• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Blu di metilene

Lingua italiana (2025)

Blu di metilene Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024  «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] quale la luce frantumata sfugge e si disperde.In realtà non c’è una risposta alla domanda, al perché dei molti mali che oscurano la terra. Si afferma invece, nell’ultima parte del libro, sempre più esplicito, l’esercizio dell’arte di comprendere ... Leggi Tutto

Il cambiamento di cognome

Lingua italiana (2025)

Il cambiamento di cognome In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] e Porqueddu, Maiale e Maialetti, Troia di Di Troia.Altri cognomi esprimono in modo trasparente azioni o concetti o mali che spaventano: Coma, Cancro, Di Muoio, Lamorte e Morte, Massacra, Sciagura, ecc. Altri ancora evidenziano origini illegittime ... Leggi Tutto

I significati del cuore (cŏr) nella lingua parlata

Lingua italiana (2025)

I significati del <i>cuore</i> (<i>cŏr</i>) nella lingua parlata In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] / mèmnenai hòsa de pàthomen kakà ìlion amphì / moùnoi noi theòn: bambinone, che cervello insensato hai avuto! Non ti ricordi / di quanti mali patimmo intorno a Troia, / noi due soli fra tutti gli dei (Omero, Iliade, 21, 441-445, a cura di G. Ferri ... Leggi Tutto

«Un gomitolo di concause». Gadda scrive a Citati

Lingua italiana (2025)

«Un gomitolo di concause». Gadda scrive a Citati Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] l’editore torinese moroso, perché levi l’ancora e rompa gli indugi. Creda, con gli editori, anche per colpa mia, sono ai mali passi: certe volte dispero di potermi salvare. Quando nessuno mi voleva, è logico che si fosse determinata in me la psicosi ... Leggi Tutto

Suggerimenti per il copywriter in erba: teologia e copywriting

Lingua italiana (2025)

Suggerimenti per il copywriter in erba: teologia e copywriting Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] altri e più potenti i laboratori dove si orchestra l’ipnosi di massa. La pubblicità non è davvero il peggiore dei mali.L’estetica del vuotoAnche perché tante cose sono cambiate. La potenza persuasiva della pubblicità, in tempi di Internet e social, è ... Leggi Tutto

«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»

Lingua italiana (2025)

«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume» AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] cercato la guarigione scrivendo»; «La poesia è letteralmente un farmaco»; «Semplicemente io ho deciso di curare tutti i miei mali scrivendo») e gli asserti spacciati per gemme sapienziali, ma che sarebbe premio definire irrazionali: «solo nei paesi è ... Leggi Tutto

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali

Lingua italiana (2025)

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] per le tue leggi alle abitazioni umane.Islandese […] E certo, benché ciascuno di noi sperimenti nel tempo delle infermità, mali per lui nuovi o disusati, e infelicità maggiore che egli non suole (come se la vita umana non fosse bastevolmente ... Leggi Tutto

La lotta per il cambiamento: la sicilitudine nella narrativa di Giuseppe Fava

Lingua italiana (2025)

La lotta per il cambiamento: la <i>sicilitudine</i> nella narrativa di Giuseppe Fava Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] solo un esempio che illustra come Fava volesse slegare le proprie storie dal contesto strettamente isolano, mostrando come i mali spesso imputati agli aspetti deteriori della sicilitudine possano in realtà interessare qualunque luogo in cui si genera ... Leggi Tutto

Migratismi alla moda: abiti, vestiti, tessuti

Lingua italiana (2024)

Migratismi alla moda: abiti, vestiti, tessuti JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] bambagino (da bambagia). Insomma, si può ipotizzare che il bazin in questione derivi dal francese, che è lingua ufficiale del Mali, ma che sia in realtà di origine italiana. Sarebbe quindi un prestito di ritorno, che si ripresenta con grafia francese ... Leggi Tutto

L’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»

Lingua italiana (2024)

L’accidentato percorso di un dantismo: «bufera» Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] vento «di qua, di là, di giù, di sù li mena». Infine, vede arrivare vicino a lui una lunga schiera di questi «spiriti mali» e allora li paragona a uccelli più grandi: le gru quando volano assieme in «lunga riga». Riesce a distinguerne la figura e con ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Mali
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. I principali caratteri distintivi...
Mali
(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto a contatto con i Tessali ed ebbero importanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali