SARCONE, Michele
Diego Carnevale
SARCONE, Michele. – Nacque a Terlizzi alla fine del 1731 con il nome di Michele Piacenza da genitori ignoti. Successivamente, tra il 1747 e il 1753, mutò il suo cognome [...] inc. 116; Collegio dei dottori, vol. 158, c. 101r.
A. Lopiccoli, Vita di M. S., in M. Sarcone, Istoria ragionata de’ mali osservati in Napoli nell’intero corso dell’anno 1764 (1765), Napoli 1838, pp. V-XII; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura ...
Leggi Tutto
inventivo
L'aggettivo ricorre nell'espressione virtù inventiva di Cv III II 15, per designare l'eubulia (v., detta anche bona consiliatio o consultatio), di Aristotele (Eth. Nic. VI 9, 1142a 32 ss.), [...] (ad l.): " Certitudo enim invenitur in multis speciebus: et propter hoc non omnis certitudo est bonum consilium. Mali namque interdum versatur consilium sanum ad inveniendum malum aliquod... propter hoc putatur quod bonitas consilii sit inventio boni ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] assicurazione nasce dalla pratica, dalle esigenze del commercio, dalla preoc;cupazione soggettiva e psicologica di sbarazzarsi dei ‘mali dell’ignoto’ (evils of uncertainty, come li definisce Alfred Marshall nei Principles of economics, 1890; trad. it ...
Leggi Tutto
limo
Antonio Lanci
Nel senso proprio di " fango ", in If VII 121: gl'iracondi sono fitti nel limo della palude Stige. Vale " terreno molle " che si trova lungo le spiagge, in Pg I 102 Questa isoletta... [...] male: " idest in vobis hominibus, quia primus homo factus est de limo terrae, et ab ipso contraxit omnem amorem mali, quia voluit excellentiam sui " (Benvenuto). Il Montano (Lect. Scaligera II 650-651) preferisce intendere che l'espressione indichi ...
Leggi Tutto
Sankara, Thomas
Militare, politico e leader rivoluzionario del Burkina Faso (Yako, od. Burkina Faso, 1949-Ouagadougou 1987). Capitano dell’esercito, prese il potere attraverso un golpe nel 1982. Presidente [...] la sua rivoluzione antimperialista, ispirata ad afro-socialismo e solidarismo. Fu fautore del panafricanismo, ma entrò in guerra confinaria col Mali (1985). Fu ucciso nel corso di un colpo militare guidato da B. Compaoré, che era stato uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, terzo dei profeti minori, fiorito verso il 750 a. C. Originario di Tecoa, un villaggio ora distrutto a S di Gerusalemme, A. "non profeta né membro di una comunità profetica anzi mandriano [...] , 1-2, 3-6 e 7-9, distinte per argomento e forma letteraria. La prima parte, in brevi strofe simmetriche, annunzia mali imminenti su Damasco, Gaza, Tiro, Edom, Ammon, Moab, Giuda, Israele. La seconda parte, rivolta agli Israeliti, rimprovera in tre ...
Leggi Tutto
Fotografo francese di origine vietnamita (n. Châteauroux 1966). Ha iniziato a fotografare da autodidatta a Parigi, dove vive e svolge la sua attività. Interessato soprattutto al ritratto, ha partecipato [...] prodotti dell’azione umana in quanto silenti testimoni culturali ha trovato suggestivo compimento nelle raccolte di foto di viaggio Mali (2003); Japon (2003); Inde (2004); Ethiopie (2005), una selezione delle quali è stata esposta all’Ecole nationale ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] maggior possibilità per lui, egli compirà l'azione promessa, suggerita in genere da gratitudine per benefici ricevuti o per mali evitati. È condizionata quando il votante s'impegna a compiere una data azione purché la divinità, invocata solennemente ...
Leggi Tutto
Enrico VIII, re d'Inghilterra
Silvia Moretti
Il re che si mise a capo della Chiesa inglese
Nel 1534 il re d'Inghilterra Enrico VIII uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui [...] del Cinquecento anche in Inghilterra, come nel resto d'Europa, serpeggiava una certa ostilità verso la Chiesa di Roma. I mali della Chiesa erano ovunque gli stessi: la corruzione e l'ignoranza del clero, lo stile di vita lussuoso dei cardinali e ...
Leggi Tutto
Fabio Garbari
Botanico italiano (Spalato 1911 - Roma 1970). Figlio di Giovanni Martinolich e Caterina Morin, trascorsa l'infanzia a Lussino (isola del Quarnero) nel 1925 entrò in seminario a Zara, dove [...] , nel 1943 conseguì la libera docenza in Botanica generale. Nel maggio 1945 lasciò da esule il paese (oggi Mali Lošinj, Croazia), raggiungendo Ancona e poi l’Università degli studi di Padova; nello stesso anno venne incaricato dell’insegnamento ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...