che non presenti qualche anomalia di maggiore o di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Il danno da nascita indesiderata

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016 Il danno da nascita indesiderata Marco Rossetti La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] di Perugia, che nel 2004 liquidò 300.000 euro a ciascuno dei genitori di una bimba nata senza le gambe per una malformazione congenita; la più bassa quella effettuata dal Tribunale di Roma, che nel 2006 liquidò 50.000 euro pro capite ai genitori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Letulle, Maurice-Éléonor-Joseph-Lucien

Enciclopedia on line

Medico (Mortagne, Orne, 1853 - Parigi 1929), prof. a Parigi di anatomia patologica; studiò le malformazioni congenite e di alcune malattie endocrine, infettive e a carattere sociale. Scrisse un Traité [...] d'anatomie pathologique (post., 1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ORNE

pedodonzia

Enciclopedia on line

Branca dell’odontoiatria che si occupa della cura e della prevenzione delle malattie e delle malformazioni dei denti nell’età infantile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: ODONTOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedodonzia (1)
Mostra Tutti

neurogonadico

Enciclopedia on line

In patologia, si dice di condizione morbosa caratterizzata da disordini neurologici congeniti, ipogonadismo, oligofrenia, obesità, malformazioni di vario tipo (polidattilia, sindattilia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOGONADISMO – OLIGOFRENIA – OBESITÀ

dispareunia

Dizionario di Medicina (2010)

dispareunia La partecipazione dolorosa o difficile della donna all’atto sessuale, dovuta a cause organiche (malformazioni, processi infiammatori o di altra natura), funzionali (vaginismo) o esclusivamente [...] psicologiche ... Leggi Tutto

teratogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

teratogenesi Analisi della genesi delle anomalie dello sviluppo embrionale che determinano la formazione di aberrazioni o malformazioni (mostruosità o terata). La t. indaga le cause e precisa lo stadio [...] in cui agisce l’agente che provoca la malformazione (agente teratogeno). Le anomalie e le malformazioni possono dipendere da fattori genetici o da fattori ambientali, che possono dar luogo agli stessi tipi di anomalia o anche coagire insieme. ... Leggi Tutto

monoftalmia

Enciclopedia on line

La presenza di un solo occhio, per malformazione congenita (feto monoftalmo). In genere accompagnata da altre malformazioni, specialmente a carico della testa, è difficilmente compatibile con la vita (➔ [...] ciclopia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALFORMAZIONE CONGENITA

lagoftalmo

Enciclopedia on line

Chiusura incompleta della rima palpebrale per cui il globo oculare rimane parzialmente scoperto. Può essere congenito (malformazioni delle palpebre) o acquisito (lesione del nervo facciale; ectropion cicatriziale [...] o senile; esoftalmo). L’incompleta chiusura delle palpebre espone la cornea e la congiuntiva all’essiccamento, con facile insorgenza di lesioni epiteliali (specie della cornea; ulcere corneali), le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBO OCULARE – CONGIUNTIVA – PALPEBRE – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lagoftalmo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
malformativo
malformativo agg. [tratto da malformazione]. – Nel linguaggio medico, che costituisce una malformazione, relativo a malformazione: condizione, anomalia malformativa.
malformato
malformato (o 'mal formato') agg. – Mal fatto, conformato in maniera non perfetta. In partic., in biologia e medicina, di tessuti, organi, o anche di feto, neonato, bambino che presentino malformazioni o anomalie; in bachicoltura, detto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali