TARGIONI, Luigi
Anna Maria Ratti
Scrittore napoletano del sec. XVIII-XIX, autore di un notevole saggio sul mezzo di provvedere ai numerosi poveri del regno di Napoli (Idee relative ai mezzi migliori [...] , stremate dall'eccessiva pressione fiscale e ostacolate dalla mancanza di mezzi di comunicazione, e solo rimediando a questi mali pensava si potesse dar lavoro a tutti gli uomini validi. Per sostenere gli altri proponeva poi di costringere i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Auville
Angelo Monteverdi
Chierico francese, originario forse di Auville (Rouen), autore di un poema latino, Archithrenius, da lui dedicato (1184) al vescovo Gualtiero di Lincoln (ed. Th. [...] e ricercato stilista.
Vi è narrato in nove libri il viaggio allegorico di un uomo, che, indotto dall'esperienza dei mali del mondo a perpetuo pianto (Architrenio) riesce a raggiungere la remota isola dei filosofi e la dimora della Natura, dove ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] per temer tutto", la guerra come la pace) e convertiva la stessa "robustezza" - in particolare le "mozioni di sudditi" - in "mali" per essi e per la Repubblica (171).
Il 15 aprile il governo decise di inviare due esponenti della linea transigente ...
Leggi Tutto
IRAWADY (anche Irrawaddy; A. T., 93-94)
Laurence Dudley Stamp
È il principale fiume della Birmania, che traversa il territorio in tutta la sua lunghezza; fino a non molto tempo fa si credeva che l'Irawady [...] l'Irawady ha origine nella Birmania stessa. Esso è formato dall'unione a 25°41′ lat. N., di due considerevoli corsi d'acqua, il Mali-kha e il'Nmai-kha.
Il'Nmai, che ha inizio nella Birmania settentrionale a circa 28°40′ lat. N., non è navigabile per ...
Leggi Tutto
Sissako, Abderrahmane (propr. ῾Abd al-Rahmān). – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico mauritano (n. Kiffa 1961). Trasferitosi ventenne a Mosca, dal 1982 al 1989 vi ha frequentato la scuola [...] occorre citare Bamako (2006), di cui è stato anche produttore e sceneggiatore, Timbuktu (2014), delicata opera sulla guerra in Mali presentata in concorso al Festival di Cannes che l'anno successivo è stata insignita dei premi César come miglior film ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] sempre sottolineato il carattere segnico di ogni sistema di simboli. A partire dagli studi di M. Griaule sui Dogon del Mali, o di E. Evans-Pritchard sulla stregoneria azande, è stata sottolineata l’estrema coerenza dei sistemi simbolici di società ...
Leggi Tutto
Cardinale. Nato a Viterbo da Antonino Canisio verso il 1465, entrò fra gli agostiniani nel 1488, e si distinse presto per l'ingegno e l'erudizione: fu anche celebratissimo oratore. Adoperato da Giulio [...] 2 maggio 1512 pronunciò il discorso d'inaugurazione del Concilio V Lateranense, che fu ammirato sia per il coraggio nel manifestare i mali della Chiesa e nell'indicarne i rimedî, sia per la splendida forma. Leone X, che si servì molto di lui per le ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Laveno sul Lago Maggiore l'8 agosto 1762, morto a Milano il 7 gennaio 1815. Si laureò a Pavia, nel 1785 in chirurgia e nel 1798 in medicina. [...] "chirurgo maggiore".
Scrisse: Istituzioni di chirurgia (Milano 1802); Fasciculi pathologici (ivi 1789); Annotazioni pratiche sopra i mali venerei (ivi 1794); Discorso intorno allo studio della chirurgia (ivi 1800); Sull'uso della salsapariglia (ivi ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] fede in una età futura, concepita come l'eone della perfezione, nella quale regnerà sovrana la giustizia e tutti i mali inerenti alla condizione umana saranno eliminati.
Secondo la nota tesi di Karl Mannheim, il millenarismo sarebbe una forma estrema ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] interni.
Il clima tropicale si distingue per la minore quantità annua di piogge (si va dai 225 mm di Timbuctù, nel Mali, ai 2100 di Abidjan, nella Costa d’Avorio), concentrate in un’unica stagione. La temperatura media rimane elevata in ogni mese ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...