OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] il diritto romano invece di quello tradizionale germanico; poi fu istituita una corte suprema per tutti i Paesi Bassi a Malines nel 1474, ciò che fu considerato in pieno contrasto coi privilegi. Aumentò il benessere generale: i pescatori di Olanda e ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] del Papa-Re (III, 31, luglio 1863); Reminiscenze dei miei viaggi, I, Roma (III, 36, dicembre 1863); Reminiscenze dei miei viaggi, II, Malines (s. 2, I, 3, marzo 1864); Il Cardinale Nicola Wiseman (II, 8, agosto 1865); D. A. Galitzin (II, 9, settembre ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] parte davanti agli scabini di Bruges, parte davanti a quelli di Anversa, parte, più tardi, davanti al gran consiglio di Mechelen (Malines).
Nel 1488 il B. si separò dalla società "Reali e Bandini", avendone tratto poco utile. Già dal 1484 il B. era ...
Leggi Tutto
Un racconto siriaco, formatosi a Edessa poco dopo la morte di Rabbūlā, vescovo di quella citià dal 412 al 435, narra d'un nobilissimo giovane cristiano, designato semplicemente come "l'uomo di Dio di Roma", [...] ascritti vissero dapprima senza nome ben definito; sotto Pio II emisero nel 1461 voti religiosi davanti al priore del convento di Malines. Nel 1472 fu estesa loro da Sisto IV la regola di S. Agostino, con taluni privilegi. Pio IX (12 settembre 1870 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sulla stessa traccia individuata verso il 1340-1342 al tempo dei nessi fra le Storie bibliche del secondo e la Bibbia di Malines del primo, i Sacramenti e le miniature degli Statuti del Nodo si collegano tra loro sul filo di un'accresciuta tenerezza ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] .
Nel 1944 riuscì a far avere a De Gasperi il testo delle sue Considerazioni relative ad alcuni punti del Codice di Malines, sul tema della libertà delle coscienze, testo poi confluito nell’opuscolo I cattolici e la libertà (Padova 1945, ora in N ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] produzione di lastre di questo materiale era, tra la metà del sec. 16° e il primo quarto del 17°, la città di Malines. La lavorazione dell'a. acquistò particolare importanza in Inghilterra: dopo essere stato in un primo tempo, agli inizi del sec. 14 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] a Mons, privo dell'aiuto promesso dalla Francia. G., accorso in suo aiuto, prese Roermond (17 luglio); poi Lovanio e Malines (agosto); altre città aprirono le porte al liberatore; ma nel settembre venne la notizia della notte di S. Bartolomeo. E un ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] dalla moglie e da una fantesca si recò ad Anversa, passando per Bamberga, Francoforte, Magonza e Colonia; nell'agosto era a Malines e a Bruxelles, e nell'ottobre ad Aquisgrana (il 22 avvenne la coronazione di Carlo V); poi scendendo ancora il Reno ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] di quattromila colpi in un solo giorno, Maestricht veniva conquistata e sottoposta ad uno spaventoso saccheggio; nell'ottobre si arrendevano Malines e Villebruck: la strada delle Fiandre e del Brabante era aperta.
Ma l'attacco che A. stava preparando ...
Leggi Tutto