• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [150]
Religioni [68]
Arti visive [65]
Storia [48]
Diritto [24]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [18]
Architettura e urbanistica [8]
Letteratura [6]
Temi generali [7]

Sellaer, Vincent

Enciclopedia on line

Pittore (n. Malines - m. ivi 1589). Lavorò a Brescia con Moretto (1522-24), quindi si stabilì a Malines; il suo stile risentì soprattutto dei pittori leonardeschi e del Parmigianino. Tra le opere, Cristo [...] e i fanciulli (1538, Monaco, Alte Pinakothek) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMIGIANINO – BRESCIA – MALINES – MORETTO

Royer

Enciclopedia on line

Scultore (Malines 1793 - L'Aia 1868). Studiò all'Accademia di Malines, si perfezionò a Parigi (1819); fu in Italia (1824-28); dal 1834 si stabilì ad Amsterdam, dove divenne (1837) direttore della sezione [...] di scultura all'Accademia. Le sue opere (monumenti, gruppi, statue, busti) hanno carattere accademico, con qualche accento romantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – MALINES – PARIGI – ITALIA – AIA

Mone, Jean

Enciclopedia on line

Scultore (Metz 1480 circa - Malines 1550 circa); soggiornò a lungo in Italia. Lavorò ad Anversa e si stabilì (1524) definitivamente a Malines. Fu il primo scultore rinascimentale in Belgio; fra i suoi [...] capolavori gli altari di Hal, Notre-Dame (1533) e Bruxelles, Santa Gudula (1538-41) e la tomba di Massimiliano di Horn (1542, Braine-le-Château) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ANVERSA – MALINES – BELGIO – ITALIA

Dechamps, Victor-Auguste

Enciclopedia on line

Controversista belga (Melle 1810 - Malines 1883); fratello di Adolphe. Vescovo di Namur (1865), poi (1867) arcivescovo di Malines, oratore popolarissimo, si fece sostenitore di una caratteristica apologetica [...] del "sentimento" (Dio, come fatto interiore, è immanente nello spirito dell'uomo), di cui però diede assai discusse elaborazioni. Avversario del gallicanesimo, fu una delle personalità più in vista al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – GALLICANESIMO – APOLOGETICA – ARCIVESCOVO – CARDINALE

Roelans, Cornelis

Enciclopedia on line

Medico (n. Malines 1450 - m. 1525); studiò a Lovanio, fu medico nell'ospedale di Malines e (dal 1497) dell'arciduchessa Margherita d'Austria. Godette di grandissima fama e spesso fu chiamato in consulto [...] anche fuori della sua patria. È autore di un Opusculum aegritudinum puerorum (Lovanio, forse 1486), in cui descrive 52 malattie infantili, dando di ciascuna la denominazione, le cause, i sintomi, la prognosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – MALINES – LOVANIO

Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia, governatrice dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia, governatrice dei Paesi Bassi Figlia (Bruxelles 1480 - Malines 1530) dell'imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna. Fu dapprima affidata alla corte di Francia per un progetto matrimoniale col futuro re di Francia Carlo VIII, [...] ebbe delegati dal padre i poteri di reggente dei Paesi Bassi per il nipote Carlo (poi V come imperatore). Stabilitasi a Malines nel 1507, tenne la reggenza fino al 1515 e, dopo un periodo di dissenso politico a motivo del suo programma antifrancese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI BORGOGNA – CARLO VIII – AUSTRIA – FRANCIA – MALINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia, governatrice dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

Huysmans, Cornelis

Enciclopedia on line

Huysmans, Cornelis Pittore (Anversa 1648 - Malines 1727). Allievo del paesista G. de Witte, subì l'influsso di Jacques d'Arthois. Fu uno dei rinnovatori del paesaggio fiammingo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES D'ARTHOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huysmans, Cornelis (1)
Mostra Tutti

Bol, Hans

Enciclopedia on line

Bol, Hans Pittore e incisore (Malines 1534 - Amsterdam 1593). Eseguì soprattutto numerosi paesaggi di piccolo formato (che si conservano nei musei di Bruxelles, di Berlino, di Dresda, ecc.). È anche autore di piccole [...] incisioni, di eccellente fattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – MALINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bol, Hans (1)
Mostra Tutti

Auvera, Jakob van der

Enciclopedia on line

Scultore (Malines 1672 circa - Würzburg 1760 circa), attivo a Würzburg, ove eseguì stalli del coro nel duomo, statue per il seminario e la chiesa di S. Pietro, e diresse la decorazione plastica della Residenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG – MALINES

Beneden, Pierre Joseph van

Enciclopedia on line

Zoologo (Malines 1809 - Lovanio 1894), prof. di zoologia e paleontologia all'univ. di Lovanio, studiò soprattutto la fauna marina delle coste dei Paesi Bassi (Briozoi, Molluschi, Celenterati) e problemi [...] di parassitologia e di paleontologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARASSITOLOGIA – PALEONTOLOGIA – PAESI BASSI – ZOOLOGIA – MALINES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali