• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [150]
Religioni [68]
Arti visive [65]
Storia [48]
Diritto [24]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [18]
Architettura e urbanistica [8]
Letteratura [6]
Temi generali [7]

Allen, William

Enciclopedia on line

Allen, William Cardinale (Rossall, Lancashire, 1532 - Roma 1594); ardente cattolico, fu costretto, salita al trono la protestante Elisabetta, a riparare a Lovanio (1561) e poi a Malines, conducendo un'attiva propaganda [...] missionaria in Inghilterra, per riportare i suoi connazionali all'obbedienza di Roma. Si stabilì in seguito a Douai, fondandovi un collegio per i cattolici inglesi che ebbe un'importante funzione religiosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – GREGORIO XV – FILIPPO II – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allen, William (1)
Mostra Tutti

KOEMAN, Erwin

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOEMAN, Erwin Franco Ordine Olanda. Zaandam, 20 settembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1978-79: Groningen; 1979-82: PSV Eindhoven; 1982-85: Groningen; 1985-90: Malines; [...] che trova il ruolo giusto, centrocampista di contenimento, piazzato dietro le punte. De Mos, il tecnico del Malines, è l'autore della conversione tattica poi applicata anche nella nazionale. Koeman, grazie a questo specifico incarico, diventa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAANDAM – FURINO – EUROPA

Meit, Konrad

Enciclopedia on line

Scultore (n. Worms 1480 circa - m. probabilmente Anversa 1550 circa), noto anche come Corrado Fiammingo. Lavorò dapprima nella bottega di L. Cranach; nel 1514 era a Malines, scultore aulico di Margherita [...] d'Austria. Le opere migliori sono le tombe elevate a Bourg-en-Bresse nella chiesa di S. Nicola di Brou per Margherita d'Austria, per il suo consorte (Filiberto II di Savoia) e per la madre Margherita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – RINASCIMENTO – ANVERSA – AUSTRIA – MALINES

Bourignon de la Porte, Antoinette

Enciclopedia on line

Visionaria (Lilla 1616 - Franeker 1680), fin dalla giovinezza si credette chiamata a riportare il cristianesimo alla purezza primitiva. Sospettata dall'autorità ecclesiastica, visse randagia: a Gand (1662), [...] a Malines (1663), dove pubblicò la prima delle sue due autobiografie (La parole de Dieu) e nei colloqui con C. de Cort (La lumière du monde) si persuase di essere la "nuova Eva" e la donna dell'Apocalisse chiamata a generare "figli" spirituali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – ANTICRISTO – AMSTERDAM – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourignon de la Porte, Antoinette (1)
Mostra Tutti

Voort, Michiel van der, detto Vervoort

Enciclopedia on line

Scultore (Anversa 1667 - ivi 1737); viaggiò in Europa e fu a Roma e a Napoli. La sua opera più nota è il grande pulpito ligneo (1721), ora nella cattedrale di Malines, di un esuberante gusto barocco. Anche [...] suo figlio Michiel (n. 1704 - m. 1777) fu scultore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – BAROCCO – EUROPA – ROMA

ANDERSSON, Kennet

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANDERSSON, Kennet Alberto Polverosi Svezia. Eskilstuna, 6 ottobre 1967 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Bari-Napoli, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-88: Eskilstuna; [...] 1989-91: Göteborg; 1991-93: KV Mechelen (Malines); 1993: Norrköping; 1993-94: Lilla; 1994-95: Caen; 1995-96: Bari; 1996-99: Bologna; settembre 1999: Lazio; 1999-2000: Bologna; 2000-02: Fenerbahce • In nazionale: 83 presenze e 31 reti (esordio: 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BAGGIO – ESKILSTUNA – SCUDETTO – ITALIA – BARI

Goch, Johannes von

Enciclopedia on line

Teologo e scrittore tedesco, di cognome Pupper ma più noto sotto il nome della città natale (Goch inizî del 15º sec. - ivi forse 1475); occamista e mistico, fu direttore spirituale delle suore del priorato [...] di Thabor presso Malines. Scrisse un De libertate christiana, una Epistola apologetica super doctrina doctorum scholasticorum, un Dialogus de quattuor erroribus circa evangelicam legem exortis e (frammenti) In divinae gratiae et christianae fidei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – APOLOGETICA – PROTESTANTI – UMANISTI – TEDESCO

Mildert, Joannes van, detto den Duyts

Enciclopedia on line

Scultore (n. Königsberg - m. Anversa 1638). Ad Anversa dal 1610 fu in contatto con P. P. Rubens e lavorò nella cattedrale e nella chiesa di S. Michele. La perdita di gran parte del suo lavoro rende difficile [...] seguirne il percorso concluso probabilmente con il S. Simone (Malines, Cattedrale) che mostra l'influenza di R. e H. de Nole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – ANVERSA

Francart, Jacques II

Enciclopedia on line

Architetto (n. Bruxelles o Anversa 1582 o 1583 - m. Bruxelles 1651). Soggiornò a Roma (1607 circa) e di qui trasse l'ispirazione per le sue architetture. Tra le sue opere più importanti sono la chiesa [...] dei Gesuiti a Bruxelles (1616-21, ora distrutta), caratteristica costruzione del barocco fiammingo, e la chiesa delle Beghine a Malines, terminata da L. Faydherbe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – MALINES – GESUITI – BEGHINE – BAROCCO

Luigi di Mâle conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Figlio (castello di Mâle, Bruges, 1330 - Saint-Omer 1384) di Luigi di Nevers, cui successe nel 1346; seguì un'accorta politica d'equilibrio tra l'Inghilterra e la Francia, estendendo i suoi possedimenti [...] da Carlo V re di Francia (1370), e delle contee d'Artois e di Borgogna (1382). Nei Paesi Bassi ottenne la signoria di Malines e l'alta sovranità feudale su Anversa (1357). All'interno cercò di contrastare la potenza del partito democratico di Gand. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PAESI BASSI – INGHILTERRA – BORGOGNA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi di Mâle conte di Fiandra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali