SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] Il grande mercato interno del bestiame è Bamako (68.600 ab.), capitale della repubblica. All'epoca degli Imperi di Ghana, Mali e Songhai l'oro costituiva un articolo di grande commercio. Esso si ricava tuttora da un tributario del Senegal: il Falémé ...
Leggi Tutto
. Poeta di nome ignoto e di origine incerta, vissuto al tempo dell'imperatore Enrico III (1046-1056). Indirizzò sotto lo pseudonimo di Sextus Amarcius Gallue Piosistratus a un Candidus Theopystius Alchi7nus, [...] Nei suoi versi, faticosi e talvolta oscuri, rivela cognizioni svariate e larghe conoscenze classiche: imita Orazio e deplora i mali del suo tempo, in termini, del resto, alquanto generici e convenzionali, contrapponendovi i costumi dei tempi passati ...
Leggi Tutto
discordia
Fernando Salsano
" Dissenso ", " divisione degli animi ", che in If VI 63 e dimmi la cagione / per che l'ha tanta discordia assalita, è intesa proprio nel senso attivo di " ostilità " e di [...] e avarizia sono / le tre faville c'hanno i cuori accesi (vv. 74-75: si apre, qui, una generica denunzia dei mali che affliggono Firenze: quasi preludio alle indicazioni che verranno dai colloqui con Farinata, Brunetto Latini e i tre Fiorentini, nei ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] Interstatale per la Lotta contro la Siccità nel S. (CILSS) che riunisce parte degli Stati già elencati (Senegal, Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger, Ciad) e inoltre Capo Verde, Gambia e Guinea-Bissau, costituendo di fatto un 'S. politico', che ...
Leggi Tutto
(o Carnaro; croato Kvarner) Braccio di mare compreso tra l’Istria meridionale a NO e l’isola di Cherso a SE, che collega il Golfo di Fiume al Mar Adriatico. La profondità media è di 50 m. È molto pescoso.
Tra [...] le isole di Veglia a NE, di Cherso e di Lussino a SO, di Arbe e di Pago a E si interpone un braccio di mare assai ramificato, il Quarnarolo (o Carnarolo; croato Mali Kvarner), di pericolosa navigazione, essendo battuto dalla bora. ...
Leggi Tutto
Gesuita, nato a Toledo nel 1560. Passò quali l'intera vita nel Perú, dove, in qualità di provinciale, governò i confratelli missionarî. Occupò le cattedre di filosofia e di teologia nell'università di [...] pregio. Fra esse basti accennare alla Trilogia ascetica, cioè: De vita spirituali eiusque perfectione, Lione 1608; De exterminatione mali et promotione boni, ibid. 1613; De inquisitione pacis, sive de studio orationis, ibid. 1611, ristampa a cura di ...
Leggi Tutto
Bonaccorsi, Piero
Marcello Aurigemma
, Notaio e letterato fiorentino (Firenze 1410-1477), concepì gli studi, nei quali ebbe larga parte l'argomento dantesco, come consolazione all'assiduo lavoro. Secondo [...] dandola da miniare a tale Bartolomeo. Il codice contiene nelle prime undici carte i " detti dove D. tratta dei mali pastori della Chiesa "; le tre cantiche sono precedute da prologhi, che ripetono quello attribuito al Petrarca dal codice Riccardiano ...
Leggi Tutto
PODALEIRIOS (Ποδαλείρος)
E. Paribeni
Eroe figlio di Asklepios e di Epione. Come il padre e il fratello Machaon possiede caratteri precipui di guaritore: e unitamente a quest'ultimo viene ricordato nei [...] fonti letterarie sembrano distinguere tra le capacità più decisamente chirurgiche di Machaon e le qualità di medico che diagnostica mali interni di Podaleirios. Peraltro il legame tra i due fratelli è strettissimo; tanto da far pensare a una coppia ...
Leggi Tutto
Antropologa francese (Parigi 1909 - ivi 1998), direttrice di studî all'École pratique des hautes études di Parigi (1958-71), dove contribuì alla creazione del Centro di studî africani e alla nascita della [...] Musée de l'homme di Parigi. Partecipò a una spedizione etnologica diretta da M. Griaule (1935), tra i Dogon del Mali. Nei decennî successivi compì numerose ricerche sul campo in Africa (Guinea e Costa d'Avorio). Interessata in un primo momento agli ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] vita ecclesiastica, quel suo arbitrio nel disporre dei beni delle chiese ai fini dello stato, che aggraverà anziché sanare i mali della Chiesa, farà sentire più che mai necessaria la libertà della Chiesa, metterà contro l'impero i rifor natori, darà ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...