Mamadu, Lamine Drame (Muhammad al-Amin)
Mamadu, Lamine Drame
(Muhammad al-Amin) Riformatore islamico del Senegambia (Goundiourou, od. Mali, 1830 ca.-Toubacouta, Senegal, 1887). Ritornato verso il 1878 [...] dal pellegrinaggio alla Mecca e da anni di soggiorno in Oriente, predicò una versione di islam riformato ispirata alla scuola Tijaniyya e ad al-Hajj Umar Tall, denunciando le imposizioni francesi. Nel ...
Leggi Tutto
Popolazione di ceppo Thai, culturalmente e linguisticamente assai affine agli Shan, stanziata nell’alto bacino del Chindwin e del Mali, nel N del Myanmar, e anche in India, nell’Assam orientale, dove costituisce [...] gli ultimi resti della presenza delle genti Thai, che dominarono la regione nel 16° e 17° secolo. Sono abili artigiani (lavori in pelle e in metallo, sculture in legno, ricami ecc.). La loro religione ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] propria influenza – i seguaci di Osama non ne hanno di meno. AQIM si propone: difesa del rifugio nel nord del Mali; rapporti con organizzazioni radicali in Libia e Tunisia; nascita di un polo regionale che la trasformi in un punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Rassemblement democratique africain (RDA)
Rassemblement démocratique africain
(RDA) Movimento politico interterritoriale dell’Africa occidentale francese. Creato a Bamako (od. Mali) nel 1946, sotto [...] la guida dell’avoriano F. Houphouët-Boigny, radunava forze nazionaliste d’orientamento progressista e inviò rappresentanti al Parlamento francese in apparentamento col Partito comunista francese fino al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] fatto incorporato nel Marocco, ma autoproclamatosi indipendente).
Il consta di due p rti radicalmente diverse per dimensioni e aspetti fisici: al ’estremo N l’A. propriamente detta, ampia non più di ...
Leggi Tutto
). - Cognome di una famiglia ebraica originaria della città pugliese. Isaia il Vecchio (Trani 1180 circa - Venezia 1250 circa), figlio di Mali, noto come Rid, fu poeta liturgico e autore di glosse talmudiche [...] (Tosafot Rid);il nipote Isaia il Giovane (seconda metà del sec. 13°), figlio di Elia, fu anch'egli poeta liturgico, talmudista e autore di commenti e libri biblici; Aharon, trasferito da Trani ad Adrianopoli ...
Leggi Tutto
Alleanza degli Stati del Sahel Accordo difensivo (AES, Alliance des Etats du Sahel) sottoscritto nel settembre 2023 a Bamako da Mali, Niger e Burkina Faso con la firma della Carta Liptako-Gourma, allo [...] scopo di garantire stabilità alla regione del Sahel dopo i colpi di stato e l’insediamento di giunte militari verificatisi in tali Paesi. L’accordo prevede azioni congiunte e reciproche contro aggressioni ...
Leggi Tutto
Pensatore politico (Grenoble 1709 - Parigi 1785), fratello di E. de Condillac. Individuò nella proprietà privata l'origine di tutti i mali della società e ne propose l'abolizione, teorizzando uno Stato [...] egualitario in cui l'intera compagine sociale fosse effettivamente rappresentata. Tra le opere: Des droits et des devoirs du citoyen, 1758.
Vita
Studiò nel seminario di Saint-Sulpice a Parigi; suddiacono, ...
Leggi Tutto
(gr. Δρύοπες) Greci della regione del Monte Eta, presso Trachis. Secondo il mito sarebbero stati vinti da Ercole, alleato con i Mali, e si sarebbero dispersi in Eubea e nel Peloponneso. ...
Leggi Tutto
Scrittore protestante ungherese (16º-17º sec.). La sua opera principale è Az országokban való sok romlásoknak okairól ("Delle cause dei molteplici mali esistenti nei diversi paesi", 1602), violenta accusa [...] contro i cattolici ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...