• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1856 risultati
Tutti i risultati [1856]
Biografie [491]
Storia [355]
Religioni [181]
Geografia [129]
Letteratura [129]
Diritto [122]
Temi generali [91]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]

Bozo

Enciclopedia on line

Popolazione del Mali, di lingua sudanese, stanziata sulle rive del Niger e del Bani fra Niafounké e la regione di Ségou. I B. sono dediti prevalentemente alla pesca e in minor misura all’agricoltura. La [...] lingua appartiene al gruppo mande settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – NIGER – MALI

Sansanding

Enciclopedia on line

Località del Mali, sulla sponda sinistra del fiume Niger, 40 km a NE di Ségou. Vi è stata costruita una grande diga di sbarramento lunga 800 m, per regolarizzare il corso del fiume ed estendere le colture, [...] specie del cotone e del riso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COTONE – NIGER – MALI

Massina

Enciclopedia on line

Regione del Mali, lunga 450 km e larga 100 km circa, estesa tra Tombouctou e Ségou. Costituita da una depressione del medio Niger e perciò paludosa, fu resa coltivabile con la costruzione, nel 1946, di [...] una grande diga che regola i canali di irrigazione. Si coltivano riso, cotone e arachidi e si allevano bovini e ovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TOMBOUCTOU – ARACHIDI – COTONE – NIGER – OVINI

Yeelen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Yeelen Giulia Fanara (Mali/Burkina Faso/Francia/RFT 1984-87, 1987, Yeelen ‒ La luce, colore, 105m); regia: Souleymane Cissé; produzione: Souleymane Cissé per Atriascop/Les Films Cissé/Les Films du Carrosse/UTA/Westdeutscher [...] Il figlio è frutto dell'unione tra una donna peul e un uomo bambara: forse Cissé vuole con questo dirci che il futuro del Mali, dell'Africa, forse del mondo, sta nell'unione e nella pace dei popoli. Yeelen ha vinto nel 1987 il Premio della Giuria al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – SOULEYMANE CISSÉ – BURKINA FASO – FRANTZ FANON

Mopti

Dizionario di Storia (2010)

Mopti Città del Mali, seconda per importanza dopo Bamako, sorge su isole alla confluenza del Bani nel Niger, lungo il tratto di fiume che separa Timbuctu da Segu. Piccolo villaggio nel regno Macina ancora [...] agli inizi del 19° sec., crebbe durante il potere di Ahmadu Lobbo nel Macina, ma specialmente con al-Hajj Umar Tall che ne fece il proprio centro operativo. Fu sottomessa dal generale francese L. Archinard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TIMBUCTU – BAMAKO – NIGER – MALI

KEITA, Salif

Enciclopedia dello Sport (2002)

KEITA, Salif Filippo Maria Ricci Mali. Bamako, 6 dicembre 1946 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1964-65: Stade Malien; 1965-67: Real Bamako; 1967-72: St.-Étienne; 1972-75: Olympique [...] in Francia, Spagna e Portogallo prima di chiudere la carriera tra i professionisti americani della NASL. Grazie ai suoi exploit il Mali è riuscito ad arrivare alla finale della Coppa d'Africa nel 1972, sconfitto 3-2 dal Congo in Camerun. Keita ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – MARSIGLIA – FRANCIA – BAMAKO – SPAGNA

Toukoto

Enciclopedia on line

Toukoto Importante centro preistorico del Mali, a 12 km da Fangala. Appartiene alla cultura agricola para-tumbiana; vi si sono raccolte in gran numero asce levigate con scheggiatura bifacciale e grandi [...] trapezi di selce, nuclei subdiscoidali e piccole lame con il dorso ribattuto, oltre a picconi di tipo campignano. Accompagnava l’industria litica abbondante ceramica di tipo impresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BIFACCIALE – SELCE – MALI

Karkarichinkat

Enciclopedia on line

Località nella valle del Tilemsi (Mali), in cui sono stati messi in luce due giacimenti preistorici occupati fra il 2000 e il 1300 a.C. Essi hanno dato abbondante industria litica, caratterizzata da asce [...] levigate o semilevigate, punte di freccia a peduncolo, a foglia di lauro, grattatoi e numerosi frammenti ceramici. Vari frammenti di crani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MALI

Ségou

Enciclopedia on line

Ségou (it. Segù) Città del Mali sud-occidentale (92.552 ab. nel 2006), capoluogo della regione omonima (64.821 km2 con 2.003.000 ab. nel 2005), situata a 289 m s.l.m., sulla destra dell’alto Niger. Centro [...] commerciale di un distretto agricolo intensamente irrigato e coltivato, è anche sede di stabilimenti tessili. Regno di S. Uno dei due Stati indigeni (con il Kaarta) fondati dai Bambara nella regione dell’alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BAMBARA – NIGER – MALI

MANDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDE (varianti dialettali: Mandingo, Malinke, Mali) Augustin BERNARD Carlo TAGLIAVINI Nome dato a una grande famiglia di popolazioni negre, la più numerosa e una delle più caratteristiche dell'Africa [...] colonie costiere; questi ultimi, il cui nome è stato esteso a tutto il gruppo, avevano fondato nel sec. XIII il grande impero del Mali e hanno dominato per quasi 500 anni sulla maggior parte dei paesi fra l'alto Niger e l'Atlantico. I Mande del nord ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 186
Vocabolario
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali