Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] svolta, in Qu'est-ce que la propriété?, alla proprietà privata, definita un furto e considerata all'origine di tutti i mali sociali. In realtà P. non mirava ad abolire la proprietà privata, bensì a trasformarla in possesso, che non produce rendita, e ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Saint-Laurent-sur Sèvres (Vandea) il 28 gennaio 1869, morto a Cannes il 19 aprile 1940. Abbracciato lo stato sacerdotale, alunno dell'École française di Roma, professore, dal 1908, all'Institut [...] catholique di Parigi, attese assiduamente agli studî pur travagliato da mali fisici, cui si aggiunse una grave ferita contratta durante la campagna dei Dardanelli, nel 1916, alla quale prese parte come cappellano militare.
Concentrò le sue ricerche ...
Leggi Tutto
Walata
(o Oualata) Città presso l’omonima oasi nel S-E dell’od. Mauritania. Fu un importante terminal delle vie carovaniere transahariane tra 13° e 14° secolo. Vi trovarono rifugio i mercanti musulmani [...] che fuggirono dal Ghana a seguito dell’occupazione Sumanguru. Durante il regno del mansa Musa del Mali (inizio 14° sec.) W. divenne un importante emporio e centro islamico, dove furono scritte le omonime tarikh. ...
Leggi Tutto
È un rito magico-religioso in virtù del quale, mediante formule, gesti e oggetti, adoperati insieme con l'invocazione di un essere dotato di potere soprannaturale, si cacciano via i mali influssi spiritici [...] babilonia e assiria, V, p 755).
In India certe forme di epilessia, considerate come possessione dell'individuo da parte di mali spiriti, si curano con un unguento formato dalle ceneri di un fuoco aromatizzato, intrise di burro, mentre un fuoco acceso ...
Leggi Tutto
Città dell'Albania settentrionale sulla sinistra del Drin, a circa 18 km. dalla sua foce, ai piedi delle estreme propaggini della cosiddetta Montagna di Alessio (Malcija Leshi), che scendono al fiume proprio [...] di contro alle ultime pendici del Mali Rencit, di modo che il Drin resta rinserrato da entrambe le parti da rilievi, e la città comanda un passaggio obbligato dalla Bregumatia (pianura del basso Mati) alla Zadrima e alla regione di Scutari. Da ciò la ...
Leggi Tutto
SETTIMINO
Raffaele Corso
. È così designato, oltre che il nato dopo soli sette mesi di gestazione, anche l'ultimo rappresentante di una serie di sette figli tutti maschi; ed è quest'ultimo che nelle [...] credenze popolari si ritiene dotato delle virtù di guarire uomini e animali domestici da mali e malefici, talvolta col semplice tocco della mano. In qualche luogo porta appunto il nome di Settimo (Sicilia); in qualche altro (Romagna), perché abbia ...
Leggi Tutto
Ouyahia, Ahmed. – Diplomatico e uomo politico algerino (n. Bouadnane 1952). Diplomatosi all’École nationale d’administration nel 1976 e specializzatosi in Diplomazia e scienze politiche, ha svolto un’intensa [...] che nel 1984 lo ha portato alla guida della missione permanente dell’Algeria presso le Nazioni Unite. Ambasciatore in Mali, è stato richiamato ad Algeri per essere nominato sottosegretario agli Affari arabi e africani. Premier dal dicembre 1995 al ...
Leggi Tutto
Chartier, Alain
Remo Ceserani
, Poeta francese (Bayeux 1385 circa - Avignone 1429 circa), segretario di Carlo VI e Carlo VII, appassionato sostenitore della Francia e dei suoi re nel periodo più grave [...] della guerra dei Cento anni, autore di opere eloquenti e piene di patriottico sdegno contro i mali e le sventure del suo tempo. Accenna a D., per inciso, nel Livre de l'Espérance ou consolations des trois vertus (1434). Parlando della donazione di ...
Leggi Tutto
wangara
Termine già attestato nell’11° sec. fra i cronisti arabi, che lo usavano per designare comunità mercantili di origine soninke e di lingua , legate alla storia dell’antico regno del Ghana, che [...] operavano nelle regioni del Senegal e del Niger e che, sull’onda dell’espansione dell’impero del Mali, si diffusero poi in una vastissima regione fino al Sudan centrale e alle aree forestali guineane, gestendo il commercio su lunga distanza, ...
Leggi Tutto
Uomo politico maliano (n. Kati 1942). Conclusi gli studi universitari, sul finire degli anni Settanta ha intrapreso la carriera accademica. Da sempre attivo in politica, nel 1991 ha preso parte ai moti [...] popolari che hanno destituito M. Traoré e dopo aver co-fondato l’ADEMA-PASJ (Alliance pour la démocratie en Mali-Parti panafricain pour la liberté, la solidarité et la justice), nel 1992 è stato scelto come ministro del Lavoro, della modernizzazione ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...