Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975. Rimasta a lungo pressoché inattiva, l'organizzazione fu rilanciata con la [...] e ritiratosi nel 2024), Capo Verde, Costa d'Avorio, Gambia, Ghana, Guinea (sospesa nel 2022), Guinea-Bissau, Liberia, Mali (sospeso nel 2021 e ritiratosi nel 2024), Niger (ritiratosi nel 2024), Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Togo; la Mauritania ne ...
Leggi Tutto
Songhai Popolazione stanziata lungo il medio Niger, parlante una lingua isolata, diffusa come lingua franca commerciale. Discendenti da autoctoni cacciatori, pescatori e agricoltori, i S. si fusero con [...] . divenne musulmano sotto la dinastia dei Ǧa o Za: dopo la disfatta e l’occupazione decennale a opera del regno di Mali (1335-45), il regno Songhai riconquistò l’indipendenza sotto la dinastia Sonni ed estese la propria influenza sull’Adrar, il Bornu ...
Leggi Tutto
LUSSINO (croato Lošinj; XXI, p. 687)
Bruno NICE
L'isola di Lussino (o Lussìn) è stata ceduta nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia (Croazia); perciò i nomi ufficiali attuali di Lussingrande e Lussinpiccolo [...] sono rispettivamente Veli Lošinj e Mali Lošinj. Altri toponimi importanti sono quelli dei centri abitati di Nerezine (it. Neresine), Sv. Jakov (S. Giacomo), Čunski (Chiusi), dei Monti Televrina (M. Ossero) e Gergoščak (Ghergosciago). Secondo un ...
Leggi Tutto
Jakpa, Sumalia Ndewura
(o Jakpa Lanta) Fondatore di una dinastia che regnò sul Gonja, nell’od. Ghana (n. 1622 ca.-m. forse Brumasi 1672 ca.). Le sue forze di cavalleria, che una tradizione vuole discendenti [...] di cavalieri giunti dal Mali nel 16° sec., stabilirono il controllo sulle vie di traffico verso le regioni forestali. Coi suoi seguaci, chiamati Gbanya, ingrandì il Gonja dando vita a un vasto dominio politicamente decentrato che giungeva nel Nord ...
Leggi Tutto
La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] che rappresentano l’eredità dell’intera umanità in Siria, Iraq, Mali e in misura minore in altri Paesi, la condanna del danni causati agli abitanti di Timbuktu, alla popolazione del Mali e alla comunità internazionale, valutandole in complessivi 2.700 ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] secoli il più forte sviluppo delle comunicazioni transahariane.
Politicamente il S. è diviso tra Algeria, Ciad, Egitto, Libia, Mali, Mauritania, Marocco, Niger, Sudan, a parte l’estrema porzione di NO, per la quale ➔ Sahara Occidentale.
Preistoria ...
Leggi Tutto
servo, serva
Fernando Salsano
Indica " colui che presta servizi alle dipendenze di un padrone ", come in If XX 86 ristette con suoi servi a far sue arti, dove il termine può significare insieme schiavi [...] e familiari, non certo " spiriti mali, ubbidienti a lei [Manto] come maga " (Vandelli), come si è ipotizzato per la fragile argomentazione che poiché la vergine cruda fuggiva ogne consorzio umano (v. 85), quei servi non potrebbero essere uomini. Lo ...
Leggi Tutto
mansuetudine
È una delle undici virtù aristoteliche, intese come il punto mediano tra l'eccesso e il difetto, in Cv IV XVII 5 La settima [virtù] si è Mansuetudine, la quale modera la nostra ira e la [...] nostra troppa pazienza contra li nostri mali esteriori (cfr. Comm. Ethic. II lect. IX n. 349). Per gli esempi di m. nel Purgatorio, cfr. Pg XV 85-114. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] Marocco), a NE dall’Algeria, a E e a S dal Mali, a SO dal Senegal; si affaccia sull’Atlantico dalla foce del Senegal, a S, alla penisola di Capo Blanco (Ras el-Beida), a N.
Il territorio, attraversato dal tropico del Cancro e comprendente quindi una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , le brighe de’ pontefici arrestarono, poi spensero il bene civile che faceva la stirpe sveva: i pontefici doppiarono i mali della stirpe angioina: i pontefici alimentarono le guerre domestiche sotto i re aragonesi […] in uno stato di quattro milioni ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...