• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Medicina [219]
Patologia [99]
Biologia [50]
Anatomia [46]
Zoologia [38]
Biografie [29]
Chirurgia [23]
Patologia animale [25]
Fisiologia umana [21]
Discipline [19]

capezzolo

Dizionario di Medicina (2010)

capezzolo Sporgenza di forma per lo più cilindrica o conica, situata al centro dell’area mammaria e nel cui apice sboccano i dotti galattofori. Le sue dimensioni variano con il sesso, l’età e il momento [...] fisiologico. Nella donna, il suo aspetto esteriore può essere alterato da malformazioni, grossezza eccessiva, assenza, rientramento (c. ombelicato), che possono anche esser tali da rendere impossibile la suzione, e quindi l’allattamento al seno. ... Leggi Tutto

sirenomelia

Dizionario di Medicina (2010)

sirenomelia Grave anomalia consistente nella fusione degli arti inferiori e nella mancata formazione dei piedi. È detta anche simmelia. Sono descritti vari livelli di interessamento con presenza di due [...] (s. monopode) o assenza di piedi. Possono essere presenti alterazioni urogenitali di varia estensione. Tra le malformazioni associate descritte, sono state riportate quelle che includono aplasia radiale, atresia tracheo-esofagea, cardiopatia e spina ... Leggi Tutto

SIGMA COLICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMA COLICO (lat. sc. colon sigmoideum) Mario Donati È la parte dell'intestino che si estende dal colon discendente al retto (v. digerente, apparato). Notevolissima è l'importanza chirurgica dell'ansa [...] sigmoidea. Fra le affezioni congenite, le atresie e le stenosi colpiscono prevalentemente il sigma, spesso associate a malformazioni di altre sezioni intestinali. Il megacolon congenito è a sua volta in molti casi limitato al solo sigma colico. Non ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – COLON DISCENDENTE – INFIAMMAZIONE – APPENDICITE – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGMA COLICO (1)
Mostra Tutti

Bióndi, Domenico

Enciclopedia on line

Medico italiano (Calvizzano 1855 - Siena 1914); prof. di istologia normale nell'univ. di Breslavia (1886-88), poi di patologia chirurgica a Bologna (1889), di clinica chirurgica a Cagliari (1891) e a Siena [...] (1899). Introdusse nella tecnica istologica l'uso di un colorante da lui ideato (reattivo del B.); studiò lo sviluppo e le malformazioni del palato e della faccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVIZZANO – BRESLAVIA – ISTOLOGIA – CAGLIARI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bióndi, Domenico (2)
Mostra Tutti

ciclopia

Enciclopedia on line

Anomalia congenita, rara nell’uomo, più frequente negli altri Vertebrati e in alcuni Invertebrati, per cui l’embrione, o il neonato, presenta le orbite fuse in una sola cavità che contiene un globo oculare [...] apparentemente normale o affatto rudimentale. In genere tali individui non possono sopravvivere, anche perché la c. comporta altre gravi malformazioni specialmente della regione anteriore del cervello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: GLOBO OCULARE – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – EMBRIONE

radiometallografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiometallografia radiometallografìa [Comp. di radio- nel signif. b e metallografia] [FTC] [FSD] Parte della metallografia che si avvale per le sue indagini di raggi X o gamma, con tecniche simili a [...] (a) r. macroscopica, di interesse prevalentemente tecnico, per riconoscere la presenza di difetti macroscopici (cavità, fessurazioni, malformazioni, ecc.) in pezzi di fusione; (b) r. microscopica, o strutturale, di interesse prevalentemente fisico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

radiochirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

radiochirurgia Forma di radioterapia utilizzata per il trattamento non chirurgico dei tumori. La r. si basa sulla erogazione di una singola dose elevata di energia radiante su bersagli determinati con [...] estrema precisione; viene impiegata per necrotizzare o rallentare la crescita dei tumori, frequentemente dopo la chirurgia tradizionale, e per alcuni tipi di malformazioni vascolari. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiochirurgia (1)
Mostra Tutti

Il danno da nascita indesiderata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016 Il danno da nascita indesiderata Francesco Paolo Patti Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] F.D., Verso una giurisprudenza che si fa dottrina. Considerazioni in margine al revirement della cassazione sul danno da c.d. «nascita malformata», in Riv. dir. civ., 2013, 1519 ss., spec. 1528. 3 Cass., ord. 23.2.2015, n. 3569, in Foro it., 2015, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

polidramnio

Dizionario di Medicina (2010)

polidramnio Aumento del liquido amniotico (detto anche idramnio) fino al doppio o più della quantità normale per l’epoca gestazionale considerata. Provoca un’eccessiva distensione delle pareti uterine, [...] e varici degli arti inferiori, e può avere come conseguenza frequente il parto prematuro; è dovuto generalmente o a cause fetali (malformazioni, gemellarità monocoriale, ecc.) o a scompensi circolatori, nefropatie, diabete, ecc., della gestante. ... Leggi Tutto

mielodisplasia

Enciclopedia on line

Malformazione congenita della colonna vertebrale che può interessare anche il midollo spinale, dovuta a fattori ereditari o a malattie prenatali. Le principali varietà di m. sono: le m. con spina bifida [...] (rachischisi completa, spina bifida occulta, meningocele e mielomeningocele, cavità dermali), le m. con assenza del sacro e del coccige e le m. associate ad altre malformazioni (platibasia ecc.). La terapia, dove possibile, è chirurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALFORMAZIONE CONGENITA – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE – SPINA BIFIDA – COCCIGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
malformativo
malformativo agg. [tratto da malformazione]. – Nel linguaggio medico, che costituisce una malformazione, relativo a malformazione: condizione, anomalia malformativa.
malformato
malformato (o 'mal formato') agg. – Mal fatto, conformato in maniera non perfetta. In partic., in biologia e medicina, di tessuti, organi, o anche di feto, neonato, bambino che presentino malformazioni o anomalie; in bachicoltura, detto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali