RESCRITTO
Gaetano SCHERILIO
Emilio CROSA
Arturo Carlo JEMOLO
. Diritto pubblico romano. - I rescritti erano propriamente risposte scritte date dall'imperatore a domande scritte rivoltegli da privati: [...] , Torino 1925, p. 106 segg.; J. B. Sägmüller, Lehrbuch des kathol. Kirchenrechts, 4ª ed., Friburgo in B. 1926, I, par. 32, p. 190 segg.; A. Vermeersch e J. Creusen, Epitome iuris canonici, 5ª ed., Malines-Roma 1933, I, n. 152 segg., p. 140 segg. ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 'Oceano, alla difesa di uno Stato cattolico. Solo in Belgio l'abile esposizione del vicario generale di Malines, poi vescovo di Malines e cardinale, lo Sterckx, induce Gregorio XVI a tollerare con un silenzio, certamente significativo, l'adesione dei ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] 1510-1511 è una lunga serie di pagamenti effettuati dalla reggente Margherita d'Austria al B., in qualità di suo pittore, a Malines e a Bruxelles (alcuni eseguiti durante una malattia del B.) e infine una pensione annuale per la sua "debilitation et ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] tentativo di proselitismo cattolico col ritrovarsi in casa sua una decina di persone, uomini e donne. Raggiunta – transitando per Malines, Dordrecht, Bruxellex – Parigi il 19 luglio, qui ebbe modo di constatare «qualche piccolo disgusto» tra il re e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] di quest'ultimo periodico partecipò anche a diversi congressi nazionali o regionali di cattolici, in Italia e all'estero, a Malines e Lilla (1891), Genova (1892), Reims (1894). Nel 1893 era pure intervenuto al congresso internazionale eucaristico di ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] . Metlinger, Das Regiment der Jungen Kinder pubblicata in Augusta nel 1473; e ancora un'opera di Cornelio Rollans da Malines nel 1483. A questi tre incunabuli fa seguito l'opera di Leonello Faventino de Victoriis, De aegritudinibus infantum tractatus ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] ornamentazione delicata con figure d'un naturalismo ingenuo e raccolto: per il loro stile fiammingo sono stati attribuiti a Juan de Malines. Le vetrate di questa chiesa non hanno rivali in tutta la penisola iberica. La doppia urna delle reliquie di S ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] cinque figli di cui tre regnarono successivamente dopo di lui: Carlo Emanuele IV, Vittorio Emanuele I, Carlo Felice.
Bibl.: R. Malines, Memorie, a cura di P. Robbone, Torino 1932; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1733 sino al 1861 ...
Leggi Tutto
. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] ritualis, Roma 1776; C. Bernard, Cours de liturgie romaine, Parigi 1902; I. F. Van der Stappen, Sacra liturgia, Malines 1904; G. B. Menghini, Elementa iuris liturgici, Roma 1906; C. Callevaert, Liturgicae institutiones, I, 2ª ed., 1925. Per ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Sergio Paronetto, nel settembre del 1943, a proposito del Codice di Malines, il D. osserverà che "i politici in genere hanno sempre traduzione politica dei principî raccolti nel Codice di Malines, che venne subito diffuso clandestinamente. Con la ...
Leggi Tutto