(gr. ᾿Επιμηϑεύς) Nella mitologia greca, uno dei quattro figli del titano Giapeto e dell’Oceanina Climene (o di Asia), fratello di Prometeo, del quale E. è l’antitesi; tanto «accorto in ritardo» (secondo [...] e divenne così responsabile delle sventure dei mortali, sia perché la donna sarebbe per sé stessa un male, sia perché Pandora aprì il vaso dei mali. Da E. e Pandora nacque Pirra.
La sua immagine compare in alcuni vasi attici raffiguranti Pandora. ...
Leggi Tutto
Romanzo (1905) dello scrittore A. Fogazzaro (1842-1911). Ultima opera della trilogia costituita da Piccolo mondo antico (1895) e da Piccolo mondo moderno (1900-01), venne proibito (1906) dalla congregazione [...] Si dedica ai poveri e ai malati, ma anche alla propaganda dell’amore e all'evangelizzazione, puntando il dito contro i mali che affliggono la Chiesa, arrivando a ottenere, pur nell'ostilità che la sua azione provoca nella curia, un colloquio segreto ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] da parte del Procuratore (Repubblica Democratica del Congo, Uganda, Repubblica Centrafricana, Darfur-Sudan, Kenya, Libia, Costa d’Avorio, Mali, Repubblica Centrafricana II). Non vi è stato alcun referral da parte del Consiglio di Sicurezza (CDS) o di ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] una crescente cooperazione e integrazione economica. I membri fondatori, oltre alla Libia, furono solo cinque: Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger e Sudan. Nel giro di dieci anni essi sono tuttavia aumentati, fino agli attuali 28 paesi.
L’istituzione ...
Leggi Tutto
cotesto
Riccardo Ambrosini
Come aggettivo dimostrativo, c. è attestato due volte al femminile singolare (nei versi allitteranti di Pg VIII 136 che cotesta cortese oppinione, XXXIII 98 cotesta oblivion [...] plurale è attestato soltanto nel maschile, ancora come penultima parola del verso, in If VII 51 che furo immondi di cotesti mali, e XI 16 Figliuol mio, dentro da cotesti sassi.
Come pronome dimostrativo, al singolare appare solo in Pg XI 55 cotesti ...
Leggi Tutto
Statista canadese, nato il 12 maggio 1804 a York (ora Toronto), morto ivi il 9 dicembre 1858. Il B. si associò col padre nell'avvocatura, ma si diede subito alla vita politica, tanto che nel 1829 era già [...] il sistema del regime responsabile nel Canada, in un suo memorandum al Colonial Office nel 1836, come solo rimedio ai mali politici che affliggevano allora il paese. Si trattava in sostanza di applicare i principî inglesi anche al Canada, allora ...
Leggi Tutto
Un martirio greco di età indeterminata pone in Sebaste (Cappadocia o Armenia) un vescovo Biagio morto per la fede il 3 febbraio, sotto l'imperatore Licinio (307-23); è il più antico monumento del suo culto. [...] una spina di pesce che gli si era posta attraverso la gola; quindi dal popolo cristiano viene invocato contro l'angina e altri mali di gola, e a questo proposito nel giorno della sua festa si benedicono in suo nome piccoli pani, ed anche frutti, semi ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] , oltre alla Libia, furono solo cinque: Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger e Sudan. In dieci anni essi sono tuttavia aumentati, l’anno e ha il proprio quartier generale nella capitale del Mali, Bamako.
Membri
Benin, Burkina Faso, Ciad, Comore, Congo ...
Leggi Tutto
hausa
Popolazione stanziata in Nigeria settentr., Niger e regioni limitrofe, di lingua afro-asiatica. Già verso la fine del primo millennio diedero vita a una serie di entità politiche e dal 10°-11° [...] in area verso l’11° sec. determinando una parziale conversione delle dinastie e diffondendosi poi progressivamente. Dominati dall’impero del Mali nel 13°-14° sec., si opposero all’egemonia di Borno e Songhai. Nel 15° sec. gli Stati h., importanti ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco, Lucio (L. Valerius P. f. L. n. Flaccus)
Alfredo Passerini
Console nel 195 a. C. Fu edile curule nel 201; pretore nel 199, col governo della Sicilia; dal 196 pontefice; nel 195 console [...] collaboratore; e con lui, giunto alla censura nel 184, dopo una ripulsa subita nel 189, combatté la famosa guerra ai mali costumi, che minacciavano la vita dello stato. Nominato dal collega princeps senatus, morì nel 180.
Bibl.: Fr. Münzer, De gente ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...