L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] arrotondate e inventano suggestivi rimandi di luci e ombre. Tra gli esempi più notevoli vi sono la moschea di Djenné nel Mali, di Bobo Dioulasso in Burkina Faso o di Kawara in Costa d'Avorio. Anche i picchetti di legno infissi perpendicolarmente ...
Leggi Tutto
annumerare
. Forma dotta (dal latino adnumerare), che vale " contare " (come ‛ annoverare ', v.): annumerando li cieli mobili... esso cielo di Marte è lo quinto (Cv II XIII 20); annumerate quante volte [...] lo die questo fine de l'umana vita per li vostri consiglieri v'è additato! (IV VI 20); se beltà tra i mali / volemo annumerar (Rime CVI 142). ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] in particolare negli anni Sessanta del Novecento, negli anni Novanta e da ultimo nel 2011.
Gli eventi degli ultimi tre anni nel Mali, che hanno visto il tentativo di secessione dell’Azawad e una vera guerra, che ha coinvolto anche la Francia e le UN ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] E lo è da almeno vent’anni a questa parte. A essa tendono infatti ad attribuirsi molti dei mali del Paese. Facendo riferimento al dibattito corrente, si coglie l’idea che le regioni a reddito più alto non riescono a rilanciare processi di crescita ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Situata nel cuore dell'Albania, costituisce un obbiettivo di notevole importanza strategica per un esercito proveniente dalla Grecia nord-occidentale. [...] la conca di Corizza. Progressivamente, addensò il massimo schieramento delle forze nella valle della Voiussa e nella regione dei Mali e, specialmente nei mesi di gennaio e di febbraio 1941, sferrò, impiegando il II corpo d'armata, ripetuti attacchi ...
Leggi Tutto
SPENDER, Stephen
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato il 28 febbraio 1909. Ha compiuto gli studî a Oxford.
Esordì nel 1930 con la raccolta Twenty poems, cui seguì Poems, 1936. Poeta strettamente lirico, [...] ma si distinse dagli altri per una espressione che non temeva di essere diretta, per una sincera pietà verso i mali sociali e la sofferenza umana (pietà che talora scadeva in sentimentalismo) e per maggiori contatti con altre letterature. Contro quei ...
Leggi Tutto
Romanziere statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1868 - St. Thomas, Isole delle Vergini, 1938). Formatosi nell'ambiente puritano della Nuova Inghilterra, visse per 30 anni a Chicago che gli offrì lo [...] capitalistico, avido di guadagno: egli lo ritrasse nei suoi romanzi con un intento moralistico, ma alla chiara percezione dei mali e alla sincera indignazione non corrisponde una adeguata potenza creativa. Tra i numerosi titoli si citano: The man who ...
Leggi Tutto
di Riccardo Brizzi
La ‘rottura’ annunciata dal candidato ‘normale’ Hollande rispetto all’‘iper-presidente’ Sarkozy riguardava principalmente l’ambito interno. In occasione delle presidenziali del 2012 [...] ’invio di truppe da parte del Ciad di Idriss Déby e, soprattutto, dall’avvio della Missione internazionale di sostegno al Mali (MISMA) da parte dell’Unione Africana (UA) e della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (CEDEAO), che ha ...
Leggi Tutto
de-islamizzato
p. pass. e agg. Sottratto all’influenza dell’Islam.
• Nell’immaginario religioso arabo e musulmano di tutto il ventesimo secolo la Turchia divenne, a causa delle riforme kemaliste, una [...] -islamizzata; forze e movimenti come i Fratelli musulmani o i wahhabiti l’hanno sembra additata ad esempio dei mali dell’occidentalizzazione, saldando a questi sentimenti i vecchi rancori per la dominazione ottomana. (Roberto Tottoli, Corriere della ...
Leggi Tutto
previso
Domenico Consoli
Latinismo per " previsto ", " preveduto ", occorrente in Pd XVII 27 saetta previsa vien più lenta: la sentenza, comunissima nella letteratura medievale (Giovanni da Viterbo, [...] ), risaliva a fonti classiche (Cic. Tusc. III XV 31 " cur fierent provisa leviora "; Sen. Ep. LXXVI 26 " Praecogitati mali mollis ictus venit ") e patristiche (Gregorio Omel. XXXV in Evang. n. 1 " Minus enim iacula feriunt, quae praevidentur ", e ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...