Weizman, Eyal. – Architetto britannico-palestinese (n. Haifa 1970). Docente di Culture spaziali e visuali presso la Goldsmiths, University of London, nel 2005 ha fondato il Centro di ricerca architettonica, [...] dell'occupazione. Spazio politico e controllo territoriale in Palestina e Israele (2009); Il minore dei mali possibili (2013); Architettura forense. La manipolazione delle immagini nelle guerre contemporanee (2022); Spaziocidio. Israele e ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] III sec. a.C. esso apparve nell'Air meridionale (Niger) e nel II-I sec. a.C. a Djenné-Djeno nel delta del Niger (Mali).
Nella fascia a foresta tropicale a sud del Sahel, la lavorazione del ferro è attestata a partire dalla metà del I millennio a.C ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di rendere un servizio non solo al popolo cristiano, ma alla Sede di Pietro, al Papa, dal quale attende i rimedi ai mali che deplora. Fogazzaro è sopra tutt’altro terreno: egli si assume le parti della scienza contemporanea e del colto pubblico e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] , si godano giustamente i beni più grandi: noi uomini, nati per l’infelicità, non ci tireremo indietro di fronte al cumulo dei mali. Però, a chi di voi resta oscura l’idea che può farsi una persona qualunque dell’intera schiatta divina? Non è il caso ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] strati più vasti dei contadini semiproletari in un moto generalizzato di protesta non soltanto contro i mali strutturali e contingenti della società meridionale (disoccupazione, carovita, miseria, arretratezza, oppressione), ma, ancor più, contro il ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Attilio Simioni
Nato a Santacroce del Sannio il 25 novembre 1743, morto a Napoli il 6 ottobre 1806. Discepolo del Genovesi, egli è "il più largo interprete, il più compiuto formulatore [...] nelle vicende del regno; la Descrizione del Molise segna il principio della produzione originale, tutta rivolta allo studio dei mali che affliggevano la patria e alla ricerca delle cause remote e recenti e dei rimedî migliori. Di qui ebbe origine ...
Leggi Tutto
INTOLLERANZA
Alberto Pincherle
È l'atteggiamento di chi, nella religione come nella politica o nella scienza, sente così forte l'attaccamento per le proprie idee, opinioni, sentimenti, da non potere [...] verità, ma d'impedire ad altri di cadere nell'errore, considerato come per sé stesso pernicioso, anzi il peggiore dei mali, da evitare anche a costo di conseguenze gravissime.
Perciò non è esatto il parlare d'intolleranza o tolleranza a proposito del ...
Leggi Tutto
LUSTRAZIONE (gr. κάϑαρσις; lat. lustratio da lustro "rischiaro" e quindi "purifico")
Gioacchino MANCINI
Gaetano SCHERILIO
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna [...] , prima di ritornare alla vita ordinaria.
La lustrazione espiatoria si ha tutte le volte che si vuole liberare da mali influssi spiritici, epidemici, funerarî, ecc., un gruppo umano, un gregge, una località che ne siano positivamente infetti o quando ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] per ironia della sorte, proprio quella lotta alla corruzione, proprio quell’uomo che con lui e per lui aveva combattuto i mali di Chongqing ne hanno decretato la fine. Andiamo con ordine.
Fino agli inizi di febbraio, Bo Xilai, segretario del Partito ...
Leggi Tutto
Diomede
Giorgio Padoan
Eroe della mitologia greca, figlio di Tideo, re di Argo. Fu uno dei più valorosi guerrieri greci, famoso per l'abilità con cui combatteva sul cocchio; partecipò alla guerra di [...] Greci vincitori di Troia e sui suoi stessi compagni quale giusto castigo di tanta scelleratezza.
Dante lo condanna nella bolgia dei mali consiglieri, unito per l'eternità a Ulisse in un'unica fiamma a due punte (If XXVI 52-63). Inutile rilevare che ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...