Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali è un paese dell’Africa occidentale privo di sbocchi sul mare: confina a nord con l’Algeria, a nord-ovest con la Mauritania, ad ovest con [...] di sussistenza e in alcune aree del paese si associano ancora ad una vita seminomade. Nonostante le ricchezze del sottosuolo, il Mali è tra i paesi più poveri al mondo: l’indice di sviluppo umano, la mortalità infantile e il tasso di alfabetizzazione ...
Leggi Tutto
di Vermondo Brugnatelli
Nel Sahara, a cavallo tra Mali, Niger, Algeria, Libia e Burkina Faso, vivono i Tuareg. Loro, in realtà, non si definiscono con questo nome bensì con quello di Kel Tamashek (o Kel [...] in particolare negli anni Sessanta del Novecento, negli anni Novanta e da ultimo nel 2011.
Gli eventi degli ultimi tre anni nel Mali, che hanno visto il tentativo di secessione dell’Azawad e una vera guerra, che ha coinvolto anche la Francia e le UN ...
Leggi Tutto
Astrofisico e uomo politico maliano (n. Nioro du Sahel, Mali, 1952). Dopo aver studiato Matematica, Fisica e Meccanica analitica a Parigi, si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha proseguito gli studi [...] sino al 2011). Nel 2011 D. è tornato in patria e ha fondato il partito politico Rassemblement pour le Développement du Mali (RpDM), in vista delle elezioni presidenziali dell’anno successivo. Ma nel marzo del 2012 un gruppo di militari (guidati da A ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico maliano (n. Kayes 1936). Tornato in Mali dopo gli studi all’Accademia militare di Fréjus (Francia), negli anni Sessanta ha scalato la gerarchia dell'esercito. Già istruttore all’Accademia [...] del Comité militaire de libération nationale (e quindi massima autorità, dal 1969), nel 1979 è stato eletto presidente del Mali e, nonostante l’opposizione da parte di ampie fasce della popolazione (che chiedevano democrazia e sviluppo), ha guidato ...
Leggi Tutto
I Tuareg sono una popolazione berbera composta da circa 5 milioni di persone, che vive a ridosso di Algeria, Mali, Niger, Burkina Faso e Libia. In Algeria si stima siano presenti più di un milione di Tuareg, [...] Sahara e alcuni gruppi hanno un controllo sul traffico illecito di cocaina, armi, esseri umani e rifiuti tossici. Soprattutto nel Mali, i Tuareg sono impegnati da anni in una lotta contro il governo, spesso sfociata in veri e propri conflitti armati ...
Leggi Tutto
Pensatore politico (Grenoble 1709 - Parigi 1785), fratello di E. de Condillac. Individuò nella proprietà privata l'origine di tutti i mali della società e ne propose l'abolizione, teorizzando uno Stato [...] egualitario in cui l'intera compagine sociale fosse effettivamente rappresentata. Tra le opere: Des droits et des devoirs du citoyen, 1758.
Vita
Studiò nel seminario di Saint-Sulpice a Parigi; suddiacono, ...
Leggi Tutto
Maïga, Choguel Kokalla. – Uomo politico maliano (n. Tabango 1958). Ultimati gli studi in Ingegneria delle telecomunicazioni nel 1988, ha ricoperto vari incarichi tecnici presso la Société des telecommunications [...] du Mali. Presidente dal 1997 del Mouvement patriotique pour le renouveau (MPR), dal 2002 al 2007 ha retto il dicastero dell’Industria e del commercio nell’esecutivo di M. Keïta. Candidatosi tre volte (2002, 2013 e 2018) alla presidenza del Paese, nel ...
Leggi Tutto
Ouyahia, Ahmed. – Diplomatico e uomo politico algerino (n. Bouadnane 1952). Diplomatosi all’École nationale d’administration nel 1976 e specializzatosi in Diplomazia e scienze politiche, ha svolto un’intensa [...] che nel 1984 lo ha portato alla guida della missione permanente dell’Algeria presso le Nazioni Unite. Ambasciatore in Mali, è stato richiamato ad Algeri per essere nominato sottosegretario agli Affari arabi e africani. Premier dal dicembre 1995 al ...
Leggi Tutto
Uomo politico maliano (n. Kati 1942). Conclusi gli studi universitari, sul finire degli anni Settanta ha intrapreso la carriera accademica. Da sempre attivo in politica, nel 1991 ha preso parte ai moti [...] popolari che hanno destituito M. Traoré e dopo aver co-fondato l’ADEMA-PASJ (Alliance pour la démocratie en Mali-Parti panafricain pour la liberté, la solidarité et la justice), nel 1992 è stato scelto come ministro del Lavoro, della modernizzazione ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] in particolare negli anni Sessanta del Novecento, negli anni Novanta e da ultimo nel 2011.
Gli eventi degli ultimi tre anni nel Mali, che hanno visto il tentativo di secessione dell’Azawad e una vera guerra, che ha coinvolto anche la Francia e le UN ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...