MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] le paghe agli Svizzeri, ad ottenere la restituzione di Parma e Piacenza, a fare comprendere il duca nella lega di Malines, anzi a promuovere una lega universale "ad defensionem Italiae". E tenendovi, il 14 dicembre 1513, il discorso per l'obbedienza ...
Leggi Tutto
Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] pubblica in cui ha fatto uso della penna Bic blu. Tra gli interventi d'arte, si ricorda, nel 1990 a Malines, il castello Tivoli completamente ricoperto di disegni realizzati con una penna a sfera, mentre una telecamera fissa riprendeva il suo lavoro ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] , ses frères. Il n'a jamais rien apporté à la famille"; Denucé, p. 14); infine di Luigi sappiamo solo che visse a Malines, e che fu un Giovan Battista il curatore dei beni dell'A. alla sua morte.
Benché l'ingresso della "firma" degli Affaitati nel ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] -Sulpice di Diest, Notre-Dame-des-Victoires au Sablon di Bruxelles, Saint-Jacques e Saint-Paul d'Anversa, Notre-Dame di Malines.
Fra i monumenti più importanti sono da citare ancora le chiese di Saint-Pierre di Lovanio, Sainte-Waudru a Mons, Saint ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] «salve le leggi divine ed ecclesiastiche». Il compromesso non impedì vivaci polemiche.
Dopo aver partecipato al congresso cattolico di Malines, in Belgio, del 1863, un gruppo di laici cattolici italiani decise che era giunto il momento di passare all ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia
Alberto Baldini
Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] di Fontenoy. Come ricompensa fu nominato governatore dell'Alsazia e castellano di Chambord. Nel 1746 conquistò Namur, Raocoux, Lovanio, Malines, Charleroi e infine Berg-op-Zoom, fatto d'arme che pose fine gloriosa alla sua lunga carriera militare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] après les "Lettere di vescovi"... (1566-1779), ibid. 1952, ad Indicem; Id., Le card. Thomas-Philippe d'Alsace archevêque de Malines et le Saint-Siège (1703-1759), ibid. 1953, ad Indicem; Id., Relations... d'après les "Lettere di particolari"... (1566 ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] dai medici e dagli astrologi medievali, come Pietro d'Abano (ca. 1254-1315) nel Conciliator (diff. 10), Enrico Bate di Malines (1246-post 1310) e Pellegrino Presciani (fine sec. 15°-inizi 16°), dotto umanista e astrologo di Isabella d'Este Gonzaga ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] cappella assiale risulta prolungata di una intera campata.Il coro di S. Giovanni Evangelista si differenzia da quello di Malines soprattutto nei particolari, come l'abbondanza delle mensole e dei baldacchini, ma anche per un sistema di contrafforti ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] Roma avesse approvato l'opera.
Tra gli episodi più eclatanti, vi fu il tentativo di indurre l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen, noto sostenitore di Giansenio, a redigere una ritrattazione formale delle Rationes (da lui scritte nel 1647 insieme ...
Leggi Tutto