MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] . Non riuscito nemmeno nelle elezioni politiche del 1863, il M. pronunziava in quell'anno, nel congresso cattolico di Malines, un discorso a favore della libertà di coscienza e di altre libertà moderne, procacciandosi, sia pure in forma non ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] di Milano, di padri gesuiti e di esponenti di vario genere, fino alla pubblicazione del Codice di morale internazionale (Malines, 1937)4. Del resto, in quello stesso periodo, furono compiuti anche i primi passi per riconsiderare la tradizionale ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] dalla nuova coscienza giuridica, che priva tuttavia nel B. di spunti laico-separatistici, quali si riscontrano in un Roberto di Malines o in un G. B. Somis, era portata su una linea di giurisdizionalismo confessionista a ribadire per lo Stato la ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] occuparsi dei due fratelli, sia pure senza molta sollecitudine. Ciò non toglie che M., ormai adolescente, nella corte di Malines nei Paesi Bassi, abbia per un po’ potuto condividere insegnamenti ed esercizi con i quali veniva educato il futuro Carlo ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] il 23 apr. 1607 presiedette un capitolo a Spira. Nella provincia di Colonia presiedette un capitolo il 5 maggio a Mechelen (Malines).
In due occasioni, durante gli anni trascorsi nell’Europa centrale, si aprì per il M. la prospettiva di ottenere un ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] ad esteriderne la concessione allo Hainaut e il 14 alla Fiandra, alla Gheldria e alle provincie di Namur, Tournai e Malines. Nello Hainaut gli Stati ordinarono di non obbedire agli intendenti inviati dal governo e poco dopo stabilirono che non si ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] J. B. Neercassel, il Methodus absolvendi et retinendi peccata di G. Huygens, il decreto di Berghes, arcivescovo di Malines, concernente le processioni e le esposizioni del Santissimo Sacramento, aspramente attaccato dal clero regolare. Alla morte di ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] (Orlando, p. 126; Cerretti, p. 222). Ancora alla fine del '21 il C. sarebbe stato interessato dal card. Mercier, arcivescovo di Malines, a un tentativo di mediazione tra Vaticano e Quirinale del re Alberto del Belgio (cfr. "diario" del C. in De Luca ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] Avondo, Il canone 1409 del C.J.C., in Il diritto ecclesiastico, XXI (1930), pp. 544 s.; A. Van Hove, Prolegomena ad C.J.C., Malines-Roma 1945, p. 581; L. Lupano, Il quarto d’ora di celebrità di G.N. N., in Salesianum, X (1943), 3, pp. 503-515; G ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] di storia ital., s. 2., XVI (1877), pp. XXI, 146, 147, 149, 156, 158, 395, 397, 401; Le "Memorie" del conte Roberto Malines, a cura di P. Robbone, Torino 1932, pp. 156, 201-202, 206; E. A. De Foras, Armorial et nobiliaire de Savoye, I, Grenoble 1868 ...
Leggi Tutto