• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Medicina [219]
Patologia [99]
Biologia [50]
Anatomia [46]
Zoologia [38]
Biografie [29]
Chirurgia [23]
Patologia animale [25]
Fisiologia umana [21]
Discipline [19]

NEO o nevo

Enciclopedia Italiana (1934)

NEO o nevo (lat. naevus; fr. mouche, envie; sp. lunar; ted. Muttermahl; ingl. mole, patch, motherspot) Leonardo Martinotti I nei, volgarmente anche detti voglie, macchie, ecc., sono malformazioni congenite [...] della cute appariscenti ora alla nascita, ora alla pubertà, ora anche più tardivamente, persistenti tutta la vita, in forma di chiazze di colore, forma, ampiezza diversa; talvolta provvedute di peli. Quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEO o nevo (3)
Mostra Tutti

talidomide

Enciclopedia on line

talidomide Farmaco ipnotico-sedativo, il cui nome è tratto dalla formula chimica (α-f)tali(mi)do(glutari)mide. Il suo uso è stato vietato per l’elevato effetto teratogeno dimostrato da malformazioni, in [...] genere focomeliche, comparse in bambini nati da madri che ne avevano fatto uso durante la gravidanza. Reintrodotto negli anni Novanta con severe restrizioni, il farmaco viene utilizzato negli ospedali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TERATOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talidomide (1)
Mostra Tutti

craniostenosi

Dizionario di Medicina (2010)

craniostenosi Malformazione del cranio, causata dalla precoce saldatura di una o più suture della volta cranica. Qualche volta la c. è associata a ipertensione endocranica o ad altre malformazioni. La [...] c. si può operare nel corso del primo anno di vita, e i risultati migliori, anche ai fini dello sviluppo normale del cervello, si hanno se si interviene fra il IV e il VI mese ... Leggi Tutto

meningoencefalocele

Dizionario di Medicina (2010)

meningoencefalocele Pietro Calissano Malformazione congenita craniocerebrale, che consiste nella mancata saldatura delle ossa craniche (cranioschisi), da cui fuoriesce una sacca meningea contenente [...] una porzione di cervello. Coesistono altre malformazioni viscerali (come nella sindrome di Meckel, che è una condizione letale con m. occipitale, reni ingranditi con cisti multiple bilaterali, alterazioni fibrotiche del fegato e spesso polidattilia). ... Leggi Tutto

idronefrosi

Enciclopedia on line

Dilatazione del bacinetto renale e talora anche dei calici, con ristagno per impedito deflusso dell’urina, che può causare l’atrofia per compressione del rene. Vi sono i. congenite (per malformazioni delle [...] vie urinarie) e acquisite (restringimenti ureterali, tumori vescicali, calcoli, inginocchiamento e torsioni del peduncolo da rene mobile ecc.). L’i. si manifesta con dolori gravativi in rapporto alla distensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALFORMAZIONI – VIE URINARIE – ATROFIA – URINA – PUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idronefrosi (2)
Mostra Tutti

microtia

Dizionario di Medicina (2010)

microtia Anomalia congenita del padiglione auricolare, che si presenta retratto e impicciolito, e talora ridotto a rudimenti cartilaginei che costituiscono una massa informe. La m. è spesso associata [...] ad altre malformazioni, quali il mancato sviluppo del condotto uditivo o l’assenza della membrana timpanica. ... Leggi Tutto

prenatale

Dizionario di Medicina (2010)

prenatale Che precede la nascita: vita p., il periodo di vita intrauterina; determinazione p. del sesso di un nascituro. Diagnostica prenatale L’individuazione, in corso di gravidanza, di una condizione [...] coniugato, gonadotropina corionica) è stata proposta come indicatore della presenza di alterazioni cromosomiche. Chirurgia prenatale Talune malformazioni congenite (quali, per es., l’idrocefalo e le malattie ostruttive dell’apparato urinario, alcune ... Leggi Tutto

policoria

Dizionario di Medicina (2010)

policoria Anomalia congenita dell’occhio, consistente nell’esistenza di due o più orifizi pupillari. La vista non risente in modo significativo di questa anomalia, che peraltro si può associare ad altre [...] malformazioni congenite della camera anteriore dell’occhio, spec. dell’endotelio della cornea. ... Leggi Tutto

CERULEO, MORBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica denominazione del quadro morboso che si determina nei portatori di alcune malformazioni congenite del cuore e del quale il sintomo più appariscente, e spesso il più precoce, è costituito dalla tinta [...] bluastra della pelle e delle mucose, denominato cianosi (v.). Talora si manifesta fin dai primi mesi di vita, altre volte nell'adolescenza o nell'età adulta, con decorso progressivo; oppure non si presenta ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – VISCOSITÀ – OSSIGENO – CIANOSI

La responsabilità del medico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità del medico Marco Rossetti L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] danno “per differenza” tra l’uno e l’altro. Il danno, si aggiunge, è proprio il fatto di essere venuto al mondo malformato, non il fatto di avere peggiorato un precedente stato di benessere che, dovendo riferirsi ad un’epoca in cui il concepito non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
malformativo
malformativo agg. [tratto da malformazione]. – Nel linguaggio medico, che costituisce una malformazione, relativo a malformazione: condizione, anomalia malformativa.
malformato
malformato (o 'mal formato') agg. – Mal fatto, conformato in maniera non perfetta. In partic., in biologia e medicina, di tessuti, organi, o anche di feto, neonato, bambino che presentino malformazioni o anomalie; in bachicoltura, detto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali