preparazione
Una sola volta, in Pg VI 121 è preparazion che ne l'abisso / del tuo [di Dio] consiglio fai per alcun bene / in tutto de l'accorger nostro scisso?, cioè " mediante i mali attuali, prepari, [...] nella profondità imperscrutabile della tua mente provvidenziale... qualche bene per noi, lontanissimo... dalle nostre possibilità di capire e di prevedere? " (Chimenz); cfr. Ps. 88,15 " Iustitia et iudicium ...
Leggi Tutto
Città dell'Albania meridionale, capoluogo di prefettura, situata a circa 350 m. di altezza, sulle estreme pendici assai nude del Mali i Gjer che scendono sulla sinistra del Dhrino, affluente della Voiussa, [...] il cui fondovalle è qui assai largo e abbastanza coltivato. È propriamente il capoluogo dell'Epiro albanese e centro di scambî per i numerosi paesi posti nella vallata, tanto a monte (prevalentemente sulla ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Kaufbeuren (Algovia) l'11 novembre 1929. Autore tra i più combattivi, e perciò fra i più scomodi, dapprima nell'analizzare e nel denunciare i mali di una Germania postbellica [...] disumanante nel suo rigoglio e deviata nel suo preteso recupero democratico, e in un secondo tempo nell'alloggiare tale analisi e denuncia in un quadro più comprensivo di rifiuto e di condanna di un'intera ...
Leggi Tutto
settembre
Domenico Consoli
La somma delle sofferenze (dolore) dei falsari nella decima bolgia è paragonata da D. a quella delle sofferenze che si avrebbe se si mettessero insieme in una fossa tutti [...] 'nsembre i mali degli ospedali di Valdichiana, di Maremma, di Sardegna tra 'l luglio e 'l settembre (If XXIX 47), cioè nel periodo estivo: l'espresso riferimento a zone notoriamente malariche fa pensare che D. menzioni con cognizione di causa la ...
Leggi Tutto
calcio - Senegal
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Senégalaise de Football
Anno di fondazione: 1960
Anno di affiliazione FIFA: 1962
NAZIONALE
Colori: verde-rosso-giallo
Prima partita: Gabon, [...] 3 gennaio 1965, qualificazione Giochi Africani, Senegal-Mali, 0-4
Albo d'oro: secondo posto Coppa Africa (2002), 7 Coppe Amilcar Cabral (1979, 1980, 1983, 1984, 1985, 1986, 1991)
MOVIMENTO CALCISTICO
Formula del Campionato: 14 squadre, girone all' ...
Leggi Tutto
calcio - Congo, Repubblica del
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Congolaise de Football
Anno di fondazione: 1962
Anno di affiliazione FIFA: 1962
NAZIONALE
Colori: verde-giallo-rosso
Prima [...] partita: 18 luglio 1965, Giochi dell'Africa, Congo-Mali, 1-1
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 266 società, 278 squadre
Giocatori tesserati: 5620 uomini, 250 donne
Arbitri: 125 uomini, 10 donne
Stadi principali: Stade de la Révolution, Brazzaville (50.000 ...
Leggi Tutto
(fr. Sénégal) Fiume dell’Africa occidentale (1450 km; bacino di 440.000 km2), che sfocia nell’Oceano Atlantico. È formato da due rami, il Bafing e il Bakoy, ingrossato dal Baoulé, che confluiscono a Bafoulabé [...] (Mali); il Bafing nasce dal Fouta Djalon, non lontano dalle sorgenti del Niger. Dopo la confluenza, il fiume scorre in direzione NO e riceve importanti affluenti (principale il Falémé): traversa quindi una regione arida e non è più accresciuto da ...
Leggi Tutto
Kano
Città della Nigeria settentr. e una delle antiche città-Stato hausa. Si costituì in regno intorno al 10° sec. sotto una dinastia hausa. K. fu un importante mercato transahariano. Conquistata dall’impero [...] del Mali nel 13° sec. e islamizzatasi parzialmente intorno al sec. 14°, K. nel 15° sec. divenne tributaria del Bornu (➔ Borno). Sconfitta nel 16° sec. da Katsina, sua rivale commerciale, K. fu poi conquistata dal Songhai. Nei primi anni del 19° sec. ...
Leggi Tutto
Ugrešić, Dubravka. – Scrittrice e saggista croata (Kutina 1949 - Amsterdam 2023). Autrice policentrica e dallo stile aspro e tagliente con cui perlustra le nevrosi della modernità, ha esordito nella narrativa [...] con i romanzi per l'infanzia Mali plamen (1971, «La piccola fiamma») e Filip i sreća (1976, «Filippo e la felicità»), cui hanno fatto seguito opere di impronta postmoderna quali Štefica Cvek u raljama života (1981, «Stefania tra le mascelle della ...
Leggi Tutto
damaggio
Beatrice Guidi
Francesismo da domage, dommage. Esclusivo del Fiore, col significato di " offesa ", " violenza ": LXXXVI 1 S'uomini ricchi vi fanno damaggio; CV 13 per dare a quel cotal male [...] e damaggio, " per procurar mali e danni " (Petronio); CXLVIII 12 ma i' no l'ebbi [l'esperienza] senza gran damaggio, " se non a mie spese (damaggio: danno) " (Petronio). Cfr. Bonagiunta Orbicciani Avegna che partensa 8 " e rallegrare-altrui così ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...