Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] che nel toscano – in particolare nel senese, pisano e pistoiese – era passato a indicare una «donna vile, sciatta o di mali costumi» (Rigutini 1864; cfr. anche Fanfani 1863, s.v. trusiana). Di per sé la connotazione negativa non trova giustificazione ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] logicamente concludere da questa affermazione che l'alfabetizzazione finanziaria, da più parti invocata, costituisce la panacea di tutti i mali. Le cose, a quanto pare, non stanno proprio così. È lo stesso Mercadante ad attirare la nostra attenzione ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] Più che nella scontata paura che grava sulla città, sono questi territori liminali, sembrano dire i due testi, a nascondere mali inaspettati e insidiosi; una prospettiva insolita che ci consegna un dipinto anti-retorico del paesaggio italiano e della ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] su cui Paride viaggiò alla volta della Grecia per rapire Elena (229-237) diviene emblema della guerra che rappresenta l’origine dei mali in primis per Elena e Menelao, la coppia separata dagli eventi bellici e poi ricongiunta in terra d’Egitto. Il ...
Leggi Tutto
È forse la frase più citata e più commentata del discorso che Elly Schlein ha tenuto il 12 marzo 2023, davanti all’assemblea del Partito democratico, subito dopo essere stata proclamata segretaria del [...] partito: «Anche dentro di noi abbiamo dei mali da ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] » mostra di sottovalutare una discreta tradizione letteraria di personaggi fieramente avversi a un dio rappresentato come responsabile dei mali del mondo. È sicuramente questione di orecchio e di gusto, ma elogiare la prova di Febbraro, pur degna ...
Leggi Tutto
L’adagio andare fino a Timbuctù, cioè recarsi in un luogo remoto e leggendario, ci riporta ai fasti di una città che vide il suo massimo splendore tra il XIV e il XVI secolo. Situata al nord del Mali, [...] adagiata sulle rive del Niger, Timbuctù fu croce ...
Leggi Tutto
«Lo peccato plu ca morte sì fa sua firita dura, / che a l'alma tolle Deo e corrumpei so natura; / lo ben non pò operare, ma li mali en gran plenura; / cadere en tanta afrantura per cusì vil delettato! [...] / Questa morte tolle al corpo la bellezza e lo c ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea.
I principali caratteri distintivi...
(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto a contatto con i Tessali ed ebbero importanza...