LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] il nome dalla città in cui è stato conchiuso il patto (v. sotto il nome della località: cambrai; cognac; malines; smalcalda; talora invece la denominazione viene assunta senza riferimento a una località specifica, e delle principali fra queste leghe ...
Leggi Tutto
Strumento musicale che si compone d'una serie di campane, sospese in varie file a uno o più sostegni, e che si fanno risonare mediante martelli percuotenti l'esterno della calotta. Sin dai tempi di Confucio [...] di carillon (fra essi Mattia van den Gheyn, che era anche organista) e conservano tuttora fama i carillons di Bruges, di Malines, di Lovanio, di Tournai, ecc. Suonare il carillon divenne una vera e propria arte e, quando vi si applicarono pedaliera e ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] apertamente il clero giansenista della propria diocesi, e l'allontanamento di Gommaire Huygens dall'università di Lovanio. A Malines si concentrarono soprattutto gli sforzi della congregazione per l'impulso dei p. Francois van de Werve, che sfidava ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato (Ornans, Franca Contea, 1517 - Madrid 1586). Figlio di Nicolas, esercitò un ruolo politico preminente prima al servizio di Carlo V e successivamente presso Filippo II, di cui [...] inflessibile della sua politica, impegnandosi nella lotta al protestantesimo e tentando una restaurazione cattolica; fu arcivescovo di Malines (1560) e l'anno dopo ricevette la porpora cardinalizia. Ma l'opposizione del popolo e dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
QUESNEL, Pasquier (Paschasius)
Mario Niccoli
Giansenista francese nato a Parigi il 14 luglio 1634, morto ad Amsterdam il 2 dicembre 1719. Laureatosi in filosofia e teologia alla Sorbona, nel 1657 entrò [...] V di Spagna (maggio 1703), nel settembre successivo riuscì a fuggire in Olanda dove lo raggiunse la scomunica dell'arcivescovo di Malines (10 settembre 1704). Poco prima di morire sottoscrisse una formula di fede cattolica.
Fin dal 1671 il Q. aveva ...
Leggi Tutto
GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di
François L. Ganshof.
A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] II. Nel 1559 una bolla di Paolo IV istituiva 14 nuovi vescovadi; a capo di tutti fu posto un arcivescovo residente a Malines. G. ricevette nel 1560 questa dignità, che egli del resto non esercitò; nel 1561 fu creato cardinale. La creazione di nuovi ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] da lui fondata, gli Annali cattolici, sorti nel 1863 come eco del primo congresso cattolico internazionale tenutosi in Belgio a Malines, dove si era affrontato il complesso problema del ruolo dei cattolici nella società civile. Nello stesso tempo, lo ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] vista di alcune canonizzazioni, ma tutto rimase sospeso. Il discorso pronunziato da Montalembert alla fine dell’agosto 1863 a Malines al congresso cattolico belga affrettò i lavori ancora lontani dalla fine. L’oratore aveva affermato che l’unica via ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] a Napoli nel secolo XIV, in L'Arte, VIII (1905), pp. 1-17; R. Maere, Une Bible angevine de Naples au Séminaire de Malines, in Revue de l'art chrétien, LIX (1909), pp. 279-291; ibid., LX (1910), pp. 25-34; F. Forcellini, Un ignoto pittore napoletano ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] e della azione pastorale di D. Mercier, la figura più autorevole dell'istituto di filosofia, poi - dal 1906 - arcivescovo di Malines e promotore dell'Unione internazionale degli studi sociali. A Lovanio il B., tra le lotte politiche e la crisi ...
Leggi Tutto