ALBERI, Eugenio
Fausto Fonzi
Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] e di ricevere sovvenzioni dal granduca. Cattolico intransigente e temporalista, partecipò nel 1863 al Congresso cattolico di Malines, condividendo la posizione antiliberale dei delegati italiani, e fu, nel 1865, fra i promotori della intransigente ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che svilupperanno quanto in questo articolo è appena toccato (v. per es.: lione, concilio di; ferrara, concilio di; leibniz; malines; ecc.). Ci si limita qui a citare tre scritti di carattere generale forniti di un'amplissima bibliografia generale e ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] Belgio, la Gran Bretagna e la Germania.
Belgio. - Nei cantoni di Coutiel, Heyst-op-den-Berg, Lierre, Duffel e Malines si è andata da qualche tempo sviluppando la coltivazione delle patate primaticce. Una tendenza costante all'aumento ha pure mostrato ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] . 5-17.
15 Assemblée générale des catholiques en Belgique, Bruxelles 1964; R. Aubert, L’intervention de Montalembert au congrès de Malines en 1863, «Collectanea Mechliniensia», 20, 1950, pp. 525-551; per un panorama di reazioni più immediate cfr. G.B ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] realizzate dall'artista.
Nel 1567 il pittore fiammingo Hendrick van der Broeck, conosciuto anche con il nome di Arrigo di Malines, concordò con Maria Di Capua, monaca a S. Gaudioso, la realizzazione di alcune pitture murali destinate alla chiesa del ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] campagna contro Anversa del 1584 il B. ottenne il suo primo importante successo, bloccando con la cavalleria le comunicazioni tra Malines e Anversa; anche nella campagna contro Br-uxelles, conclusasi con la caduta della città nel marzo del 1585, il ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] la pace a Liegi. Qui il 2 febbr. 1391 ricevette, da Bonifacio IX, facoltà di promulgare il giubileo in quella diocesi, a Malines, nel Brabante, nella Fiandra e a Cambrai, e di nuovo l'incarico di collettore nelle regioni di Reims, Liegi e Utrecht ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] con l'imperatore e gli Svizzeri contro la temuta ambizione di Francia, non entrò ufficialmente nella lega antifrancese di Malines (v.) e ai vincitori di Novara, di Guinegate, della Madonna dell'Olmo, contro Francesi e Veneziani, diede consigli di ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] kmq. e una popolazione di 1.038.000 ab. (1922), cioè 366 per kmq. La provincia è divisa nei tre distretti, di Anversa, Malines e Turnhout; 4 sono le città in essa comprese, e cioè le capitali dei distretti e Lierre.
Il territorio è costituito da una ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] circa 1550). Nel coro ricchissimi stalli gotici (circa 1500). Il grandioso fonte battesimale in ottone, a ciborio, fu eseguito a Malines nel 1540-43 La chiesa ha molte pregevoli tombe, tra cui il grandioso monumento di Engelbrecht II di Nassau, forse ...
Leggi Tutto