operatore
Significa, in senso lato, " colui o ciò che opera ". D., che se ne avvale due sole volte, nel Convivio, lo usa in entrambe in espressioni di valore determinato: mali operatori, ovvero " coloro [...] che operano il male ", in I IV 8, e artefice o vero operatore, nel significato di " tecnico e teorico di un'arte ", in IV VI 6 ...
Leggi Tutto
somma
Andrea Mariani
Il sostantivo compare come termine autonomo solo nell'occorrenza di Detto 332 Povertat' è... / d'ogne dolor la somma, cioè " è il peggiore di tutti i mali "; l'uso del termine con [...] questo significato astratto, e in un contesto moraleggiante, è documentato nel Dizionario del Tommaseo con un esempio dai Volgarizzamenti di Giovanni Grisostomo: " quantunque l'uomo sia pervenuto a somma ...
Leggi Tutto
zoppia In veterinaria, irregolarità di andatura degli animali domestici, dovuta al fatto che l’animale sottrae in parte o del tutto qualche arto all’appoggio o all’impulso: è sintomo di mali differentissimi, [...] più o meno gravi, acuti o cronici, guaribili o inguaribili ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Kamel Daoud
Vittima di una doppia fatwa
Lo scrittore algerino premiato al Goncourt, accusato di apostasia dagli imam e di islamofobia dagli intellettuali francesi. Ha denunciato i mali [...] della società araba.
Da 20 anni Kamel Daoud tiene sul suo giornale, il Quotidien d’Oran, la rubrica ‘Raïna raïkoum’, vale a dire «La mia opinione, la vostra opinione». In quelle 60 righe lo scrittore ...
Leggi Tutto
KRUSENSTJERNA, Anne Julie Fredrika von
Mario GABRIELI
Romanziera svedese, nata a Växjö il 9 ottobre 1894, morta a Stoccolma il 10 marzo 1940. Discendente di una famiglia aristocratica tarata da mali [...] ereditarî, sposò il critico e scrittore svedese David Sprengel che la iniziò soprattutto alla cultura francese.
La sua varia opera narrativa, scopertamente autobiografica, è tutta centrata su idee freudiane, ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] nei scritti et libri loro, conservato in copia unica, evidentemente autografa, alla Biblioteca comunale di Mirandola (Raccolta Gavioliana E.5.C.28), dopo un lungo pellegrinaggio cominciato a Ferrara e ...
Leggi Tutto
kafu
Ripartizione politica delle comunità dell’Africa occid., corrispondente a un piccolo Stato guidato da un capo ereditario. Il k. ha dimensione territoriale e origini storiche nelle antiche divisioni [...] politico-territoriali del sistema imperiale del Mali. Entità distrettuale intermedia fra le unità di villaggio (dugu) e le province (dyamani) dell’impero, il k. sopravvisse al crollo dell’ordine imperiale, perpetuandosi come entità autonoma spesso ...
Leggi Tutto
PROFILASSI (dal gr. προϕύλαξις "protezione, preservazione")
Guido Vernoni
Termine medico che designa un insieme di norme intese a evitare le malattie. A differenza della terapia, che tende a curare i [...] mali costituiti, la profilassi cerca di prevenirli; comprende quindi la cosiddetta medicina preventiva e in senso lato s'identifica con l'igiene. La perfezione dei sistemi profilattici è un portato della civiltà. I vantaggi che ne derivano possono ...
Leggi Tutto
calcio - Centrafricana, Repubblica
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Centrafricaine de Football Amateur
Anno di fondazione: 1961
Anno di affiliazione FIFA: 1963
NAZIONALE
Colori: grigio-blu-bianco
Prima [...] partita: 1° giugno 1960, Repubblica Centrafricana-Mali, 3-4
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 263 società, 263 squadre
Giocatori tesserati: 4500 uomini, 350 donne
Arbitri: 150 uomini, 10 donne
Stadi principali: Barthelemy Boganda, Bangui (35.000 spettatori) ...
Leggi Tutto
Gonja
Regno dell’od. Ghana nordoccidentale tra il Volta Nero e il Volta Bianco. Fu creato fra 16° e 17° sec. da cavalieri noti come Gbanya (secondo una tradizione sarebbero giunti dal Mali) lungo una [...] rotta commerciale di crescente importanza, in collegamento coi mercati auriferi gestiti dai mercanti diula di Begho e Bono. Più avanti nel 17° sec. fu il principe Jakpa a insediarsi a Yagbum, ancora oggi ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...