• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Medicina [3]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

malizioso

Sinonimi e Contrari (2003)

malizioso /mali'tsjoso/ agg. [dal lat. malitiosus, der. di malitia "malizia"]. - 1. a. [che ha conoscenza delle tecniche di seduzione erotica: un ragazzo m.] ≈ (iron.) esperto, navigato, smaliziato. ↔ [...] candido, inesperto, ingenuo. b. [che esprime la volontà di turbare, mettere in difficoltà e sim.: una domanda m.] ≈ insinuante. ↑ calunnioso, cattivo, maligno. ‖ subdolo. c. [che esprime compiaciuta conoscenza ... Leggi Tutto

preservazione

Sinonimi e Contrari (2003)

preservazione /preserva'tsjone/ s. f. [der. di preservare]. - [l'azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura: la p. delle opere d'arte, dell'onore] ≈ difesa, (non com.) preservamento, [...] protezione, salvaguardia, tutela ... Leggi Tutto

dimenticare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] , giacché non indica uno stato né ciò che si è dimenticato, bensì un processo: e ’l sonno, ozio de l’alme, oblio de’ mali, / lusingando sopia le cure e i sensi (T. Tasso). I contr. sono memoria e ricordo, il secondo più specifico e com. del ... Leggi Tutto

dolore

Sinonimi e Contrari (2003)

dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] i lett. doglia, duolo e pena, il termine meno marcato è male (con gli attenuati malanno e acciacco: ha avuto molti mali; ho male a un ginocchio; la sua salute è complessivamente buona, ha i soliti acciacchi della sua età). Un dolore intenso ... Leggi Tutto

apprendistato

Sinonimi e Contrari (2003)

apprendistato s. m. [der. di apprendista]. - [periodo di addestramento di un apprendista] ≈ pratica, tirocinio. apprensione /ap:ren'sjone/ s. f. [dal lat. tardo apprehensio -onis]. - [inquieta attesa di [...] possibili mali: essere, mettere in a.] ≈ agitazione, allarme, ansia, ansietà, batticuore, inquietudine, pena, preoccupazione, timore, trepidazione. ↑ angoscia. ↔ calma, quiete, serenità, tranquillità. ... Leggi Tutto

evitare

Sinonimi e Contrari (2003)

evitare [dal lat. evitare, der. di vitare "evitare", col pref. e-] (io èvito, ant. evìto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere lontano qualcosa o qualcuno, anche fig.: e. la compagnia di qualcuno; e. una responsabilità] [...] in accezione medica, insieme con i derivati preventivo e prevenzione: una buona terapia vitaminica può aiutare a prevenire i mali stagionali; la prevenzione è la prima cura contro certe malattie; medicina preventiva. E. può infine anche reggere il ... Leggi Tutto

guarire

Sinonimi e Contrari (2003)

guarire (ant. guerire) [dal germ. ✻warjan "difendere"] (io guarisco, tu guarisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare tornare sano un malato, anche con le prep. di, da del secondo arg.: il medico lo guarì del (o [...] anemia è guarita] ≈ (fam.) andare via, passare, risolversi, scomparire. ↔ ricomparire, ripresentarsi, tornare. 3. (fig.) [rendersi libero da difetti, mali morali e sim., con le prep. di, da: g. dal vizio del gioco] ≈ affrancarsi, liberarsi, redimersi ... Leggi Tutto

rassegnato

Sinonimi e Contrari (2003)

rassegnato agg. [part. pass. di rassegnare]. - [di persona, che accetta senza reagire dolori o danni e mali] ≈ sottomesso. ↓ paziente. ‖ acquiescente, arrendevole. ↔ combattivo, ribelle. ... Leggi Tutto

ricettacolo

Sinonimi e Contrari (2003)

ricettacolo /ritʃe't:akolo/ (ant. recettacolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare "ricettare¹"]. - 1. a. [luogo dove trova riparo qualcosa, per lo più con valore spreg.: quel cane è un r. [...] di pulci; essere il r. di tutti i mali] ≈ nido, rifugio, [di vizi e sim.] sentina. b. (estens.) [luogo in cui si raccolgono solitamente persone poco raccomandabili: la zona del porto è un r. di contrabbandieri] ≈ covo, tana. ‖ asilo, nido, rifugio. 2 ... Leggi Tutto

stringimento

Sinonimi e Contrari (2003)

stringimento /strindʒi'mento/ s. m. [der. di stringere]. - 1. [atto ed effetto dello stringere] ≈ compressione, pressione, stretta, (non com.) stringitura, strizzata, [molto forte] morsa. ↔ allargamento, [...] allentamento, rilascio. ● Espressioni: stringimento di cuore [grande pena per i mali altrui o propri] ≈ commozione, pena, stretta al cuore, struggimento, tuffo al cuore. 2. (estens., fam.) [effetto dell'impaurirsi] ≈ [→ STRIZZA (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Mali
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. I principali caratteri distintivi...
Mali
(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto a contatto con i Tessali ed ebbero importanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali