GOCH, Johannes von
Joseph Engert
Teologo cattolico, nato sul principio del sec. XV a Goch (Cleve), in Germania, da una famiglia di nome Pupper, o Capupper. Ricevette la sua prima istruzione probabilmente [...] comune, divenne sacerdote, canonico regolare, e dal 1459 superiore del Thabor, monastero di canonichesse regolari fondato da lui presso Malines. Morì circa nel 1475.
I suoi scritti furono stampati solo dal 1521 in poi. Nel principale, De libertate ...
Leggi Tutto
Architetto militare (Bologna 1504 - L'Aquila 1576). Al servizio di Alessandro de' Medici costruì le fortezze di Livorno e Pistoia, poi a Roma per Paolo III Farnese fortificò le mura della città papale. [...] V fortificò efficacemente la città di Parma. Per Margherita d'Austria, governatrice dei Paesi Bassi, fortificò Anversa e Malines. Il suo trattato Architettura militare (postumo, 1593), ebbe una certa influenza sugli architetti militari francesi. Nell ...
Leggi Tutto
HEYWOOD, John
Piero Rebora
Autore drammatico inglese, vissuto fra il 1497 e il 1877 circa. Nacque a Londra e studiò a Oxford. Fu musicista alla corte di Enrico VIII: cantante ed esimio suonatore di [...] regina Maria, fu poi costretto a emigrare in Belgio al tempo della reazione protestante elisabettiana. Pare sia morto a Malines in tarda età.
H. è il più importante autore di interludes, brevi drammi comici di carattere realistico che costituiscono ...
Leggi Tutto
HERP, Hendrik (Henricus Harphius)
Livario Oliger
Autore mistico dei Paesi Bassi, morto nel 1477. Non se ne conosce né il luogo d'origine né il vero cognome, perché non si sa se Harphius (Herp) indichi [...] a Roma, donde passò alla provincia di Colonia di cui fu vicario provinciale (1470-1473). Morì guardiano del convento di Malines.
Compose varie opere mistiche per lo più nella lingua natia, le quali, tradotte in latino e in altre lingue, ebbero ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore di calcio olandese (n. Deventer 1946 - m. 2020). Di ruolo difensore centrale, dotato di notevole forza fisica, ha raggiunto i migliori risultati da calciatore con l’Ajax (1965-77), [...] (1972) e una Supercoppa Uefa (1973). Passato al MVV Maastricht, ha concluso la sua carriera da giocatore nel 1979. Ha anche fatto parte della nazionale dal 1971 al 1973. Da allenatore è stato il tecnico tra gli altri di Ajax, Lierse e Malines. ...
Leggi Tutto
VAN MILDERT, Johannes
Arthur Laes
Scultore fiammingo, detto "den Duyts", nato a Königsberg (Prussia Orientale), morto ad Anversa il 21 settembre 1638. Nel 1610 maestro nella gilda di S. Luca in Anversa, [...] chiesa di Notre Dame. Altre sue opere nella cattedrale di Anversa, nella chiesa di S. Gommaire a Lierre, in S. Rombaut di Malines, nella chiesa di S. Anna di Bruges; busti di Giusto Lipsio, di Jean Moretus I e di Cristoforo Plantin nel Museo Plantin ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] il principe più potente dei Paesi Bassi, come il rappresentante del partito francese, e riuscì ad unire al suo ducato la città di Malines, alla quale il conte di Fiandra Luigi di Male, il cui padre l'aveva acquistata nel 1333 dal vescovo di Liegi, fu ...
Leggi Tutto
HALIFAX, Charles Lindley Wood, visconte
Uomo politico inglese, nato a Londra il 7 giugno 1839.
Educato a Eton e a Oxford, fu al seguito del principe di Galles (poi Edoardo VII), del quale rimase amico.
Membro [...] via che non sia quella della pura e semplice conversione. A tal fine il H. si fece promotore delle famose "conversazioni di Malines" (v. chiesa, X, p. 10).
Il figlio, Edward Frederick Lindley Wood, barone Irwin (dal 1925), nato il 16 aprile 1881, si ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (n. probab. a Venezia 1440-50 circa - m. forse a Bruxelles prima del 1515-16); conosciuto anche col nome di Maestro del caduceo, emblema che usò come firma, forse da identificarsi anche [...] dell'imperatore Massimiliano e di varî principi tedeschi, poi di Filippo di Borgogna e, infine, di Margherita d'Austria, a Malines e a Bruxelles. L'influenza dell'artista, molto limitata in Italia, fu notevole in Germania e nei Paesi Bassi: i ...
Leggi Tutto
Uomo di chiesa inglese (Londra 1839 - Hickleton, presso Doncas ter, 1934). A Oxford subì l'influsso di Pusey e aderì al movimento di Oxford. Rinunciò poi alla carriera politica, e accettò (1868) la presidenza [...] dalla presidenza dell'English Church Union (vi tornerà però dal 1927 alla morte) e l'anno dopo promosse col cardinale Mercier, vescovo di Malines, le "conversazioni di Malines" che hanno avuto influenza profonda sull'evoluzione della High Church. ...
Leggi Tutto