Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di peste, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 377-406; Nelli-Elena Vanzan Marchini, I mali e i rimedi della Serenissima, Vicenza 1995, pp. 13-38.
269. A.S.V., Provveditori alla sanità, b. 563, Scrittura del N ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano dal 681 al 725, morto in fama di santo. Durante il suo episcopato lottò a lungo ma invano per ottenere la subordinazione della chiesa pavese alla chiesa milanese. Quand'era ancor diacono [...] scrisse un compendio di medicina in 240 esametri. È un poema che non ha nulla di poetico: enumera i mali che possono affliggere le diverse membra del corpo umano e suggerisce i rimedî adatti a guarirli; per l'una e per l'altra cosa segue l'autorità ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] di Muammar Gheddafi nel marzo 2011, poi passate sotto comando NATO; nel 2013, l’esercito francese intervenne prima in Mali per fermare l’offensiva dei gruppi islamisti e, poi, nella Repubblica Centrafricana per ripristinare la sicurezza del Paese ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ FERLOSIO, Rafael (App. III, ii, p. 657)
Ines Ravasini
Narratore spagnolo. Dopo un lungo periodo di silenzio, durante il quale si è dedicato a studi linguistici, S. F. si è volto prevalentemente [...] intenzione etica e dal proposito di influire sulla società contemporanea, l'autore ne analizza con indipendenza di giudizio i mali pubblici e politici.
Del 1974 sono due brillanti volumi di saggi: Las semanas del jardín. Semana primera: Liber ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Long Branch, N. J., 1889 - White Plains, N. Y., 1967). Erede del socialismo marxista e vitalistico di J. London e U. Sinclair, coniugando elementi di materialismo storico con altri [...] nordamericane, soprattutto mediante la sua produzione saggistica, da Our America (1919), che contiene una cruda diagnosi dei mali del suo paese, al più ottimistico The rediscovery of America (1929). Lo stesso amalgama ideologico ispirò la produzione ...
Leggi Tutto
KOSSAK-SZCZUCKA, Zofja
Scrittrice polacca, nata a Skowródki in Volinia nel 1890; nipote del pittore Juljusz Kossak. Acquistò notorietà con Pożoga (Incendio, 1922), dove descrisse, in base a ricordi personali, [...] 1922 in Slesia, attinse materia per parecchi suoi racconti dalla vita passata e presente della sua nuova patria (Wielcy i mali, Grandi e piccoli, 1917; Legnickie pole, Il campo di Lignica, 1930; Nieznany kraj, Terra sconosciuta, 1932). Ma il suo vero ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Lizier, se al congresso nazionale del terz'ordine domenicano nel 1957 egli si esprime coi seguenti toni: "gli infiniti mali e i bisogni del nostro tempo [...] si riducono ai tre fomiti di corruzione indicati dalla Sacra Scrittura: superbiae vitae ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] la Libia, attraversando il deserto dell’Algeria e del Mali sino alla parte settentrionale della Nigeria. Qui i jihadisti si Ansar al-Din sembra essere molto più radicato sul territorio del Mali settentrionale e con i suoi elementi tuareg, e mira alla ...
Leggi Tutto
inequita
inequità s. f. inv. Mancanza di equità, di giustizia sociale.
• Finché non si risolveranno radicalmente i problemi dei poveri, rinunciando «all’autonomia assoluta dei mercati e della speculazione [...] si risolveranno i problemi del mondo e in definitiva nessun problema». E indica proprio nell’«inequità», la radici dei mali sociali. La Chiesa non può restare indifferente a tali ingiustizie. (Roberto Monteforte, Unità, 27 novembre 2013, p. 9, Esteri ...
Leggi Tutto
Sonni Ali detto Ber il Grande
Sonni Ali
detto Ber il Grande Dia («re») del Songhai (m. 1492). Membro della dinastia Sonni o Shi, salì al trono nel 1464 quando il territorio del Songhai si estendeva [...] mercato sull’ansa del Niger. Rinnovato l’esercito (cavalleria e piroghe da guerra) e approfittando del declino dell’impero del Mali, S. riasserì l’indipendenza del Songhai e ne avviò la trasformazione in un grande impero. Presa Timbuctu ai tuaregh ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...