MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] di Parma, Fondo Paciaudi, cass. 81. A. Manno, Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix, n. 1, Il conte di Malines e le sue memorie, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XVI (1877), pp. 166-181; F. Vermale, La franc-maçonnerie ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] idee in materia sociale matureranno piuttosto sotto l'influsso della scuola di Friburgo, di quella francese e dei centro di Malines, anche se continueranno a farsi sentire nei suoi scritti le idee dei classici del pensiero sociale ottocentesco della ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] stato da lei mandato a Roma per riferire la sua intenzione di convertirsi al cattolicesimo; così il C. e Francesco de Malines ebbero l'incarico di recarsi presso la regina per esaminare la fondatezza della sua fede e la solidità del suo intento.
Da ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] La nunziatura fu priva di eventi di particolare rilievo, a esclusione delle trattative per indurre il vescovo di Malines, Humbert-Guillaume de Precipiano, a ritirare un formulario antigiansenista che rischiava di spaccare la Chiesa delle Fiandre.
Il ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] e dispendio di sé furono amareggiati però dall’angoscia di dover condividere il potere con l’ingombrante presenza di Granvelle, arcivescovo di Malines nel 1560 e cardinale nel 1561. Con il tempo M. finì con l’avversarlo e con il rallegrarsi del suo ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] nunzio ordinario e nello stesso anno arcivescovo di Corinto. La consacrazione fu effettuata in Belgio dall’arcivescovo di Malines. Nel corso della nunziatura nei Paesi Bassi, durata fino al 1731, dovette affrontare i problemi legati al giansenismo ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] apertamente il clero giansenista della propria diocesi, e l'allontanamento di Gommaire Huygens dall'università di Lovanio. A Malines si concentrarono soprattutto gli sforzi della congregazione per l'impulso dei p. Francois van de Werve, che sfidava ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] da lui fondata, gli Annali cattolici, sorti nel 1863 come eco del primo congresso cattolico internazionale tenutosi in Belgio a Malines, dove si era affrontato il complesso problema del ruolo dei cattolici nella società civile. Nello stesso tempo, lo ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] a Napoli nel secolo XIV, in L'Arte, VIII (1905), pp. 1-17; R. Maere, Une Bible angevine de Naples au Séminaire de Malines, in Revue de l'art chrétien, LIX (1909), pp. 279-291; ibid., LX (1910), pp. 25-34; F. Forcellini, Un ignoto pittore napoletano ...
Leggi Tutto