• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Medicina [3]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] miglior difesa è l’attacco. Altro - A brigante brigante e mezzo; a buon intenditor poche parole; al cuore non si comanda; a mali estremi estremi rimedi; Bacco tabacco e Venere riducon l’uomo in cenere; carta canta e villan dorme; chi cento ne fa una ... Leggi Tutto

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] miglior difesa è l’attacco. Altro - A brigante brigante e mezzo; a buon intenditor poche parole; al cuore non si comanda; a mali estremi estremi rimedi; Bacco tabacco e Venere riducon l’uomo in cenere; carta canta e villan dorme; chi cento ne fa una ... Leggi Tutto

sofferente

Sinonimi e Contrari (2003)

sofferente /sof:e'rɛnte/ [dal lat. suffĕrens -entis, part. pres. di sufferre "soffrire"]. - ■ agg. 1. a. [che soffre per mali fisici, anche con le prep. di, per: è s. per il mal di schiena; s. di cuore] [...] travaglio: viso s.] ≈ addolorato, afflitto, dolente, patito, sofferto. ↔ felice, giocondo, gioioso, lieto. c. [che soffre per mali morali: un popolo s.] ≈ afflitto, infelice, misero, tribolato. ↔ felice. 2. (lett.) [che sopporta, tollera, spec. nell ... Leggi Tutto

soffrire

Sinonimi e Contrari (2003)

soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] atmosferiche: con questo tempaccio mi prenderò qualche malanno. Malessere è sì un male lieve (o meglio un insieme di piccoli mali) e non ben definito, ma è per lo più di natura psichica o psicosomatica: senza soffrire precisamente di nulla, donna ... Leggi Tutto

soffrire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi soffrire. Finestra di approfondimento Stare male - S. è il verbo più generale per indicare l’essere sottoposti a dolori fisici o psichici, sentimentali e sim. I sinon. sono tutti più formali, [...] atmosferiche: con questo tempaccio mi prenderò qualche malanno. Malessere è sì un male lieve (o meglio un insieme di piccoli mali) e non ben definito, ma è per lo più di natura psichica o psicosomatica: senza soffrire precisamente di nulla, donna ... Leggi Tutto

estirpazione

Sinonimi e Contrari (2003)

estirpazione /estirpa'tsjone/ s. f. [dal lat. exstirpatio -onis]. - 1. [azione e effetto dell'estirpare] ≈ sradicamento. 2. (chir.) [il portare via mediante intervento chirurgico: e. di una ciste] ≈ ablazione, [...] Ⓖ asportazione, exeresi, Ⓖ rimozione, [detto spec. di dente] estrazione. 3. (fig.) [l'estirpare, detto di un'ideologia, un problema e sim.: e. di mali sociali] ≈ annientamento, distruzione, eliminazione, sradicamento. ... Leggi Tutto

lotta

Sinonimi e Contrari (2003)

lotta /'lɔt:a/ s. f. [lat. lucta]. - 1. (sport.) [competizione corpo a corpo di due contendenti che, senz'armi o attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda: l. greco-romana; l. libera] ≈ combattimento. [...] aspirazioni o prospettive contrastanti: l. di classe] ≈ battaglia, conflitto, contrasto, scontro. b. [iniziativa presa per eliminare mali sociali o anche individuali: l. contro i tumori; l. contro l'analfabetismo] ≈ battaglia, campagna. c. [contrasto ... Leggi Tutto

malcostume

Sinonimi e Contrari (2003)

malcostume (o mal costume) s. m. [grafia unita di mal(o) costume] (pl., raro, mali costumi). - [abitudine alla disonestà e all'immoralità, spec. nel campo politico e amministrativo: il m. delle tangenti] [...] ≈ corruzione, vizio. ↔ (lett.) costumatezza, moralità, morigeratezza, onestà, virtù ... Leggi Tutto

maledizione

Sinonimi e Contrari (2003)

maledizione /maledi'tsjone/ (ant. maladizione) [dal lat. maledictio -onis, propr. "maldicenza"]. - ■ s. f. 1. a. [atto e parole con cui si maledice: cadde su di lui la m. della madre] ≈ condanna. ↑ anatema. [...] è stato maledetto: la m. di Dio è su quella casa] ≈ castigo, dannazione, flagello. ↔ benedizione. c. [augurio di mali e sciagure: lanciare maledizioni] ≈ ↓ imprecazione. 2. (estens.) [cosa o persona abominevole o esecrabile che è fonte di sventure ... Leggi Tutto

maliziare

Sinonimi e Contrari (2003)

maliziare /mali'tsjare/ [der. di malizia] (io malìzio, ecc.), non com. - ■ v. intr. (aus. avere) [pensare o agire con malizia, anche con la prep. su: m. su tutto] ≈ e ↔ [→ MALEDIRE (3)]. ■ v. tr., ant. [...] [rendere diverso dal vero] ≈ alterare, contraffare, falsificare. ↓ cambiare, manipolare, modificare ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Mali
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. I principali caratteri distintivi...
Mali
(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto a contatto con i Tessali ed ebbero importanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali