• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [1856]
Religioni [181]
Biografie [491]
Storia [355]
Geografia [129]
Letteratura [129]
Diritto [122]
Temi generali [91]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]

Oròsio, Paolo

Enciclopedia on line

Oròsio, Paolo Scrittore (n. Bracara, od. Braga, in Portogallo, sec. 4º - m. sec. 5º). Discepolo in Palestina di s. Girolamo, partecipò (415) al Concilio di Gerusalemme, difendendosi dall'accusa di pelagianesimo. La [...] uno spunto del 3º libro del De civitate, per cui i mali sono stati sempre presenti nella storia e non possono perciò imputarsi al libri la storia dell'umanità ponendo in luce, con i mali che la hanno sempre afflitta, anche il rivelarsi di un chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GREGORIO DI TOURS – ALFREDO IL GRANDE – DE CIVITATE DEI – PELAGIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oròsio, Paolo (3)
Mostra Tutti

Àmos

Enciclopedia on line

Àmos Profeta ebreo, terzo dei profeti minori, fiorito verso il 750 a. C. Originario di Tecoa, un villaggio ora distrutto a S di Gerusalemme, A. "non profeta né membro di una comunità profetica anzi mandriano [...] , 1-2, 3-6 e 7-9, distinte per argomento e forma letteraria. La prima parte, in brevi strofe simmetriche, annunzia mali imminenti su Damasco, Gaza, Tiro, Edom, Ammon, Moab, Giuda, Israele. La seconda parte, rivolta agli Israeliti, rimprovera in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFETI MINORI – GERUSALEMME – ISRAELITI – ISRAELE – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àmos (2)
Mostra Tutti

VOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow) Gennaro PESCE Agostino TESTO Nicola TURCHI Emilio ALBERTARIO Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] maggior possibilità per lui, egli compirà l'azione promessa, suggerita in genere da gratitudine per benefici ricevuti o per mali evitati. È condizionata quando il votante s'impegna a compiere una data azione purché la divinità, invocata solennemente ... Leggi Tutto

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] portato ai nativi una messe di beni pari a quelle degli Europei. Si sarebbe realizzata un'età nuova di benessere, senza più mali né infermità, senza bisogno di lavorare il suolo, in una vita eterna e felice. Come si può notare, il mito millenarista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo Francesco Raco Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] suspecta eorundem fides fuit, cum futiles contrariasque ab ipsis interpretationibus, sacris sententiis accomodari animadverti. Denique doli mali reos reprehendi, ubi divinis oraculis vim a nebulonibus fieri cognovi...". Così, nel 1694, si convertì al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le eredità/1: i rosminiani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/1: i rosminiani Paolo Marangon Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di rendere un servizio non solo al popolo cristiano, ma alla Sede di Pietro, al Papa, dal quale attende i rimedi ai mali che deplora. Fogazzaro è sopra tutt’altro terreno: egli si assume le parti della scienza contemporanea e del colto pubblico e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

WULFSTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

WULFSTAN Salvatore Rosati Arcivescovo di York dal 1003 alla morte, avvenuta a York il 28 maggio 1023, e vescovo di Worcester (1003-1016). Scrisse omilie. Un manoscritto della Bodleiana contiene 53 omilie, [...] fatti. La sua morale non teorizza: egli è un giudice che, in un linguaggio talora di tinta giuridica, svela e colpisce i mali del suo tempo, visti con la chiarezza e concretezza proprie dell'uomo vissuto nell'agone politico, in contatto pratico con i ... Leggi Tutto

L'educazione ai sentimenti

Cristiani d'Italia (2011)

L'educazione ai sentimenti Anna Tonelli Le regole della 'vita emotiva' Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] mondo elegante»49, poi Pio XI che, nell’enciclica Ubi arcano Dei (23 dicembre 1922), individua nelle «danze invereconde» i «mali che affliggono la società e la famiglia»50: due interventi che dimostrano quanto sia sentito il bisogno di arginare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BAFFI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFFI, Bartolomeo Nicola Raponi Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] secunda Dominica adventus Domini... anno MDLXII,Brixiae, apud L. Sabiensem) il B., dopo aver ricordato drammaticamente i mali della società cristiana, invitava i padri del concilio a prendere i provvedimenti più adatti, concludendo che il rimedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Apollo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Apollo Massimo Di Marco Il dio greco della musica, dell'armonia e della luce del sole Apollo assomma in sé molteplici aspetti: presiede alla musica, alla poesia e alle arti, ma è anche capace, con le [...] volte impugna l'arco, simbolo ambivalente del suo terribile potere, che era quello di proteggere i mortali e allontanare i mali, ma anche, all'occorrenza, di apportare pestilenze e morti improvvise. La sua sfera d'influenza si estendeva alla medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: APOLLINEO' E 'DIONISIACO – LUOGO DI CULTO – ISOLA DI DELO – GIOCHI PITICI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali