Filosofo cartesiano (Morano Calabro 1686 - Napoli 1752). Formatosi alla scuola di Gregorio Caloprese, si dedicò alla diffusione della filosofia cartesiana. Prese le difese dei suoi amici cartesiani accusati [...] polemizzò contro P. M. Doria che sosteneva essere lo spinozismo una conseguenza logica del cartesianesimo (Riflessioni sopra di solidissimi argomenti tratti dalla prima filosofia, 1733). Notevoli anche De origine mali (1750) e De origine boni (1751). ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 99)
Drammaturgo francese morto a Losanna il 3 ottobre 1987. La sua opera è vastissima ed è stata sempre accolta con grande favore dalla critica che lo ha avvicinato, con ragione, ai grandi [...] antico e moderno (Molière, Giroudoux, Pirandello). Il comune denominatore rimane, nel tempo, un'aspra polemica nei confronti dei mali della società moderna: i ricchi godono i propri privilegi attirandosi l'invidia dei poveri (Les poissons rouges, ou ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
I conflitti armati nei paesi dell’Africa subsahariana sono andati in buona misura riducendosi tra la metà degli anni Novanta e il decennio successivo. Eppure due nuove tendenze destano [...] e di iniziale regressione. La seconda tendenza è la caratterizzazione religiosa mostrata da un certo numero di nuove crisi. Dal Mali alla Repubblica Centrafricana, dal nord della Nigeria al confine tra Somalia e Kenya, la comparsa di gruppi e fazioni ...
Leggi Tutto
sollicito (solicito; in alcuni codici anche sollecito; per l'alternanza -i/-e, v. Petrocchi, Introduzione 426; per la scempia, p. 447)
Francesco Vagni
L'aggettivo conserva significati prossimi a quelli [...] de l'amico fa l'uomo sollicito a lunga provedenza: " Questo zelo rende l'uomo... premuroso a premunir l'amico dei mali prevedibili nel futuro, anche lontano " (Busnelli-Vandelli); cfr. Tomm. Sum. theol. I II 28 4c " Et secundum hoc, aliquis dicitur ...
Leggi Tutto
sudanesi, Stati
Espressione che indica tutte le realtà politiche venute in essere, in diversi periodi storici, nel «Sudan» inteso come regione geografica (dall’arabo bilad al-Sudan «terra dei neri») [...] o kingdoms of the grasslands) tra Sahara e fascia forestale meridionale (sahel) dell’Africa occidentale. Sono gli antichi Ghana e Mali, Kanem-Bornu, Songhay, Stati hausa, Sokoto ecc. e nel sahel orientale i sultanati del 16°-19° sec. di Wadai, Darfur ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] alle temporali calamità e a molta miseria e a innumerabili mali" (1). L'affermazione del mercante fiorentino era di umani, "io ti dico [scriveva all'amico> che i nostri mali nascono tutti dall'ira di Dio [...>, né prima avrà fine che ...
Leggi Tutto
Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità degli stati saheli-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio [...] fondatori, oltre alla Libia, furono: Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger e Sudan. Il Cen-Sad mira alla progressiva costituzione quanto la transizione avvenuta in Nord Africa e la crisi in Mali potrebbero dare vita a una nuova fase di cooperazione per
la ...
Leggi Tutto
Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016
(CEN-SAD)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra [...] fondatori, oltre alla Libia, furono: Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger e Sudan.
Il Cen-Sad mira alla progressiva costituzione quanto la transizione avvenuta in Nord Africa e la crisi in Mali potrebbero dare vita a una nuova fase di cooperazione per la ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Sin dal suo arrivo al potere il leader libico Mu’ammar Gheddafi aveva visto l’Africa come possibile area geopolitica di propria influenza. Nell’ultimo decennio del suo regime questo desiderio [...] era intervenuto con successo nella disputa tra gruppi tuareg di Mali e Niger nel 2009. L’Africa, inoltre, costituiva paese che maggiormente ha risentito di questa migrazione è stato il Mali. Nel nord del paese si è costituita una sorta di coalizione ...
Leggi Tutto
tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] l’acido t. del commercio. La forma levogira si è trovata nei frutti e nelle foglie di una pianta originaria del Mali (Bauhinia reticulata); la mesoforma non si trova in natura, ma si ottiene, insieme alla miscela racemica, per riscaldamento con acqua ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...